Siamo in attesa di saperne di più sul debutto in Italia di Magic 8 Pro, mentre in Cina le cose continuano a procedere ben oltre la fascia top. La compagnia ha annunciato Honor 500 e 500 Pro, una nuova coppia di mid-range che mira a stravolgere le cose con un look decisamente atipico per il brand. Se vi ricorda qualcosa è normale: speriamo vi piaccia il design in stile iPhone Air, perché altrimenti resterete delusi.
Honor 500 e 500 Pro: novità e prezzo dei nuovi modelli della serie, ora ufficiali in Cina

Dimenticate l’elegante modulo asimmetrico di Honor 400: i nuovi arrivati segnano una rottura netta in fatto di stile e cambiano completamente design. Com’è facile notare, il modulo fotografico strizza l’occhio verso iPhone Air con uno spazio ridisegnato rispetto alla precedente generazione, chiamato Crystal Island Design.
Disponibile in rosa, blu, bianco e nero, Honor 500 mette al centro dell’attenzione la fotocamera. Abbiamo un sensore principale AI Ultra Crear da 200 MP, con dimensioni 1/1,4″ e stabilizzazione OIS di livello CIPA 4.5; l’obiettivo è accompagnato da una ultra-grandangolare da 12 MP e con FOV 112°. Questo funge anche da macro con una distanza di messa a fuoco di appena 2,5 cm. Frontalmente abbiamo un foro con una selfie camera da 50 MP.
Il cuore dell’esperienza è lo Snapdragon 8s Gen 4, chipset di alto profilo dotato di un core principale ARM Cortex X4 fino a 3,21 GHz. Ad alimentare il tutto, una capiente batteria al silicio-carbonio da ben 8.000 mAh con ricarica rapida da 80W e inversa da 27W.
Il display è una chicca: Honor 500 monta un pannello AMOLED piatto da 6,55″ di diagonale con profondità colore a 10 bit, refresh rate a 120 Hz, una luminosità minima di 1 nit e massima fino a 6.000 nit. Si tratta di uno schermo particolarmente luminoso, caratterizzato da bordi sottilissimi dello spessore di appena 1,05 mm.
Lo smartphone presenta un tasto laterale posizionato lungo il bordo destro, sotto il bilanciere del volume e il pulsante di accensione. Si tratta di un tasto per richiamare l’AI e non pare essere dedicato alla fotocamera. Il telefono è classificato IP68/IP69/IP69K mentre la sicurezza è affidata ad un lettore d’impronte digitali ad ultrasuoni sotto al display.

Honor 500 Pro è il modello maggiore della serie: stesso design rinnovato, anche le colorazioni, ma con uno schermo più grande, specifiche superiori e una fotocamera dotata di un sensore aggiuntivo. Anche in questo caso abbiamo una scocca impermeabile con tripla classificazione ed un lettore ad ultrasuoni per le impronte ma sul retro trova spazio una tripla fotocamera.
Il comparto è simile: c’è un sensore da 200 MP e un ultra-wide/macro da 12 MP, tuttavia abbiamo un teleobiettivo per ritratti da 50 MP con zoom ottico 3X e stabilizzazione OIS. La stabilizzazione del sensore principale è di livello CIPA 5.0, leggermente superiore al modello standard.
Batteria e ricarica cablata restano invariate ma c’è l’aggiunta della ricarica wireless da 50W. Quest’anno Honor ha deciso di puntare ad un’esperienza esclusivamente compatta e infatti anche la versione Pro monta un pannello da 6,55″ di diagonale, contro i 6,7″ di Honor 400 Pro.
Le performance salgono alle stelle con lo Snapdragon 8 Elite: si tratta dello stesso chipset di Honor Magic 7 Pro, l’ex top di gamma della casa cinese.

I nuovi Honor 500 e 500 Pro sono ufficiali in Cina: il prezzo parte – rispettivamente – da 2.699 yuan e 3.599 yuan, ossia circa 329€ e 439€ al cambio attuale. In entrambi i casi si parte da 12/256 GB fino ad un massimo di 16/512 GB per il modello base e 16 GB/1 TB per il fratello maggiore Pro.
Per ora non ci sono dettagli sull’uscita in Italia: non appena ne sapremo di più vi aggiorneremo con tutte le novità del caso. Comunque è bene specificare che al momento l’uscita della serie Honor 500 Global non è scontata: in passato il brand ha saltato la gamma 300 passando da 200 direttamente ad Honor 400 e 400 Pro.








