Home Tags Xiaomi

Tag: Xiaomi

Quando si parla di telefonia asiatica uno dei nomi principali è Xiaomi. Un brand che oggi non è più soltanto una nicchia, bensì una realtà consolidata e presente ufficialmente anche in Europa. Rispetto ad altri competitors, uno dei maggiori vantaggi è il proporre vari modelli in tutte le fasce di prezzo. Senza considerare il solitamente ottimo rapporto qualità/prezzo offerto. Ma Xiaomi non è soltanto smartphone ma anche accessori. Tanti, tantissimi prodotti sono presenti sul mercato asiatico e non, grazie alle numerosissime collaborazioni con aziende e start-up.

Fondata il 6 aprile 2010 da un’idea di Lei Jun, ha il suo quartier generale nel Distretto di Haidian di Pechino, in Cina. Il nome significa letteralmente “millet“, ovvero “miglio” o anche “piccolo riso. In questa vecchia intervista il CEO specificò che ci sono più interpretazioni. Quella da lui data vede lo “Xiao” accostato al concetto secondo cui “un singolo chicco di riso di un buddista è grande come una montagna“. Mentre “Mi” è associabile all’acronimo di “Mobile Internet” ma anche “Mission Impossible“.

Il primo smartphone, il Mi 1S, fu rilasciato nell’agosto 2011 e ad esso sono seguite decine di modelli differenti. Da allora le sorti della “Apple cinese” sono risultate piuttosto positive, con centinaia di milioni di prodotti venduti in tutto il mondo.

Mitu, la mascotte dell’azienda
Non si può parlare di Xiaomi senza citare Mitu. Ebbene sì, la mascotte dell’azienda è un coniglio umanoide solitamente rappresentato con indosso un colbacco con tanto di stella rossa. Infatti, inizialmente Xiaomi si sarebbe dovuta chiamare “Red Star Technology“, nome poi sostituito a causa di problemi di copyright. Questo per via dell’esistenza di “Red Star Erguotou“, una nota bevanda alcolica cinese.

Inoltre, questo simbolo è più volte stato soggetto di controversie politiche, visti gli eventuali legami alle correnti di pensiero sovietiche. Al di là di tutto ciò, di Mitu abbiamo visto numerosissime rappresentazioni, anche sotto forme di pupazzo e speaker Bluetooth. E non manca un piccolo anime, disponibile su YouTube.

Guida agli smartphone
Serie Redmi
Come anticipato, l’offerta di Xiaomi è piuttosto variegata. I modelli che appartengono alla fascia medio/bassa fanno parte della serie Redmi. E dopo anni, la società ha deciso di distaccarsi ufficialmente e diventare un vero e proprio sub-brand, come fra Huawei/Honor, OPPO/Realme e Vivo/iQOO.

Gli smartphone Redmi sono caratterizzati da una scheda tecnica funzionale, senza troppi fronzoli ma che va dritta al sodo, puntando su performance e batteria. Qua di seguito trovate i vari dispositivi, aggiornati ad ogni nuova uscita.

Redmi Note 7 – Scheda tecnica | Recensione (Global) | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi Note 6 Pro – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi Note 5 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi Note 5 Pro – Scheda tecnica | Accessori | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi Note 5A – Scheda tecnica | Guida TWRP & Root
Redmi Note 4 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & RootGuida Unbrick
Redmi Note 4X – Scheda tecnica | Recensione | Guida Unbrick
Redmi Note 3 – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root | Guida Xposed
Redmi Note 3 Pro – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & RootGuida UnbrickGuida Franco Kernel
Redmi Note 2 – Scheda tecnica | Recensione | Guida Xposed
Redmi Note 2 Prime – Scheda tecnica | Recensione
Redmi Note – Scheda tecnica | Recensione

Redmi 7 – Scheda tecnica | Recensione (Global) | Guida TWRP & Root
Redmi 6 – Scheda tecnica | Guida TWRP & Root
Redmi 6 Pro – Scheda tecnica | Guida TWRP & Root
Redmi 6A – Scheda tecnica
Redmi 5 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi 5 Plus – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi 5A – Scheda tecnica | Guida TWRP
Redmi 4 – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 4 Pro – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 4X – Scheda tecnica | Recensione | Accessori
Redmi 4A – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi 3/Pro – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & RootGuida Unbrick
Redmi 3S/Plus – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root
Redmi 3X – Scheda tecnica
Redmi 2 – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 2 Pro – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 2A – Scheda tecnica
Redmi 1S – Scheda tecnica | Recensione

