Le indiscrezioni sul prossimo OnePlus 15 continuano senza sosta e abbiamo raccolto per voi tutti i leak trapelati fino a questo momento. Ecco cosa possiamo aspettarci in termini di specifiche e design (e non dovrebbero mancare delle sorprese): tra le novità, alcune immagini che mostrerebbero il look del top di gamma.
OnePlus 15: tutto quello che sappiamo finora sul futuro top di gamma del brand cinese
Design e display
Prima ancora di parlare del look, i più curiosi avranno sicuramente notato il salto da OnePlus 13 alla serie 15. Non è stato confermato ma è molto plausibile che la compagnia salterà una generazione; il motivo è la tetrafobia asiatica, dato che il numero 4 viene considerato di cattivo auspicio. Da qui il passaggio a OnePlus 15, senza passare per la famiglia 14.
In merito al design, si vocifera di un cambio di rotta radicale: niente più fotocamera circolare (in uso da ben 3 generazioni, a partire OnePlus 11), ma un modulo squadrato con angoli arrotondati. Si tratterebbe del medesimo stile del flagship compatto OnePlus 13T (conosciuto come 13s nei mercati Global).
Un insider cinese svela le possibili colorazioni: Black, Purple e una versione Titanium, presumibilmente con frame in titanio. Si vocifera di una colorazione Absolute Black totalmente nera, caratterizzata da un alto tasso di assorbimento della luce.
Gli stravolgimenti coinvolgerebbero anche la parte frontale: a questo giro i bordi micro-curvi sarebbero sostituiti da uno schermo OLED piatto. Le dimensioni scenderebbero dai 6,82″ attuali a 6,78″ di diagonale con risoluzione 1.5K+ e Ultra-High Refresh, si vocifera fino a 165 Hz (in stile Gaming Phone).
A proposito di gaming, il flagship dovrebbe supportare i 165 fps durante i giochi. Infine il pannello sarebbe realizzato con tecnologia LIPO (Low-Injection Pressure Overmolding), che consentirebbe di avere cornici ultrasottili su quattro lati.
Per la prima volta il top di gamma regolare di OnePlus avrà il nuovo pulsante Plus Key: a partire dai modelli 13T e 13s l’azienda ha rimosso l’iconico Alert Slider in favore di un tasto fisico programmabile. Può essere impostato per cambiare profilo audio, avviare la fotocamera, tradurre testi, iniziare una registrazione o attivare AI Plus Mind, una nuova funzione pensata per salvare, catalogare e recuperare rapidamente le informazioni visualizzate sullo schermo.
Specifiche tecniche e fotocamera
Le specifiche tecniche di OnePlus 15 saranno basate sull’ultima soluzione di punta di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Il SoC promette prestazioni stellari in base a quanto emerso di recente su Geekbench; lo stesso OnePlus 15 sarebbe apparso sulla piattaforma di benchmark, con la sigla PLK110.
Tra le altre novità ci sarebbe una batteria al silicio-carbonio ancora più potente: si passerebbe dagli attuali 6.000 mAh a ben 7.000 mAh, con ricarica da 120W (contro i 100W di OP13) e wireless da 50W. Inoltre si vocifera che stavolta potrebbe esserci il supporto alla ricarica magnetica in stile MagSafe, ossia con magneti integrati direttamente sotto la scocca del telefono.
Lato software, di certo OnePlus 15 debutterà con Android 16: l’interfaccia utente per la Cina sarà la ColorOS 16 mentre in occidente avremo OxygenOS 16.
Infine il comparto fotografico avrebbe delle sorprese: secondo alcuni ci sarebbe la stessa configurazione di OnePlus 13, ossia 50 + 50 + 50 MP con OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico. Tuttavia secondo altre voci il teleobiettivo in questione sarebbe un sensore da ben 200 MP.
Ci sarebbe poi una novità confermata ufficialmente: la collaborazione con Hasselblad è terminata in favore di un sistema di imaging proprietario. OnePlus ha annunciato la tecnologia DetailMax Engine e quasi sicuramente debutterà insieme al nuovo top di gamma.
OnePlus 15 – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: 215 grammi
- Colorazioni: Absolute Black, Mist Purple, Dune (Titanium)
- Certificazione: IP68/IP69
- Display interno: OLED LTPO 6,78″ 1.5K+ (2.780 × 1.264 pixel) con refresh rate a 165 Hz, PWM a 4.320 Hz, fino a 5.000 nit, colore a 10 bit, LIPO
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC: INEDITO Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,61 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12/16 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB/1 TB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 7.000 mAh
- Ricarica: 120W, wireless 50W, ricarica magnetica
- Fotocamera: tripla 50 + 50 + 50 MP oppure 200 MP (f/?) con OIS, ultra-wide/macro e teleobiettivo periscopico con OIS | DetailMax Engine
- Selfie camera: /
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth, NFC, GPS a doppia frequenza, speaker stereo, USB-C 3.2 Gen 1, sensore IR, Tasto Plus Key
- Sistema operativo: Android 16 con ColorOS 16 (Cina) e OxygenOS 16 (Global)
OnePlus 15R: cosa aspettarsi dal flagship killer della serie
Oltre al top di gamma è atteso anche il nuovo flagship killer OnePlus 15R: verosimilmente si tratterà di un rebrand Global di OnePlus Ace 6, ma come al solito l’ultima parola spetta alla casa cinese.
I leak sul prossimo modello della serie Ace parlano di uno schermo OLED piatto a 165 Hz, un SoC Snapdragon 8 Elite ed una super batteria da 7.000 mAh con ricarica rapida da 80W. Non mancherebbe una scocca impermeabile, forse IP68/IP69 (un salto in avanti rispetto alla certificazione IP65 del predecessore).
OnePlus 15 – Prezzo e uscita
Al momento la casa cinese non ha ancora confermato l’esistenza di OnePlus 15: il top di gamma dovrebbe essere lanciato nel corso del mese di ottobre in Cina, insieme ai modelli Ace 6 e Ace 6 Pro. Non ci sono ancora dettagli sul prezzo, quindi non resta che attendere che qualche insider affidabile decida di scendere in campo.
In merito all’uscita Global non è da escludere che ci sarà da pazientare: resta da vedere se il debutto avverrà entro fine anno oppure se a gennaio 2026.
Ultimo aggiornamento: 15 settembre