La futura gamma di smartphone di POCO inizia a delinearsi sempre più. Dopo l’avvistamento di POCO F8 Ultra, anche il POCO F8 Pro fa la sua comparsa su Geekbench, rivelando un chipset di fascia alta e indizi su un possibile rebrand che potrebbe confermalo come vero best-buy.
POCO F8 Pro avrà un chip da flagship
La serie F di POCO è da sempre sinonimo di prestazioni estreme a un prezzo competitivo, e la futura serie POCO F8 non sembra intenzionata a tradire le attese. Dopo una prima incursione nei database online del modello di punta, il POCO F8 Ultra, che ha svelato la presenza del potentissimo SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5, ora i riflettori si spostano sul fratello minore, il POCO F8 Pro.
Proprio in queste ore, un prototipo del POCO F8 Pro è stato testato sulla celebre piattaforma di benchmark Geekbench, confermando le sue specifiche. Il dispositivo sarà mosso dal SoC Snapdragon 8 Elite, una soluzione che, sebbene un gradino sotto la versione “Gen 5” del modello Ultra, promette comunque prestazioni da vero top di gamma, capaci di gestire carichi di lavoro intensivi e gaming ai massimi livelli.
Il test di Geekbench fornisce ulteriori dettagli: il prototipo in esame era equipaggiato con 12GB di RAM, anche se è lecito attendersi diverse configurazioni di memoria al momento del lancio ufficiale. A livello software, il dispositivo arriverà sul mercato con Android 16 preinstallato, personalizzato dall’interfaccia proprietaria HyperOS 3 di Xiaomi.
Un Pro con audio premium
Le indiscrezioni sul POCO F8 Pro non si fermano alle prestazioni. Il dispositivo ha già iniziato il suo percorso di certificazione presso vari enti internazionali, un segnale che il lancio potrebbe non essere lontano. Ma a catalizzare l’attenzione è stato un recente leak della confezione di vendita.
Sulla scatola trapelata in rete, infatti, campeggia in bella vista il logo “Sound by Bose“. Questa partnership segnerebbe un salto di qualità significativo per la serie F, spostando l’asticella verso un’esperienza multimediale di livello premium, curata da uno dei marchi più rinomati nel settore audio.
Conosciamo già benissimo POCO F8
Come spesso accade nell’ecosistema Xiaomi, la strategia del rebranding gioca un ruolo chiave. Secondo i rumor più insistenti, l’intera serie F8 potrebbe essere una riedizione per il mercato globale della famiglia Redmi K90, già presentata in Cina. Nello specifico, mentre F8 Ultra è accreditato come rebrand del Redmi K90 Pro Max, il POCO F8 Pro dovrebbe essere la versione internazionale del Redmi K90.
Se questa ipotesi dovesse trovare conferma, ci troveremmo di fronte a uno smartphone dalle specifiche tecniche impressionanti. Basandoci sulla scheda tecnica del Redmi K90, il POCO F8 Pro potrebbe vantare un comparto hardware di primissimo piano.
Si parla di un display AMOLED da 6,59 pollici con risoluzione 1156×2510 pixel, refresh rate a 120Hz e una luminosità di picco di 3.500 nit, coadiuvata da un PWM a 2.560Hz per ridurre lo sfarfallio. Le opzioni di memoria potrebbero spingersi fino a 16GB di RAM e 1TB di storage.
Il comparto fotografico non sarebbe da meno, con un sistema a tripla fotocamera posteriore: un sensore principale da 50MP con OIS (stabilizzazione ottica), affiancato da un teleobiettivo con sensore da 50MP con zoom ottico 2,5x e una fotocamera ultra-grandangolare da 8MP. La fotocamera frontale per i selfie sarebbe da 20MP.
Infine, il vero punto di forza potrebbe essere l’autonomia. Il Redmi K90 monta una batteria colossale da 7.100 mAh, supportata da una ricarica rapida via cavo da 100W. Se queste specifiche venissero confermate sul POCO F8 Pro, il dispositivo si imporrebbe come un “battery phone” senza compromessi, capace di unire prestazioni, un audio firmato Bose e un’autonomia da record, diventando forse il modello più equilibrato e interessante dell’intera serie.