Redmi Go – Scheda tecnica
Redmi S2 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Redmi Y3 – Scheda tecnica
Redmi Y2 – Scheda tecnica
Redmi Y1/Y1 Lite – Scheda tecnica
Redmi Pro – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRPRoot

Serie Mi
Spostandoci sulla fascia media ed alta troviamo la serie Mi. Questa include i vari flagship dell’azienda, oltre a ulteriori modelli con caratteristiche particolari, come Mi Note, Mi Max e Mi MIX. Trattandosi di top di gamma (o quasi), le specifiche tecniche includono chipset high-end targati Snapdragon, grossi quantitativi di memoria e fotocamera più performanti.

Mi 9 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi 9 Explorer – Scheda tecnica
Mi 9 SE – Scheda tecnica | Recensione (Global) | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi 8 – Scheda tecnica | Recensione (versione Global) | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi 8 Pro – Scheda tecnica | Recensione (Global) | Accessori
Mi 8 Explorer – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root
Mi 8 SE – Scheda tecnica | RecensioneAccessori | Guida TWRP & Root
Mi 8 Lite – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi 6 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & RootGuida Dual Boot | Guida Unbrick
Mi 6X – Scheda tecnica | Guida Root
Mi 5 – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root | Guida Xposed
Mi 5S – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root
Mi 5S Plus – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root
Mi 5C – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root
Mi 5X – Scheda tecnica | Recensione | Guida Unbrick | Guida ROM Mi A1
Mi 4 – Scheda tecnica | Recensione | Guida Unbrick | Guida Windows 10
Mi 4S – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & RootGuida Unbrick
Mi 4C – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP
Mi 4i – Scheda tecnica | Recensione | Guida Root
Mi 3 – Scheda tecnica | Recensione
Mi 2S – Guida Unbrick

Mi MIX 3 5G – Scheda tecnica
Mi MIX 3 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi MIX 2S – Scheda tecnicaRecensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi MIX 2 – Scheda tecnicaRecensione | Accessori | Guida TWRP
Mi MIX – Scheda tecnicaRecensione | Guida TWRP & Root

Mi Note 3 – Scheda tecnicaRecensione | Guida TWRP & Root
Mi Note 2 – Scheda tecnicaRecensione | Guida TWRP & Root
Mi Note – Scheda tecnica | Recensione | Guida Root
Mi Note Pro – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root | Sblocco bande LTE

Mi Max 3 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi Max 2 – Scheda tecnicaRecensione | Guida TWRP & Root
Mi Max – Scheda tecnicaRecensione | Guida TWRP & RootGuida Xposed

Mi A2 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi A2 Lite – Scheda tecnica | Accessori | Guida TWRP & Root
Mi A1 – Scheda tecnica | Recensione | Accessori | Guida TWRP & RootGuida ADB & Fastboot

Mi Play – Scheda tecnica | Recensione | Accessori

Sub-brand di Xiaomi
Il 2018 ha visto la nascita di 3 sub-brand da parte dell’azienda. Così come avviene con gli accessori, Xiaomi prende sotto la propria ala realtà più piccole ma valide, patrocinandone il lavoro in cambio, ovviamente, di ricavi e quant’altro. Oltre al già citato Redmi, stiamo parlando di Black SharkPOCO by Xiaomi, due realtà dai target differenti. Se la prima è indirizzata al settore del gaming, la seconda punta a proporre il proprio flagship killer.

Black Shark 2 – Scheda tecnica
Black Shark Helo – Scheda tecnica
Black Shark – Scheda tecnica | Recensione

Pocophone F1 – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Root

Guida ai tablet
Seppure ad oggi quello dei tablet sia un segmento del mercato piuttosto stagnante, non mancano le proposte targate Xiaomi. Questa gamma è soprannominata Mi Pad, monicker che ha dato non pochi problemi alla società per quanto riguarda la commercializzazione fuori dai propri confini.

Mi Pad 4 – Scheda tecnica | Recensione (LTE) | Accessori
Mi Pad 3 – Scheda tecnica | Recensione
Mi Pad 2 – Scheda tecnica | Recensione | Guida TWRP & Bootloader | Guida Root
Mi Pad – Scheda tecnicaRecensione

Guida ai notebook
E se il settore dei tablet è ad oggi quasi morente, così non è per quello dei notebook. Un settore piuttosto complesso ma nel quale Xiaomi ha dimostrato di poter dire la propria, soprattutto grazie a prezzi piuttosto aggressivi (almeno in Cina). I nomi delle serie Air e Pro, oltre al design ispirato, non possono che richiamare l’estetica di casa Apple.

