Negli ultimi anni, vista l'importanza acquisita dalle notifiche, in sempre più utenti si sono avvicinati al mondo degli wearables. In più di un'occasione, infatti, risulta particolarmente utile gestire le notifiche direttamente dal polso anziché utilizzare lo smartphone. Ma non solo, dato che questi dispositivi integrano numerose funzioni. Ecco perché in questo articolo vi diamo la nostra classifica dei migliori smartwatch cinesi.
Ultimo aggiornamento: Giugno 2023
Se non visualizzate correttamente i box presenti nell'articolo (con i link all'acquisto) provate a disattivare AdBlock.
I migliori smartwatch cinesi
Xiaomi Band 8
Xiaomi Band 8 è l'ultima versione del celebre fitness tracker del brand: al momento il dispositivo è stato lanciato solo in Cina ma è disponibile all'acquisto su vari store, per ora solo in lingua cinese e inglese. Quando sarà disponibile a livello Global questo modello potrà essere aggiornato con il firmware in italiano. Comunque si tratta di un indossabile “importante” ed atteso da tanti Mi Fan: non potevamo non includerlo!
Quali sono i punti di forza? Uno stile iconico che si rinnova con un nuovo sistema di aggancio per i cinturini, il sensore di luce (per la luminosità automatica) ed il supporto a un maggior numero di sport. Imperdibile per tutti gli appassionati di Xiaomi!
Prezzi
Honor Band 7
L'ultimo arrivato del brand cinese è un concentrato di stile ed funzionalità per la salute ed il fitness. Honor Band 7 sfoggia uno schermo AMOLED 2.5D da 1,47″, è certificato 5ATM e dispone di un sensore ottico per il monitoraggio della frequenza cardiaca e SpO2. Il nuovo fitness tracker supporta il monitoraggio delle prestazioni per più di 96 modalità sport.
Quali sono i punti di forza? Sicuramente l'elevato rapporto qualità-prezzo e la presenza di una batteria che, a detta di Honor, garantisce fino a 14 giorni di autonomia con una sola carica.
Prezzi
Xiaomi Band 7
Un dispositivo iconico, un nome che tutti conoscono: la Xiaomi Band 7 porta il peso di una grande eredità e prova ad offrire vari miglioramenti rispetto alla precedente generazione. Il display AMOLED arriva a 1.62″, sono presenti oltre 100 modalità sportive (alcune con rilevamento automatico), SpO2, impermeabilità fino a 5 ATM e tanto altro. Il fitness tracker più amato è tornato ed è in ottima forma!
Quali sono i punti di forza? La nuova versione della celebre smartband di Xiaomi offre due migliorie da non prendere sotto gamba: abbiamo un display più ampio, che consente di visualizzare più contenuti su una singola schermata, ed arriva l'Always-On Display, una delle funzionalità più richieste dai Mi Fan.
Prezzi
Xiaomi Band 6 NFC
Anche se non si tratta di un modello non recente, la Xiaomi Band 6 entra di diritto in questa particolare classifica dopo l'introduzione di una delle funzionalità più interessanti sui wearable. Ci riferiamo all'NFC ed alla possibilità di pagare sfruttando la band: opportunità relegata – ad oggi – a pochissimi smartwatch.
Quali sono i punti di forza? Sicuramente l'NFC, utilissimo per chi vuole pagare senza dover nemmeno tirar fuori lo smartphone… basta il vostro fidato fitness tracker!
Prezzi
Redmi Smart Band 2
La nuova Redmi Smart Band 2 ha debuttato di recente, ma è stato capace di farsi notare fin da subito. Si tratta di un indossabile dal prezzo accessibile, eppure ricco di funzionalità, caratterizzato da un grande display TFT da 1.47″ che offre un'area di visualizzazione più ampia del 10,5% rispetto a Xiaomi Band 7. Resistente all'acqua fino a 50 metri, questo fitness tracker integra una batteria da 210 mAh che può durare fino a 14 giorni, un cardiofrequenzimetro in grado di misurare anche i valori SpO2 e la qualità del sonno, ed offre il monitoraggio delle attività per oltre 30 modalità sportive, come corsa all'aperto, yoga ed escursioni.
Quali sono i punti di forza? Facciamo pur sempre riferimento ad un brand che nasce dalla costola di Xiaomi, per cui il rapporto qualità-prezzo è assicurato. Scegliete questo dispositivo se puntate alla versatilità, alla comodità e ad un look fresco!
