Le migliori AI per ogni esigenza

Migliori AI

Negli ultimi mesi, le intelligenze artificiali hanno rivoluzionato il nostro modo di creare contenuti, permettendoci di automatizzare a livelli estremi il processo di creazione. Bastano poche parole affidate ad una AI per ottenere immagini create da zero, lunghi articoli oppure veri e propri siti web creati da zero. In questa nostra panoramica vi porteremo a scoprire alcune delle intelligenze artificiali più famose che stanno spopolando sul web, suddivise per categoria d'appartenenza.

La rivoluzione delle intelligenze artificiali: un mondo tutto nuovo dove i contenuti si creano da sé

Migliori AI

Siamo sicuri che tutti voi ricorderete perfettamente il lancio del primo iPhone: un dispositivo rivoluzionario che da li a breve avrebbe cambiato per sempre il modo in cui ci saremmo relazionati con i telefoni che allora non erano ancora considerati smartphone. Questa avvenimento si è ripetuto con il lancio sul web di ChatGPT di OpenAI, che ha aperto una nuova era in cui le intelligenze artificiali diventeranno sempre più potenti e ci aiuteranno in forza sempre maggiore nella creazione del lavoro quotidiano.

Quelle che trovate elencati di qui sotto sono alcune delle IA con le potenzialità maggiori, ovvero quelle che possono aiutarvi a portare a termine compiti che non credevate nemmeno fossero alla vostra portata. Potrete creare lunghi articoli di blog, generare immagine da una singola informazione testuale, oppure imparare a programmare con l'aiuto della scrittura automatizzata del codice.

Le migliori AI per creare testo

Migliori AI

ChatGPT

Come funziona: ChatGPT non ha bisogno di presentazioni, è il prodotto di OpenAI che ha dato il via alla rivoluzione delle intelligenze artificiali. Questa IA è in grado di rispondere a qualsiasi domanda, attingendo da un enorme database di informazioni fermo purtroppo al 2021. Le possibilità sono davvero infinite, vi basterà semplicemente chiedere per ottenere una risposta esaustiva in tempi brevi.

Limitazioni: la conoscenza è ferma al 2021 e spesso i server gratuiti sono sovraffollati e non accessibili.

Dispositivi supportati: ChatGPT può essere utilizzato via browser su desktop e mobile tramite applicazione ufficiale. Non è richiesto uno specifico browser per il corretto funzionamento.

Quanto costa: la versione base è gratuita, mentre è disponibile l'abbonamento ChatGPT Plus a 20 dollari al mese che garantisce un accesso sempre disponibile ai server e alla nuova versione GPT-4.

Link: ChatGPT

Microsoft Bing

Come funziona: nato dall'investimento di Microsoft in OpenAI, la nuova versione di Bing sfrutta la tecnologia dietro ChatGPT per rispondere alle domande e risolvere problemi. La particolarità del chatbot di Microsoft è quella di potersi collegare ad internet per effettuare ricerche e restituire risultati più aggiornati, citando ogni volte la fonte da cui ha attinto. Bing è alimentato da GPT-4, la versione aggiornata del modello di linguaggio di OpenAI.

Limitazioni: Microsoft ha implementato un blocco per evitare che le risposte di Bing “deragliassero”. Attualmente il chatbot può fornire fino a 20 risposte prima di chiudere forzatamente la conversazione con l'utente. Il servizio può essere utilizzato solo tramite il browser Edge oppure attraverso l'app mobile ufficiale. Rimossa la limitazione della lista di attesa.

Dispositivi supportati: Bing può essere utilizzato su desktop tramite il browser Edge e su mobile con l'applicazione Bing.

Quanto costa: Bing è gratis e non sembrerebbero essere previsti abbonamenti premium per il momento.

