Se prima l'interazione con la televisione avveniva soltanto tramite antenna o satellite, da un po' di tempo le cose sono decisamente cambiate. Con la diffusione in moltissime case della banda larga, il mercato dei TV Box è cresciuto esponenzialmente. Ecco perché in questo articolo vi diamo la nostra classifica dei migliori TV Box cinesi. Tramite questi prodotti è possibile avere accesso, infatti, alle varie piattaforme di streaming, oltre che ai propri contenuti multimediali offline e, in alcuni casi, ai videogiochi.
Vi ricordiamo che, trattandosi di prodotti soggetti ad offerte, prezzi e disponibilità sono variabili nel corso del tempo. Qua di seguito vedete l'elenco dei vari dispositivi, acquistabili presso store cinesi come GearBest, BangGood e GeekBuying. Alcuni prodotti potrebbero essere presenti anche su Amazon ed eBay: in tal caso, il prezzo è quasi sempre superiore.
Guida GearBest: garanzia, spedizione ed assistenza
Guida BangGood: garanzia, spedizione ed assistenza
Guida GeekBuying: garanzia, spedizione ed assistenza
Ultimo aggiornamento: Novembre 2019
I migliori TV Box cinesi
SCISHION V88 MINI
Fra le proposte low-cost, lo Scishion V88 Mini è una delle scelte più apprezzate dall'utenza. Si tratta di una TV Box molto leggera, con soli 93 g di peso in una scocca da 10 x 10 x 1.6 cm. Al suo interno risiede un comparto hardware con chipset Rockchip RK3229, con processore quad-core fino ad 1.5 GHz, affiancato da 1 GB di RAM ed 8 GB di memoria espandibile tramite microSD fino a 32 GB.
Ciò garantisce pieno supporto a files 4K in formato H.264 ed H.265 a 10 bit oltre che VP9, con bitrate fino a 250 Mbps. La connettività è garantita dal supporto Wi-Fi b/g/n, assieme agli ingressi HDMI 2.0, S/PDIF, ben 3 porte USB 2.0, porta Ethernet ed AV.
MAGICSEE N5
Piccole e compatto TV BOX dotato di processore Amlogic S905X Quad-core è coadiuvato da 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile fino a 64 GB. Supporta la risoluzione 4K ed il WiFi Dual Band. Presente anche un display che notifica l'orario e lo stato del Box.
MECOOL M8S PLUS
Sempre nella fascia economica del settore TV Box, il Mecool M8S Plus è un'altra opzione molto apprezzata dalla community. Cambia la piattaforma hardware, qua basata su un processore quad-core Cortex-A53 targato Amlogic. L'elaborazione grafica è affidata alla GPU Mali-450 fino a 450 MHz, coadiuvata sempre da 1 GB di RAM ed 8 GB di memoria espandibile tramite microSD.
La componente software è basata su Android 7.1 Nougat ed è presente il supporto Stalker MAG25x. Lato connettività non manca il supporto Wi-Fi b/g/n, con ingressi hardware HDMI 2.0, AV e due porte USB 2.0. Tutto ciò comporta il supporto di formati video 4K UHD come H.265, H.265/HEVC, HDR e via dicendo.
X96
Salendo leggermente di prezzo troviamo l'X96, un dei TV Box più compatti disponibili sul mercato. Infatti, la scocca misura 9.1 x 9.1 x 1.8 cm, per un peso di 116 g. Questa comprende al suo interno un SoC Amlogic S905W, il quale comprende un processore quad-core Cortex-A53 fino a 2.0 GHz.
A gestire la parte grafica troviamo nuovamente la GPU Mali-450, ma questa volta assieme a 2 GB di RAM e 16 GB di memoria espandibile tramite microSD. La piattaforma software si basa su Android 7.1.2 Nougat, con supporto a formati H.264, H.265/HEVC, VP9, HDR10 ed altri ancora. Troviamo poi Wi-Fi b/g/n, assieme ad ingressi HDMI 2.0, S/PDIF, 2 porte USB 2.0, Ethernet ed AV.
TANIX TX3 MINI
Nella stessa fascia di prezzo troviamo anche il Tanix TX3 Mini, scelta altrettanto azzeccata. Esteticamente e funzionalmente parlando, questa TV Box si differenzia dalla quasi totalità delle altre per la presenza di un orologio digitale nella parte frontale.
La dotazione hardware prevede sempre un chipset Amlogic S905W, quindi con CPU quad-core Cortex-A53 e GPU Mali-450. Troviamo anche 2 GB di RAM e 16 GB di storage espandibile tramite microSD, tutto ciò su base software Android 7.1 Nougat. Il reparto connettività comprende Wi-Fi b/g/n ed ingressi HDMI 2.0, S/PDIF, 2 porte USB 2.0, Ethernet ed AV.
H96 MAX H1
Fra tanti TV Box minimali e sobri, l'H96 Max H1 è indubbiamente uno dei più variopinti ed originali, adatto quindi ad essere sfruttato anche come decorazione. È anche abbastanza compatto, con misure di 9.8 x 9.8 x 2.4 cm e 280 g di peso. Le prestazioni sono garantite dal chipset Rockchip RK3328, il quale prevede un processore quad-core Cortex-A53 e scheda grafica Mali-450, con sistema operativo Android 7.1 Nougat.
