Le indiscrezioni sulla prossima serie di punta di Samsung sono davvero troppe per far finta di niente. Nonostante i tempi siano ancora poco maturi è bene fare il punto della situazione: in questo approfondimento abbiamo raccolto per voi (e continueremo a farlo) tutte i leak finora su design, specifiche tecniche, prezzo e uscita della famiglia Samsung Galaxy S26.
Samsung Galaxy S26 Pro, S26 Edge e S26 Ultra: tutto quello che sappiamo dei prossimi top di gamma
Design e display
Il design della serie S26 dovrebbe cambiare leggermente rispetto a quello della famiglia Galaxy S25, senza stravolgimenti. La telecamera integrata nella scocca, non a filo ma senza modulo a contenerla, dovrebbe presentare un look più in linea con quello di Galaxy S25 Edge e Z Fold 7.
A questo giro, quindi, ci sarebbe un modulo a capsula per contenere i sensori della fotocamera, il tutto affiancato dal flash LED. Tuttavia ci sarebbero delle differenze in base al modello.
Samsung Galaxy S26 Pro, che sostituirebbe il modello base, avrebbe dalla sua una tripla camera mentre nel caso di S26 Ultra ci sarebbe anche un quarto sensore posteriore.
Le cose cambierebbero totalmente con Samsung Galaxy S26 Edge: il modello ultrasottile dovrebbe sostituire il solito modello Plus mentre il design, in base alle immagini leak, strizzerebbe l’occhio a Cupertino. Il modulo fotografico – ampio e rettangolare – sarebbe ispirato al nuovo look di iPhone 17 Pro e Pro Max, di sicuro una scelta controversa (se confermata).
In merito ai display, tutti Dynamic AMOLED 2X, dovremmo avere varie dimensioni: si partirebbe dai 6,27″ di diagonale del modello base (Pro) fino ad un massimo di 6,9″ per il fratello maggiore Ultra, passando per i 6,7″ della versione Edge.
Tutti avrebbero scocche impermeabili IP68 ma solo S26 Edge venterà di un corpo super sottile, dello spessore di appena 5,5 mm. Infine solo il modello S26 Ultra avrebbe ancora il digitalizzatore e quindi il supporto alla S Pen, rispetto a Z Fold 7 (che invece lo ha perso completamente).
Specifiche tecniche
Per le specifiche tecniche della famiglia Samsung Galaxy S26 potremmo scrivere un trattato ma ci limitiamo a due nomi: Snapdragon 8 Eite Gen 5ForGalaxy e Exynos2600. Quest’anno la serie dovrebbe muoversi tra soluzioni Qualcomm e Samsung ma non è ancora chiara la strategia.
Alcune voci sostengono che tutta la serie sarà mossa dall’Exynos 2600 in Europa mentre indiscrezioni meno estreme parlano di una commistione tra i due chipset. Il modello Pro potrebbe avere dalla sua il SoC Exynos mentre le variante Edge e Ultra arriverebbero con lo Snapdragon. Di seguito trovate un riepilogo delle caratteristiche dei processori:
- Snapdragon 8 Elite Gen 5 (ForGalaxy)
- CPU octa-core
- 2 x 4,74 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- Exynos2600: 2 nm Samsung
- CPU deca-core
- 1 x 3,55 GHz – Cortex-X930
- 3 x 2,96 GHz – Cortex-A730
- 6 x 2,46 GHz – Cortex-A730
- GPU Eclipse 960
Batteria
Passando alle batterie, la nuova serie dovrebbe fare dei passi avanti ma non aspettatevi miracoli sul fronte della capienza. Samsung Galaxy S26 Pro dovrebbe offrire 4.300 mAh, contro i 4.000 mAh di S25 base; il modello ultrasottile S26 Edge migliorerebbe rispetto all’attuale S25 Edge passando da 3.900 mAh a 4.200 mAh.
Il top di gamma di punta S26 Ultra continuerebbe la tradizione che va avanti dal 2020 (con S20 Ultra), ossia avrebbe un’unità da 5.000 mAh.
Comunque le vere novità sarebbero tutte sul fronte della ricarica: a livello cablato S26 Ultra dovrebbe offrire il supporto ai 60W mentre tutti i modelli avrebbero il supporto alla ricarica wireless magnetica. Si tratta di una funzionalità in stile MagSafe di Apple: i nuovi Samsung avrebbero i magneti direttamente integrati sotto la scocca, proprio che avviene con gli iPhone (dalla serie 12 in poi).