Link: Bing

Google Bard

Come funziona: basato sul modello di linguaggio LaMDA, Bard è la risposta di Google a ChatGPT. Le funzioni sono pressocché le stesse: questa intelligenza artificiale può rispondere a qualsiasi domanda risolvendo problemi e generando testo. Con il passare del tempo le sue capacità sono state affinate, tanto da poter scrivere codice per programmare ed offrire raccomandazioni sui luoghi da visitare in base alla posizione dell'utente. L'intenzione di Google è quella di integrare Bard in tutti i servizi a sua disposizione, come Gmail, Documenti ect.

Limitazioni: Google Bard è attualmente disponibile negli Stati Uniti e in altri 300 paesi in lingua inglese, ma non in Europa e in Italia a causa delle problematiche legate alla privacy degli utenti che utilizzano il servizio.

Dispositivi supportati: questa IA può essere utilizzata su desktop e mobile tramite il browser Google Chrome.

Quanto costa: Bard è totalmente gratuito.

Link: Google Bard

Chat by Copy.ai

Come funziona: si tratta di un vero e proprio arsenale di strumenti per Copywriter con un assistente personale con cui si può dialogare per creare automaticamente nuovi contenuti da pubblicare sul proprio sito. Copy.ai mette a disposizione diverse template che vengono compilati automaticamente con le informazioni di cui abbiamo bisogno, generate autonomamente oppure tramite il chatbot.

Limitazioni: non ci sono limitazioni particolari da segnalare, se non la disponibilità di lingue aggiuntive soltanto nella versione Pro.

Dispositivi supportati: Copy.ai può essere utilizzato da qualsiasi browser web, che sia desktop oppure mobile.

Quanto costa: la versione gratuita è limitata, mentre è disponibile la versione Pro al prezzo di 49 dollari al mese per rimuovere qualsiasi tipo di limitazioni imposto dalla versione gratuita.

Link: Copy.ai

Notion AI

Come funziona: Notion è una sorta di blocco note digitale che combina elementi di un gestore di progetti, un calendario, una piattaforma di condivisione di file e una suite di produttività. Grazie all'intelligenza artificiale integrata nel sistema è possibile creare riepiloghi delle riunioni, sbobinare degli appunti vocali oppure creare dei riassunti di lunghi articoli che non abbiamo il tempo di leggere per intero.

Limitazioni: nessuna limitazione particolare da segnalare.

Dispositivi supportati: Notion e la sua AI possono essere utilizzati tramite web browser, app desktop e app mobile.

Quanto costa: gratis fino ad aprile, poi 10 dollari al mese per ogni utente

Link: Notion.so

Migliori AI per creare immagini e disegnare

Migliori AI

Midjourney

Come funziona: Midjourney è una delle più famose AI per la generazioni di immagini tramite un prompt testuale. Digitando quelle che sono le nostre richieste è possibile far elaborare all'intelligenza artificiale una qualsiasi immagine, in qualsiasi stile grafico.

Limitazioni: il tutto viene gestito tramite bot su un canale Discord e non è presente un accesso tramite web. Chi non è avvezzo all'utilizzo dell'app di messaggistica, potrebbe avere problemi ad utilizzarlo.

Dispositivi supportati: desktop e app mobile tramite Discord.

Quanto costa: è previsto un periodo di prova gratuito oltre ai piani Premium che partono da 10 dollari al mese.

Link: Midjourney

DALL-E

Come funziona: questa AI di OpenAI è in grado di generare immagini artistiche complesse da un singolo prompt di testo. Grazie a questo strumento è anche possibile caricare delle immagini da elaborare oppure da cui l'intelligenza artificiale può prendere spunto per la prossima creazione.

Limitazioni: per creare le immagini è implementato un sistema di crediti, viene scalato un credito ad ogni nuova immagine.

Dispositivi supportati: web browser su destkop e mobile.

Quanto costa: 15 crediti gratuiti in prova, mentre un pacchetto da 115 crediti costa 15 dollari.

Link: DALL-E

Stable Diffusion

Come funziona: si tratta di una API sviluppata da LAION per la creazione di immagini da prompt di testo. In questo caso non abbiamo un vero e proprio servizio ma tante webapp che possono sfruttare le API per creare il proprio generatore di immagini.