Mi Notebook – Scheda tecnica
Mi Notebook Air 12.5″ (2019) – Scheda tecnica
Mi Notebook Air 12.5″ – Scheda tecnicaRecensione
Mi Notebook Air 12.5″ 2nd Gen – Scheda tecnica
Mi Notebook Air 13.3″ – Scheda tecnicaRecensione
Mi Notebook Air 13.3″ 2nd Gen – Scheda tecnica
Mi Notebook Air 4G – Scheda tecnica

Mi Notebook Pro – Scheda tecnicaRecensione
Mi Notebook Pro GTX – Scheda tecnica
Mi Gaming Laptop – Scheda tecnica

Valori SAR
Un argomento piuttosto delicato in ambito smartphone riguarda i valori SAR. L’acronimo “SAR” indica la dicitura “Specific Absorption Rate“, cioè il tasso di assorbimento specifico. Si tratta del valore indicante la quantità di energia che il corpo umano assorbe se esposto ad un campo elettromagnetico RF, come quello generato dagli smartphone. Se foste interessati a sapere i valori SAR del vostro smartphone Xiaomi, potete consultare il nostro articolo apposito.
Lista smartphone Xiaomi con valori SAR

Guida alla MIUI
Uno degli aspetti maggiormente apprezzati sugli smartphone Xiaomi è la MIUI. Si tratta dell’interfaccia software proprietaria, piuttosto distante dall’esperienza stock di Google ma non per questo penalizzante. Infatti, questa offre numerose funzionalità ed app aggiuntive, oltre ad una profonda integrazione con accessori e dispositivi domotici. Tuttavia, essendo un firmware principalmente pensato per il territorio cinese, ci sono alcune importanti differenze da conoscere.
Come riconoscere e rimuovere una MIUI “farlocca”

China: la ROM principale, pensata per l’utenza cinese e conseguentemente priva di servizi Google, a causa delle restrizioni del governo. Inoltre, le lingue disponibili sono principalmente cinese ed inglese, sono presenti molte app inutilizzabili in Italia e le notifiche sono gestite in maniera più limitata.

Stable: la versione che troviamo negli smartphone venduti ufficialmente. Trattandosi del firmware principale, i bug sono solitamente assenti ed è garantita una maggiore stabilità. Al posto del Play Store troviamo il Mi App Store.
Developer Weekly: la versione beta, ovvero meno stabile e con più bug, ma al contempo è aggiornata con cadenza settimanale ogni giovedì ed include novità ed aggiunte che successivamente arrivano sulla Stable.
Developer Nightly: la versione beta “sperimentale”, aggiornata sì quotidianamente ma ancora meno stabile e consigliata soltanto a addetti ai lavori o smanettoni.

Global: visto che Xiaomi vende milioni di smartphone in tutto il globo, è stata sviluppata una ROM ufficiale adatta ai paesi internazionali. Ecco, quindi, che ritroviamo i servizi Google e relativo Play Store, oltre a numerosi linguaggi fra cui l’italiano. Come prevedibile, il rilascio di questi firmware per i nuovi smartphone avviene settimane dopo il loro lancio.

Stable: come per la China, questa è la versione principale, fondamentalmente priva di bug e con una stabilità tale da garantirne un corretto funzionamento nel quotidiano.
Beta: la versione che precede di qualche settimane il rilascio della Stable, con aggiornamenti ogni giovedì, nuove funzionalità ma una stabilità minore.

LINK UFFICIALE DOWNLOAD MIUI

Modding e ROM non ufficiali
Qua si apre una parentesi che turbò non poco la community. Ad inizio 2016, infatti, Xiaomi decise di ridimensionare il fenomeno modding, dopo anni di “anarchia” a riguardo. Il team software si ritrovò costretto a bloccare il bootloader dei propri smartphone, dapprima con Redmi Note 3 e poi applicando le nuove regole a tutti i modelli.

Ciò significa che per installare ROM non ufficiali è adesso necessario effettuare lo sblocco. Nello specifico, il bootloader è un programma che, ad ogni avvio del dispositivo, controlla che il sistema operativo sia quello previsto e, nel caso la risposta sia “no”, ne bloccherà l’accensione.