Prezzi
Amazfit GTR 4
Elegante e performante. Amazfit GTR 4 è dotato di un ampio display touch AMOLED da 1.43″, una soluzione rotonda con risoluzione 466 x 466 pixel e Always-On Display. La presenza di uno speaker e di un microfono permette non solo di effettuare chiamate Bluetooth direttamente dal proprio polso, ma anche di interagire con l'assistente vocale Alexa e di gestire la riproduzione musicale attraverso comandi vocali. Abbiamo poi il GPS Dual Band ed oltre 150 modalità sportive, tra cui tante con il riconoscimento automatico, oltre ad una sensoristica completa per il monitoraggio della salute.
Quali sono i punti di forza? Volete allenarvi completamente liberi dalla necessità di avere con voi il vostro smartphone, anche semplicemente per sincronizzare la riproduzione musicale? Nessun problema: con Amazfit GTR 4 potete caricare i vostri brani preferiti direttamente sull'orologio e ascoltarli offline.
Prezzi
Redmi Watch 3
Redmi Watch 3 alza il tiro rispetto al precedente modello: il quadrante resta rettangolare, stavolta con un display AMOLED da 1,75″ con Always-On. Il dispositivo offre il monitoraggio dell'attività cardiaca, del sonno, del livello di ossigeno nel sangue (SpO2) e supporta oltre 120 modalità sportive. Non manca il GPS integrato, così come la possibilità di sfruttare le chiamate Bluetooth e Alexa.
Quali sono i punti di forza? Il GPS integrato, ovviamente! Così sarò possibile allenarsi senza la preoccupazione di avere uno smartphone in tasca o sul braccio.
Prezzi
OPPO Band 2
OPPO Band 2 cambia stile rispetto al primo capitolo e si avvicina al mondo degli smartwatch. Lo schermo è più ampio (da 1,57″) e con una luminosità fino a 500 nit, in un corpo leggero. Bello ed elegante, il dispositivo offre fino a 100 modalità di allenamento, il monitoraggio SpO2, il rilevamento del sonno OSleep e non solo.
Quali sono i punti di forza? La qualità di OPPO in un dispositivo dal look rinnovato, più simile ad uno smartwatch che ad un fitness tracker.
Prezzi
Samsung Galaxy Watch 5
Samsung Galaxy Watch 5 è una proposta premium, ideale per chi cerca il meglio in ogni sua forma. Ovviamente, qui l'asticella del prezzo si alza un po', ma ciò significa avere uno schermo Super AMOLED realizzato in vetro zaffiro, per una maggiore qualità e per un Always-On senza compromessi. Oltre alle funzionalità di monitoraggio della salute che abbiamo visto anche sugli altri modelli, questo offre anche l'ECG e un sensore per la temperatura. Samsung Galaxy Watch 5 funziona con Google Wear OS, in versione 3.5, potenziato dall'interfaccia Samsung One UI Watch 4.5, una soluzione unica che permette di vivere un'esperienza personalizzata.
Quali sono i punti di forza? Samsung Galaxy Watch 5 è uno smartwatch premium in ogni suo aspetto. Se puntate al massimo, scegliete lui.
Prezzi
TicWatch Pro 5
Ticwatch Pro 5 è il dispositivo che maggiormente emerge nella jungla dei vari Wear OS e potrebbe essere lo smartwatch Android definitivo. Il device integra un doppio display, uno AMOLED ed uno TN. Questa scelta permette di poter utilizzare il display TN per visualizzare le informazioni principali e risparmiare la batteria del dispositivo. Abbiamo poi il nuovissimo Snapdragon W5+ Gen 1, ultimo chip di punta targato Qualcomm che promette più potenza e più autonomia.
Quali sono i punti di forza? Ci troviamo alle prese con uno dei migliori dispositivi della categoria, con WearOS ed un pannello unico nel suo genere. Se puntate al massimo (per avere il meglio) allora la scelta è quasi obbligata.
Prezzi
Per tutti i coupon e le offerte sugli smartwatch cinesi (e non solo) vi invitiamo a seguire il nostro canale Telegram dedicato: GizDeals! E tutti i canali tematici.
GizDeals | BangGood Italia | GizDeals eBay | GizDeals Affari dal Web | Gizdeals AliExpress
⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.