Limitazioni: per l'utilizzo si è soggetti ad app di terze parti e le attese possono essere lunghe.

Dispositivi supportati: web e mobile tramite web browser.

Quanto costa: tramite Hugging Face (un servizio di hosting di webapp) è gratuito

Link: Stable Diffusion 2.1

Runway

Come funziona: questa è una vera e propria suite grafica alimentata dall'intelligenza artificiale. Grazie agli strumenti messi a disposizione da Runway è possibile creare immagini partendo da un'indicazione testuale e modificare a proprio piacimento le foto grazie alla gomma magica.

Limitazioni: anche nei piani a pagamento, la generazione delle immagini è limitata ad un massimo di 125.

Dispositivi supportati: desktop e mobile tramite web browser.

Quanto costa: Runway è gratuito fino a 3 progetti con 25 generazioni di immagini. Il piano Pro parte da 12 dollari al mese per utente.

Link: Runway

Microsoft Designer

Come funziona: Microsoft propone una suite di elaborazioni delle immagini completamente alimentata dall'intelligenza artificiale. Si parte da una semplice idea testuale per arrivare ad una vera e propria elaborazione di un progetto grafico completo. In Designer è possibile anche aggiungere le proprie immagini per ottenerne di similari, per poi pubblicare il tutto sui social network.

Limitazioni: al momento è prevista una lunga lista d'attesa per iniziare ad utilizzare il servizio.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: Microsoft Designer è gratuito per il periodo di beta testing.

Link: Microsoft Designer

Adobe Firefly

Come funziona: Adobe mette a disposizione l'intelligenza artificiale di Firefly nelle app di fotoritocco e design come Photoshop e Illustrator, ma anche attraverso la web app Adobe Express permettendo la creazione di immagini tramite input di testo. In Photoshop, Firefly è in grado di generare immagini ed elementi grazie al “Generative Fill”, mentre in Illustrator è possibile ricolorare le tavole attraverso prompt testuali.

Limitazioni: il servizio è attualmente in fase di beta e per tanto potrebbe fornire contenuti che non rispecchiano a pieno le richieste degli utenti.

Dispositivi supportati: Adobe Creative Cloud su Windows e Mac, desktop tramite web browser per Adobe Express.

Quanto costa: Adobe Firefly è legato all'abbonamento Creative Cloud, per tanto è previsto un costo mensile per tutte le applicazioni di 36,59 €/mese per il primo anno (63,51€ per i successivi).

Link: Adobe Firefly

SHAP-E

Come funziona: questo nuovo progetto di OpenAI (genitore di ChatGPT) permette la creazione di oggetti 3D tramite input testuale. Una volta installata sulla propria macchina l'intelligenza artificiale, sarà possibile inserire il proprio input e vedere generata un oggetto 3D basato proprio sul suddetto prompt. Uno strumento molto utile per chi ama la modellazione 3D oppure sta approcciando a piccoli passi questo settore.

Limitazioni: nessuna limitazione davvero importante da segnalare

Dispositivi supportati: Windows 7/8/10/11 e macOS tramite Python

Quanto costa: questo strumento è gratuito

Link: Shap-E

Migliori AI per creare video

Migliori AI

Runway GEN-1

Come funziona: GEN-1 è una rivoluzionaria tecnologia in grado di rielaborare le clip video in stili totalmente diversi che possono essere scelti tramite prompt testuale oppure caricando un'immagine base. Per esempio, è possibile trasformare una clip in live action in un cartone animato con una semplice richiesta testuale.

Limitazioni: questa intelligenza artificiale è ancora nelle prime fasi di test ed è prevista una lunga lista d'attesa per utilizzarla.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: la versione beta di GEN-1 è gratuita, ma non si conoscono dettagli sul prezzo dell'eventuale versione finale.