Fortunatamente Xiaomi ha deciso di non porre un veto totale ma consentire comunque la richiesta per sbloccare il bootloader. Non si tratta di un’operazione rapidissima ma è comunque possibile.
Sblocco bootloader Xiaomi: la nostra guida
Grazie a questa possibilità, online sono presenti numerose opzioni per quanto riguarda le ROM non ufficiali: ecco quelle principali.

Xiaomi.eu: versione europea ufficiosa della MIUI China con aggiornamenti settimanali, aggiunta dei servizi Google, rimozione delle app superflue, ottimizzazioni grafiche e non e l’aggiunta delle lingue europee assenti, fra cui l’italiano.
MIUI.it: versione non ufficiale italiana, si tratta di una traduzione della MIUI China e presenta praticamente le stesse modifiche della Xiaomi.eu.

Xiaomi e banda 20: cos’è e cosa implica
Un argomento sempre spinoso in ambito Xiaomi è quello relativo alla banda 20. Con questo termine ci si riferisce alla banda ad 800 MHz utilizzata dagli operatori telefonici per la connettività LTE 4G. Essendo questa banda inutilizzata in Cina, la quasi totalità dei cinafonini non la integra, anche se il chipset utilizzato lo consentirebbe.

Questo perché lo sblocco della banda 20 comporterebbe un costo maggiore per l’azienda nella produzione dello smartphone, viste le royalties da versare ai proprietari dei relativi brevetti.

Questa banda viene principalmente usata per la copertura nelle zone rurali e in edifici. Seppur sia la banda 4G più lenta fra tutte, è infatti quella con la capacità di diffusione migliore. I più penalizzati sono gli utenti Wind, dato che questo operatore la usa come banda principale. Tuttavia, la fusione con 3 Italia potrebbe migliorare questo aspetto. Anche i clienti VodafoneTIM sono colpiti da questa mancanza, seppur in maniera minora, al contrario di quelli 3 Italia, dato che non utilizza questa banda.

Ovviamente ciò non significa che se vi troverete in una zona coperta da banda 20 rimarrete obbligatoriamente senza segnale. In tal caso, lo smartphone si appoggerà sulle frequenze 3G (se presenti), con velocità sì ridotte ma comunque garantendovi un utilizzo minimo.
Quali smartphone Xiaomi hanno la banda 20?

Mi 9 – Scheda tecnica | Recensione
Mi 9 SE – Scheda tecnica | Recensione (Global)
Mi 8 – Scheda tecnica | Recensione (versione Global)
Mi 8 Explorer – Scheda tecnica | Recensione
Mi 8 Pro – Scheda tecnica | Recensione
Mi 8 Lite – Scheda tecnica | Recensione
Mi MIX 3 5G – Scheda tecnica
Mi MIX 3 – Scheda tecnica | Recensione
Mi MIX 2S – Scheda tecnica | Recensione
Mi MIX 2 – Scheda tecnica | Recensione
Mi Note 2 – Scheda tecnica | Recensione (solo 128 GB)
Mi Max 3 – Scheda tecnica
Mi A2 – Scheda tecnica | Recensione
Mi A2 Lite – Scheda tecnica
Mi A1 – Scheda tecnica | Recensione

Pocophone F1 – Scheda tecnica | Recensione
Black Shark 2 – Scheda tecnica
Black Shark Helo – Scheda tecnica
Black Shark – Scheda tecnica | Recensione

Redmi Note 7 – Scheda tecnica | Recensione (Global)
Redmi Note 6 Pro – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 7 – Scheda tecnica | Recensione (Global)
Redmi 6 – Scheda tecnica
Redmi 6A – Scheda tecnica
Redmi Note 5 – Scheda tecnica | Recensione
Redmi Note 5A – Scheda tecnica
Redmi Note 5A Prime – Scheda tecnica
Redmi Note 4 – Scheda tecnica | Recensione
Redmi Note 3 Pro – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 5 – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 5 Plus – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 5A – Scheda tecnica
Redmi 4X – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 4A – Scheda tecnica | Recensione
Redmi 3S/Plus – Scheda tecnica | Recensione