Fotocamera
Il comparto fotografico si muoverebbe in bilico tra novità e vecchie tradizioni. Galaxy S26 Pro avrebbe un trittico da 50 + 12 + 10 MP con ultra-wide e teleobiettivo; tuttavia l’insider Roland Quandt sostiene che l’ultra-grandangolare sarebbe di 50 MP.
Galaxy S26 Edge dovrebbe fare un balzo in avanti rispetto al predecessore con un doppio modulo da 200 + 50 MP: l’ultra-wide migliorerebbe tantissimo ma restiamo con i piedi per terra e puntiamo più in direzione di un sensore da 12 MP, come S25 Edge.
Infine il Camera Phone della serie: Galaxy S26 Ultra monterebbe una Quad Camera come da tradizione, una soluzione da 200 + 50 + 12 + 50 MP con un ultra-wide e due teleobiettivi, il principale con zoom periscopico (5X) ed uno secondario “classico” (3X) che passerebbe dagli attuali 10 MP di S25 Ultra a 12 MP.
Stando ad altre indiscrezioni potrebbe esserci il ritorno dell’apertura variabile, una caratteristica che manda da Galaxy S9 e che potrebbe comparire del prossimo S26 Ultra. Infine, ci sono voci di un comparto tutto nuovo per l’Ultra, con un triplo modulo da 200 + 50 + 200 MP (con un singolo tele periscopico).
Samsung Galaxy S26 Pro – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: 6,7 mm
- Colorazioni: /
- Certificazione: IP68
- Display: Flat Dynamic AMOLED 2X da 6,27″ Full HD+ (2.340 x 1.080 pixel) con refresh rate LTPO 120 Hz
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore ultrasottile
- SoC: INEDITO – Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 For Galaxy, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,74 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 4.300 mAh
- Ricarica: 45W, wireless 15W, ricarica magnetica
- Fotocamera: tripla 50 + 12 + 10 MP (f/?) con OIS, ultra-wide e teleobiettivo
- Selfie camera: /
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, Dual GPS, speaker stereo, Type-C 3.2 Gen 1, sensore IR, Galaxy AI
- Sistema operativo: Android 16 con One UI 8.5
Samsung Galaxy S26 Edge – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: 158,4 x 75,7 x 5,5 mm
- Colorazioni: /
- Certificazione: IP68
- Display: Flat Dynamic AMOLED 2X da 6,7″ QHD+ (3.120 x 1.440 pixel) con refresh rate LTPO 120 Hz
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore ultrasottile
- SoC: INEDITO – Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 For Galaxy, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,74 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12/16 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 4.200 mAh
- Ricarica: 25W, wireless 15W, ricarica magnetica
- Fotocamera: doppia 200 + 50 MP (f/?) con OIS e ultra-wide
- Selfie camera: 12 MP (f/2.2)
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, Dual GPS, speaker stereo, Type-C 3.2 Gen 1, sensore IR, Galaxy AI
- Sistema operativo: Android 16 con One UI 8.5
Samsung Galaxy S26 Ultra – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: 163,4 x 77,9 x 7,8 mm
- Colorazioni: /
- Certificazione: IP68
- Display: Flat Dynamic AMOLED 2X 6,9″ QHD+ (3.120 x 1.440 pixel) con refresh rate LTPO 120 Hz
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC: INEDITO – Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 For Galaxy, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,74 GHz – Oryon Gen 2
- 6 x 3,63 GHz – Oryon Gen 2
- GPU: Adreno 840
- RAM: 16 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB/1 TB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 5.000 mAh
- Ricarica: 60W, wireless 15W, ricarica magnetica
- Fotocamera: quadrupla 200 + 50 + 12 + 50 MP (f/?) on OIS, auto-focus laser, ultra-grandangolare, teleobiettivo con zoom 3X e teleobiettivo periscopico con zoom 5X
- Selfie camera: /
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, Dual GPS, speaker stereo, Type-C 3.2 Gen 1, sensore IR, Galaxy AI, supporto S Pen
- Sistema operativo: Android 16 con One UI 8.5
Quanto costano Samsung Galaxy S26 Pro, Edge e Ultra – Prezzo e uscita
I nuovi smartphone della serie Samsung Galaxy S26 non hanno ancora una data d’uscita ma è probabile che l’evento Unpacked sarà fissato per gennaio2026. Ormai è un po’ una tradizione iniziare l’anno con i top di gamma della serie Galaxy S.