Link: Runway GEN-1

Synthesia.io

Come funziona: questa intelligenza artificiale è in grado di generare video in 120 diverse lingue utilizzando degli avatar. Il sistema mette a disposizione una serie di 55 diversi template che possono essere personalizzati per creare video informativi, tutorial, video-notizie e spot pubblicitari. Una volta creato il video è possibile aggiungere il proprio branding ed elementi di design.

Limitazioni: i video possono essere esportati in una risoluzione massima di 1080p.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: abbonamento a partire da 30 dollari al mese

Link: Synthesia.io

Waymark

Come funziona: questo servizio mette a disposizione una procedura guidata dall'intelligenza artificiale per la creazione di uno spot pubblicitario per la propria attività. Waymark inoltre permette l'accesso a centinaia di contenuti stock per la personalizzazione del video e della grafica.

Limitazioni: anche con il piano in abbonamento è possibile creare solo 2 video al mese e 5 bozze.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: abbonamento a partire da 250 dollari al mese.

Link: Waymark.com

Lumen5

Come funziona: questa intelligenza artificiale è in grado di trasformare un articolo di un blog in un vero e proprio video informativo. La suite di creazione offre la possibilità di scegliere lo stile e le immagini da utilizzare nel filmato, nonché le slide da inserire e la musica di sottofondo da riprodurre.

Limitazioni: la versione gratuita impone una risoluzione massima di 720p con impresso il watermark del servizio.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: è disponibile un piano basic da 29$ al mese che consente di eliminare il watermark ed avere accesso ad 1 milione di immagini e video stock. Con il piano starter da 79$ al mese si ottiene anche la risoluzione video Full HD. La versione gratuita fornisce accesso solo alla creazione di video 720p e con il watermark del servizio.

Link: Lumen5

Migliori AI per creare musica, tracce audio e vocali

Migliori AI

Resemble.ai

Come funziona: in pochi secondi, questa intelligenza artificiale è in grado di creare una voce umana per la lettura dei contenuti testuali. L'AI può essere addestrata per riprodurre fedelmente la propria voce oppure quella di un personaggio famoso.

Limitazioni: le tracce create sono disponibili solo in lingua inglese nel piano base.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: piano base a partire da 0.006 centesimi di dollaro per secondo. La versione Pro viene adattata al cliente.

Link: Resemble.ai

Play.ht

Come funziona: questa intelligenza artificiale è in grado di generare una voce da un testo, scegliendo tra una serie di personalità e tonalità di base. Play.ht permette anche di clonare una voce, che sia la propria o di un personaggio famoso per consentire la lettura dei testi in modo più naturale. I file possono essere esportati in MP3 oppure WAV.

Limitazioni: nessuna limitazione importante da segnalare.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: è presente un piano gratuito da 5000 parole ed un piano Professional da 30 dollari al mese con 600.000 parole all'anno.

Link: Play.ht

Murf AI

Come funziona: Murf è un vero e proprio studio di registrazione alimentato dall'intelligenza artificiale che permette di creare tracce vocali per qualsiasi tipo di utilizzo. Si può scegliere tra oltre 120 voci in 20 lingue diverse, trasformando delle semplici registrazioni casalinghe in veri e proprio voice-over. Viene offerta anche la possibilità di collaborare in team su un progetto.

Limitazioni: nessuna limitazione importante da segnalare.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: è presente un piano gratuito con 10 minuti di generazione vocale, un piano basic da 19 dollari al mese con 24 ore di generazione vocale, un piano pro con 48 ore di generazione vocale e un piano enterprise da 59 dollari al mese con generazione vocale illimitata.

Link: Murf

Fliki

Come funziona: questa intelligenza artificiale è in grado di trasformare articolo di blog in voce e video, utilizzando una serie di voci naturali in 75 diverse lingue. L'intelligenza artificiale è in grado di creare dei riassunti per poi leggerli a voce, aggiungendo nel caso di un video anche i sottotitoli.

Limitazioni: la versione gratuita contiene un watermark.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: è presente una versione gratuita che può creare fino a 5 minuti di audio al mese, mentre il piano basic arriva a 120 minuti di audio per 8 dollari al mese. Il piano standard, al prezzo di 28 dollari al mese, permette di creare 180 minuti di audio, mentre il piano premium fino a 600 minuti per 88 dollari al mese.

