La casa di Lei Jun ha ormai completato la sua serie di punta, sia in patria che a livello internazionale. Tuttavia non ha ancora finito e come da tradizione la seconda metà dell’anno sarà dedicata a Xiaomi 15T Pro, in arrivo in versione Global e forse accompagnato anche da un modello standard.
Facciamo il punto della situazione e vediamo cosa possiamo aspettarci dal flagship di mezzo e quando potrebbe arrivare.
Xiaomi 15T Pro certificato e in arrivo nei mercati Global: cosa possiamo aspettarci e quando esce
Al momento i dettagli sui futuri flagship arrivano principalmente dalle certificazioni. Xiaomi 15T avrebbe come nome in codice Goya e la sigla 25069PTEBG mentre il fratello maggiore Xiaomi 15T Pro sarebbe conosciuto internamente come Klimt con il numero di modello 2506BPN68G.
Proprio quest’ultimo sarebbe apparso di recente con un dettaglio in più ossia il nome commerciale. Quindi il dispositivo arriverà effettivamente come 15T Pro ed è destinato ai mercati Global, Europa compresa.
I Mi Fan sanno bene del legame tra la serie T e Redmi: ad esempio Xiaomi 14T Pro è un rebrand di Redmi K70 Ultra, mentre il modello 14T presenta chipset, ricarica e sensore fotografico principale differenti. Di conseguenza c’è l’ipotesi che Redmi K80 Ultra possa influenzare Xiaomi 15T Pro, come da tradizione.
A questo punto ci aspettiamo un flagship mosso dal Dimensity 9400+ di MediaTek nel caso del modello Pro, mentre Xiaomi 15T potrebbe essere equipaggiato con il Dimensity 8400 Ultra (visto a bordo di Redmi Turbo 4 e POCO X7 Pro).
La presentazione dei nuovi telefoni dovrebbe avvenire a settembre, sulla base di quanto avvenuto con i device attuali. Il cugino cinese Redmi K80 Ultra è stato presentato in Cina durante l’evento estivo di Xiaomi (tenutosi il 26 giugno): di seguito trovate la possibile scheda tecnica, basata proprio sul modello Ultra.
Xiaomi 15T Pro – Scheda tecnica presunta (aggiornata al 30 giugno)
- dimensioni e peso – 163,08 × 77,93 × 8,18 mm per 219 grammi
- certificazione IP68
- display Flat OLED da 6,83″ 1.5K+ (2.772 x 1.280 pixel), refresh rate a 144 Hz, 12 bit, luminosità di picco fino a 3.200 nit, protezione Xiaomi Shield Glass
- Lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ad ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore da 6.500 mm2
- SoC MediaTek Dimensity 9400+ a 3 nm TSMC + chip D2 per il display
- CPU octa-core
- 1 x 3,73 GHz – Cortex X925
- 3 x 3,3 GHz – Cortex X4
- 4 x 2,4 GHz – Cortex A720
- GPU Immortalis-G925 MC12
- 12/16/24 GB GB di RAM LPDDR5X
- 256/512 GB/ 1 TB di storage UFS 4.1 non espandibile
- batteria al silicio-carbonio da 7.410 mAh con ricarica da 100W
- fotocamera da 50 + 8 MP con Light Hunter 800, OIS e ultra-grandangolare OV08F | ottiche Leica (solo Global)
- selfie camera OV20B da 20 MP
- Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, Speaker stereo, USB-C 2.0, sensore IR, chip Surge (T1, T1S, P3, G1)
- Android 15 con HyperOS 2
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito ai canali di GizChina.it e GizDealsper restare sempre informato sulle notizie del momento e sulle migliori offerte del web!
⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.