Più capienti le memorie, in questo caso da ben 4 GB di RAM e 32 GB di storage espandibile tramite microSD. Migliora anche il reparto connettività, con Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 4.0, ingresso HDMI 2.0, S/PDIF, 1 x USB 3.0, 3 porte USB 2.0, Ethernet ed AV.
XIAOMI MI BOX
La Xiaomi Mi Box è indubbiamente una delle scelte più azzeccate quando si parla di TV Box cinesi. Questo perché siamo di fronte ad un prodotto adatto a tutte le fasce di utenza, anche quelle meno “esperte” del settore. A partire dal software, basato su Android TV su base 7.1 Nougat e con supporto Widevine L1, ed il telecomando con comandi vocali in italiano.
Seppur il comparto hardware non brilli sulla carta rispetto alla concorrenza, le prestazioni sono più che soddisfacenti. Il chipset Amlogic con CPU quad-core Cortex-A53 fino a 2.0 GHz, GPU Mali-450, 2 GB di RAM e 8 GB di memoria consente di riprodurre filmati in 4K, anche da Netflix e con supporto audio DTS e Dolby Digital Plus. Il reparto connettività comprende Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 4.0, HDMI 2.0, S/PDIF, USB 2.0 ed AV.
Coupon
SUNVELL T95Z PLUS
Tornando a parlare di TV Box economici ma dal look stravagante, il Sunvell T95Z Plus è certamente uno dei prodotti più originali. Oltre ad avere una forma esagonale, il tutto è arricchito da una texture dal sapore sci-fi ed una striscia LED tutt'attorno alla scocca. Inoltre, è un TV Box piuttosto potente, vista la presenza del chipset Amlogic S912.
Questo integra una CPU octa-core ed una scheda grafica ARM Mali-T820 MP3. Lato memorie abbiamo due varianti, ovvero da 2/16 GB e 3/32 GB, in entrambi i casi espandibili tramite microSD. A completare il tutto troviamo Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 4.0, HDMI 2.0, S/PDIF, 2 x USB 2.0 e porta Ethernet.
BEELINK A1
Si sa, anche l'occhio vuole la sua parte. Ed in una vastità di TV Box completamente nere, c'è chi magari sta cercando un'alternativa di colorazione bianca che meglio si adatti al proprio salotto o ufficio. Ed il Beelink A1, oltre ad avere questa tinta, è molto compatto, con dimensioni di 7.7 x 7.7 x 1.7 cm ed un peso di 95 g.
Niente male anche il comparto hardware, capitanato dal chipset Rockchip RK3328, quad-core Cortex-A53 e GPU Mali-450, assieme a 4 GB di RAM e 32 GB di memoria espandibile tramite microSD. Il software, invece, è basato su Android 7.1 Nougat. Non manca supporto Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 4.0, HDMI 2.0, USB 3.0, USB 2.0, Ethernet ed AV.
BEELINK GT1 ULTIMATE
Rispetto al GT1 standard, il Beelink GT1 Ultimate ha delle differenze sia estetiche che prestazionali. Dal punto di vista costruttivo si presenta in maniera più canonica, seppur con una trama geometrica. Ma è al suo interno che troviamo le principali peculiarità.
Innanzitutto per l'integrazione dell'Amlogic S912, quindi di un processore octa-core Cortex-A53, oltre alla GPU Mali-T720. Inoltre, possiamo beneficiare di 3 GB di RAM DDR4 e 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. La connettività comprende Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 4.0, HDMI 2.0, S/PDIF, USB 2.0, Ethernet ed AV.
BEELINK Z83
Il Beelink Z83 è un TV Box piuttosto “elastico”, dato che il sistema operativo non è Android bensì Windows 10, con tutti i vantaggi del caso. Ciò è consentito dall'adozione di un chipset Intel Atom x5-Z8300, soluzione solitamente adottata anche nel campo dei tablet convertibili.
Il processore è quad-core con clock ad 1.84 GHz, mentre la componente grafica è gestita dalla GPU Intel HD Graphic. Abbiamo poi 2 GB di RAM DDR4 e 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. A concludere il tutto troviamo Wi-Fi a/b/g/n, Bluetooth 4.0m HDMI 2.0, USB 3.0, 2 x USB 2.0, Ethernet e mini-jack.
MECOOL KIII PRO
Concludiamo con il Mecool KIII Pro, una TV Box che si caratterizza dalla concorrenza per il supporto al digitale terrestre e satellitare, con DVB-T2 e DVB-S2. Ciò lo rende una scelta adatta nel caso in cui lo si voglia utilizzare collegato ad un monitor da PC, solitamente sprovvisti di questo supporto. Inoltre, offre supporto a Netflix anche in alta definizione.
A guidare il tutto abbiamo l'Amlogic S912, chipset con processore octa-core e GPU ARM Mali-T820 MP3, oltre che 3 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. La connettività può essere gestita sia tramite Wi-Fi ac Dual Band che Bluetooth 4.0, assieme ad HDMI 2.0, S/PDIF, 4 porte USB 2.0, Ethernet ed AV.