Link: Fliki

Migliori AI per programmare, sviluppare e scrivere codice

Migliori AI

GPT-Engineer

Come funziona: questo strumento sfrutta il modello di linguaggio GPT-4 per mettere a disposizione dell'utente un vero e proprio sviluppatore personale. Una volta installato, tramite input di testo è possibile chiare GPT-Engineer di sviluppare un'applicazione oppure un sito web: l'IA chiederà maggiori informazioni sul progetto per poi iniziare la progettazione. Questo strumento è realizzato in modo che possa adattarsi al meglio al proprio stile, generando un intero codebase basato sull'input di testo.

Limitazioni: per l'utilizzo è richiesta l'installazione in locale dello strumento, oltre che del pacchetto Python (di cui è consigliata la conoscenza). Il servizio, inoltre, si basa sulle API di GPT-4 e quindi il funzionamento potrebbe dipendere dalla disponibilità dell'intelligenza artificiale.

Dispositivi supportati: Windows 7/8/10/11 e macOS, installazione di Python richiesta

Quanto costa: GPT-Engineer è gratuito, ma è necessario l'accesso alle API di GPT-4 che hanno un prezzo di 0.03$ per token e sono soggette a lista d'attesa.

Link: GPT-Engineer

Blackbox

Come funziona: si tratta di un assistente allo sviluppo sottoforma di intelligenza artificiale. Grazie a Blackbox è possibile velocizzare lo sviluppo di applicazioni e siti web grazie all'auto-completamento del codice che stiamo scrivere. Sono disponibili oltre 20 linguaggi di sviluppo, con la possibilità di trasformare le proprie domande in codice.

Limitazioni: nessuna limitazione importante da segnalare.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser.

Quanto costa: è disponibile una prova gratuita, mentre il piano base parte da 0.59 dollari alla settimana. Sono disponibili anche piani superiori che permettono di ottenere auto-completamenti del codice illimitati per 1.19 dollari alla settimana, oppure un server completo da 2 dollari alla settimana.

Link: Blackbox

GitHub Copilot

Come funziona: Copilot è l'assistente virtuale di GitHub, il noto portale di gestione dei progetti open-source. Grazie a questa intelligenza artificiale è possibile ottenere facilmente aiuto per la scrittura del codice, ricevendo supporto immediato nel caso in cui vengano riscontrati bug nelle proprie applicazioni.

Limitazioni: il progetto deve essere importato in GiHub per utilizzare Copilot.

Dispositivi supportati: desktop tramite applicazione ufficiale.

Quanto costa: 10 dollari al mese per l'utente finale, 19 dollari al mese per utente nella versione business.

Link: GitHub Copilot

Codeium

Come funziona: si tratta di un assistente virtuale in grado di completare la scrittura del codice che si sta sviluppando. Grazie a questa intelligenza artificiale è possibile ridurre il margine di errore, apportando modifiche al codice semplicemente tramite prompt testuale.

Limitazioni: linguaggi di sviluppo disponibili nella versione web sono soltanto 5.

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser, oppure come plugin per le applicazioni di sviluppo software come Visual Studio.

Quanto costa: gratis

Link: Codeium

Tabnine

Come funziona: anche in questo caso abbiamo a che fare con un assistente in grado di aiutare nella scrittura e nel completamento del codice di sviluppo. Questa intelligenza artificiale può anche scrivere codice completamente inedito partendo da un semplice prompt testuale.

Limitazioni: nella versione gratuita è possibile soltanto completare il codice scritto

Dispositivi supportati: desktop tramite web browser, oppure come plugin per le applicazioni di sviluppo software come Visual Studio.

Quanto costa: è disponibile una versione starter gratuita ed una versione Pro da 12 dollari al mese con tutte le funzioni sbloccate.

Link: Tabnine

⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.