Redmi Go – Scheda tecnica
Redmi S2 – Scheda tecnica | Recensione

Xiaomi Italia
Il 2018 è stato l’anno del debutto di Xiaomi in Italia, dopo anni ed anni di attesa da parte della community nostrana. Conseguentemente l’azienda ha deciso di debuttare con l’apertura del primo Mi Store ad Arese, in provincia di Milano, al quale ne sono seguiti diversi altri. Per chi non lo conoscesse, il Mi Store è un negozio dedicato in cui trovare non solo smartphone, ma anche prodotti ed accessori di vario stampo (qua la lista completa).
Dove comprare Xiaomi in Italia: guida all’acquisto
Non potevano mancare partnership con i principali operatori telefonici, ovvero TIM, Wind, 3 Italia e Fastweb. In alternativa, è possibile acquistare smartphone Xiaomi anche presso MediaWorld, Carrefour, Trony, Auchan, Esselunga, Coop, Iper, Iperal, Panorama e Il Gigante.

Se voleste entrare a far parte dell’universo Xiaomi, vi invitiamo ad unirvi nella Mi Community, portale in cui interagire con gli altri appassionati del brand (e non).
SITO UFFICIALE
FACEBOOK
INSTAGRAM

Assistenza e Garanzia
Un vantaggio dello sbarco di Xiaomi in Italia è la presenza di numerosi centri di assistenza, sparsi per tutta Italia. Questi sono veramente numerosi e presenti nella quasi totalità delle province. Sul sito potete trovare l’elenco completo, con indirizzi ed orari di apertura. Sempre sul sito di Xiaomi Italia è riportato il regolamento integrale per la garanzia sulle varie tipologie di prodotto.

Prezzi: differenze con la Cina
Da sempre Xiaomi è sinonimo di convenienza. In realtà questo discorso vale in particolar modo per coloro che vivono in Cina. I prezzi annunciati al lancio di un nuovo prodotto, infatti, sono validi soltanto per la madrepatria. Ciò riguarda sia accessori che smartphone, anche se le differenze di prezzo colpiscono maggiormente questi ultimi.

Per farvi un esempio, la variante inferiore del Mi 6 è stata ufficializzata ad aprile a 2199 yuan, circa 297 euro al cambio attuale. Tuttavia, durante i primi giorni di commercializzazione online lo si poteva trovare attorno ai 450 euro, ben sopra il prezzo cinese.

Se dovessimo suddividere le serie Xiaomi in base al prezzo, in fascia low-cost ovviamente troviamo la serie Redmi. Salendo di poche decine di euro troviamo la serie Redmi Note, con dimensioni maggiori e specifiche solitamente migliorate. Andando oltre troviamo la serie Mi, suddivisa ulteriormente in base al prezzo. Inizialmente troviamo gamme particolari come Mi Max e Mi Note, per poi salire a Mi e Mi MIX, ovvero le serie ammiraglie.

Offerte Xiaomi
Negli scorsi mesi abbiamo lanciato GizDeals Group. In questo gruppo Telegram vi aiutiamo con i vostri acquisti online, a tema Xiaomi e non, su eBay, Amazon, GearBest e via dicendo. Qua potrete trovare numerosi coupon ed offerte come queste in tempo reale, oltre al supporto giornalieri con consigli su cosa e dove acquistare. Ecco cosa potete fare su GizDeals Group:

richiedere coupon per i prodotti che vi interessano;
ricevere assistenza per i vostri acquisti dagli store cinesi (e non);
beneficiare di alcune offerte esclusive per il gruppo;
ricevere in anteprima le proposte più interessanti dalla Cina;
interagire con lo staff per consigli e suggerimenti.

ISCRIVITI A GIZDEALS GROUP

Accessori e domotica: un universo vastissimo
Nel corso degli anni Xiaomi si è resa nota al pubblico non soltanto per la produzione di smartphone, ma anche per il lancio pressoché senza fine di prodotti dagli utilizzi più variegati. Si passa dai più semplici accessori complementari a smartphone e notebook fino agli oggetti più assurdi.

Ed è forse questo enorme ecosistema di prodotti che ha reso Xiaomi la realtà che è oggi. La volontà di supportare il cliente (e trarne profitto, ovviamente) in tutto e per tutto, fornendo una dotazione di prodotti a 360°. Pensate ad un oggetto… L’avete fatto? Ecco, sicuramente Xiaomi ne ha fatto uno! Scherzi a parte, dov’è che abbiamo già visto questa filosofia? Esatto, Apple. Non è un caso, quindi, che Xiaomi sia spesso accostata alla mela californiana. Se volete avere una piccola idea della quantità di prodotti messi in commercio dall’azienda leggetevi questo articolo.

