Quel momento dell’anno è finalmente arrivato: Xiaomi 17 è pronto al debutto e ormai manca solo un annuncio da parte dell’azienda. Oltre al modello base e al solito Pro stavolta ci sarà anche un’aggiunta: Xiaomi 17 Pro Max potrebbe essere la vera sfida di questa generazione, grazie ad una caratteristica che mancava da tempo. Ma bando alle ciance: ecco tutto quello che sappiamo finora su design, specifiche tecniche, prezzo e uscita della nuova serie.
Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max: tutto quello che sappiamo dei nuovi top di gamma del brand
Design e display
Con la nuova serie di punta, la casa di Lei Jun ha deciso di compiere un salto generazionale passando da Xiaomi 15, 15 Pro e 15 Ultra alla serie 17. Il nuovo trittico sarà composto da Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max mentre la versione Ultra, come da tradizione, arriverà successivamente.
Il cambio di nomenclatura non può non far venire in mente il rilascio di iPhone 17: la famiglia di Cupertino ha debuttato il 9 settembre e Xiaomi è intenzionata a lanciare il guanto di sfida. Ma non lo farà solo a colpi di fotocamere e specifiche, ma anche allineandosi con il nome al rivale statunitense. Insomma, una strategia che sfida apertamente Apple ma che può far storcere il naso a qualcuno e suonare come parecchio “artificiosa”.
Passando al design di Xiaomi 17 e 17 Pro, al momento non ci sono immagini ufficiali: secondo i leak non avremo stravolgimenti, ma un look molto simile a quello attuale. Una fotocamera Deco (un modulo squadrato con angoli arrotondati), bordi dritti e schermo piatto per il modello base e probabilmente un pannello con micro-curvature per il fratello maggiore Pro.
Il “piccolo” della famiglia avrebbe dalla sua uno schermo OLED da 6,3″ di diagonale mentre per il Pro si passerebbe a circa 6,5″. Non mancherebbe una scocca impermeabile, così come un lettore d’impronte digitali ad ultrasuoni.
La “rivoluzione” di Xiaomi 17 Pro Max
La vera rivoluzione della serie sarà l’aggiunta di Xiaomi 17 Pro Max, un modello mai visto prima: negli ultimi anni la compagnia si è limitata ad una versione base, quella Pro (mai arrivata da noi) e il Camera Phone Ultra. Stavolta ha deciso di stravolgere le cose in due modi: saltando una generazione ed introducendo un dispositivo Pro Max.
Abbiamo visto che il salto generazione sembra una strategia per allinearsi numericamente ad Apple. Ma anche il Pro Max scimmiotterà Cupertino? Secondo le indiscrezioni che vanno avanti da mesi e ad una presunta immagine leak le cose sarebbero diverse.
Xiaomi 17 Pro Max dovrebbe riportare sotto i riflettori gli smartphone con un secondo schermo posteriore, una sorta di Xiaomi 11 Ultra in versione “moderna”. Il modulo fotografico sarebbe incorniciato da un ampio display touch, con cui interagire e da personalizzare con orario, sfondi e – presumibilmente – altri elementi.
Lo scopo non è del tutto chiaro: i Second Display si sono rivelati un elemento estetico che arricchisce l’esperienza, ma senza un reale riscontro pratico. E infatti dopo un periodo iniziale questa caratteristica è sparita dai radar: Xiaomi riuscirà a renderla davvero utile o sarà ancora una volta solo un vezzo estetico e tecnologico?
Specifiche tecniche
Le specifiche tecniche dell’intera serie Xiaomi 17 saranno basate sullo Snapdragon 8 Elite Gen 5: il prossimo SoC di punta sarà presentato il 23 settembre, nel corso del summit annuale di Qualcomm. Il chipset dovrebbe offrire performance fino a 4,61 GHz grazie ai nuovi core proprietari Oryon Gen 2. Inoltre ci aspettano miglioramenti sia in termini di GPU (sempre con ray tracing integrato) che per il supporto all’intelligenza artificiale.
Batteria
Rispetto alla serie attuale ci aspettano enormi migliorie sul fronte della batteria: Xiaomi 15 ha debuttato in Cina con 5.400 mAh e Global con 5.240 mAh mentre il nuovo Xiaomi 17 dovrebbe spingersi fino a 7.000 mAh.
Chiaramente avremo a che fare con una batteria al silicio-carbonio, quindi caratterizzata da un’alta densità ma in un corpo con uno spessore sottile.
Xiaomi 17 Pro Max dovrebbe spingersi fino a 7.500 mAh mentre tutti modelli avrebbero il supporto alla ricarica da 100W e wireless da 50W.
Fotocamera
Il comparto fotografico di Xiaomi 17 non dovrebbe introdurre stravolgimenti: ci sarebbe ancora una volta un trittico da 50 + 50 + 50 MP con ultragrandangolare ed un teleobiettivo periscopico, probabilmente con un inedito sensore principale Light Fusion.
La differenza con Xiaomi 17 Pro e 17 Pro Max riguarderebbe proprio quest’ultimo: i fratelli maggiori dovrebbero utilizzare un sensore principale SmartSens da 50 MP. Questo avrebbe effetti anche sul futuro Xiaomi 17 Ultra, che direbbe addio a Sony: gli ultimi 14 e 15 Ultra montano il modulo LYT-900 da 1″, ma il prossimo Camera Phone dovrebbe affidarsi alla cinese SmartSens.
Nonostante alcune voci contrastanti, la partnership con Leica dovrebbe continuare. Anzi forse si spingerebbe fino ad un nuovo livello, diventando ancora più salda.
HyperOS 3
Gli smartphone della serie saranno i primi HyperOS 3 nativo: la nuova interfaccia di Xiaomi è basata su Android 16 ed arriva con tante novità sia in termini di estetica che per quanto riguarda funzionalità AI. Il design presenta alcuni elementi dello stile Liquid Glassi di Cupertino, ma nulla di estremo.
Se siete curiosi di scoprire se il vostro smartphone Xiaomi, Redmi o POCO si aggiornerà date un’occhiata alla lista dei dispositivi compatibili.
Xiaomi 17 – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: /
- Colorazioni: /
- Certificazione: IP68/IP69
- Display: Flat OLED da 6,3″ 1.5K+, refresh rate LTPO a 120 Hz, PWM Dimming e luminosità di picco fino a 3.200 nit o superiore
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC: INEDITO Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,61 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12/16 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB/1 TB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 7.000 mAh, silicio-carbonio
- Ricarica: 100W, wireless 50W
- Fotocamera: tripla 50 + 50 + 50 MP con sensore principale OmniVision Light Fusion (1/1,3″), OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico/macro con OIS Samsung JN5 | Ottiche Leica
- Selfie camera: 32 MP
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth, NFC, Dual GPS, speaker stereo, USB-C 3.2 Gen 1
- Sistema operativo: Android 16 con HyperOS 3
Xiaomi 17 Pro Max – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: /
- Colorazioni: /
- Certificazione: IP68/IP69
- Display: Micro Quad Curved AMOLED 6,8″ 2K con refresh rate 120 Hz, LTPO e LIPO
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC: INEDITO Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,61 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12/16 GB LPDDR5X
- Storage: 512 GB/1 TB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 7.500 mAh, silicio-carbonio
- Ricarica: 100W, wireless 50W
- Fotocamera: tripla con sensore principale SmartSens da 50 MP (1/1,28″), OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico da 50 MP (1/1,95″) con zoom ottico 5X | Ottiche Leica
- Selfie camera: 50 MP
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth, NFC, Dual GPS, speaker stereo, USB-C 3.2 Gen 1
- Sistema operativo: Android 16 con HyperOS 3
Quanto costano Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max – Prezzo e uscita
La data di presentazione della serie Xiaomi 17 non è ancora stata svelata. Comunque l’azienda ha rivelato che il debutto è previsto a settembre (in Cina), di certo dopo l’annuncio del nuovo Snapdragon. Si guarda ai giorni tra il 24 e il 26 settembre, ma restiamo in attesa di una conferma.
Per l’uscita Global il periodo più plausibile è quello del MWC 2026, quindi dal 2 al 5 marzo.
Mancano dettagli sul prezzo, quindi anche in questo caso restiamo in attesa di novità (ufficiali o leak).