Xiaomi 14T Pro al minimo storico: offerta bomba su Amazon!

0
Xiaomi Fan Festival: nuovo coupon per 14T e 14T Pro, ora disponibili ad un prezzo super conveniente.

Dove comprare Xiaomi Pad 7S Pro: con XRING O1, ma costa...

0
Anche quest'anno è stato importantissimo per Xiaomi: dopo il successo della sua auto elettrica, l'azienda cinese ha lanciato anche il suo nuovo chipset per...

Redmi Note 15 Pro è pronto: la sfida dei medio gamma...

0
Redmi Note 15 Pro certificato: il lancio del nuovo medio gamma Xiaomi è atteso per l'estate.

Xiaomi Smart Band 10: migliori cinturini, pellicole ed accessori

0
Migliori cinturini, pellicole ed accessori per Xiaomi Smart Band 10.

Dove comprare Redmi K Pad: compatto e potente, con Dimensity 9400+

0
Xiaomi ha annunciato in patria i nuovi flagship MIX Flip 2 e Redmi K80 Ultra ma non sono mancate sorprese anche i tablet del...

Xiaomi 16 Ultra dirà addio alle fotocamere Sony

0
Xiaomi 16 Ultra con una fotocamera principale SmartSens: ecco le ultime novità per la prossima serie di punta.

Ufficiale: questi Xiaomi non riceveranno più aggiornamenti (Giugno 2025)

0
Vista la quantità di smartphone Xiaomi che ne compongono il catalogo, spesso ci si può interrogare: per quanto saranno rilasciati aggiornamenti per il proprio...

Xiaomi 15T Pro confermato: cosa aspettarsi dal flagship di mezzo

0
Primi dettagli su Xiaomi 15T e 15T Pro: cosa possiamo aspettarci e quando usciranno i flagship di metà generazione.

Dove comprare Redmi K80 Ultra: un assaggio di Xiaomi 15T Pro

0
Xiaomi ha rinnovato la sua gamma pieghevole con MIX Flip 2, ma il nuovo pieghevole è in ottima compagnia. L'evento estivo del brand ha...

Dove comprare Xiaomi MIX Flip 2: un degno successore!

0
Come ogni anno, l'estate è un momento d'oro per i Mi Fan. L'evento della compagnia cinese ha introdotto tante novità e tra queste anche...

Dove comprare Xiaomi AI Glasses, i nuovi occhiali smart che sfidano...

0
Xiaomi AI Glasses: dove comprare i nuovi occhiali smart del brand cinese.

Recensione Redmi Pad 2: nuova generazione, stesso (alto) potenziale

0
Nel panorama in continua evoluzione dei tablet Android, Xiaomi continua a distinguersi per la sua capacità di offrire dispositivi completi a prezzi contenuti, e...

HyperOS 1 Stabile è disponibile anche con Xiaomi.eu (Giugno 2025)

0
Anche se ormai vari dispositivi hanno ricevuto il nuovo update a HyperOS 2, il team di Xiaomi.eu continua a supportare la precedente versione del...

HyperOS 2 Stabile è disponibile anche con Xiaomi.eu (Giugno 2025)

0
L'aggiornamento HyperOS 2.2 è ormai ampiamente partito ed oltre ad essere disponibile in veste ufficiale è presente anche in versione Xiaomi.eu (una delle Custom...

HyperOS 2: link per Xiaomi, Redmi e POCO | Download (Giugno...

0
Dopo il debutto avvenuto a fine 2023, Xiaomi inaugura ufficialmente HyperOS 2, la seconda edizione dell'interfaccia proprietaria che ha presto il posto della storica...
xiaomi app miui aggiornamenti download

Xiaomi: scarica l’ultima versione di tutte le app HyperOS e MIUI...

0
Come ogni interfaccia proprietaria che si rispetti, anche HyperOS (e la MIUI) di Xiaomi trae forza dalle app di sistema che arricchiscono gli smartphone....

Xiaomi Band 10 vs Band 9: quali sono le differenze

0
Ecco le possibili differenze tra Xiaomi Smart Band 10 vs Xiaomi Smart Band 9.

Xiaomi YU7 ufficiale: lusso e tecnologia per il primo SUV elettrico...

0
Dopo l'annuncio dei mesi passati, la compagnia di Lei Jun ha alzato il sipario sul suo primo crossover SUV elettrico. Xiaomi YU7 va ad...