Come cambierà Redmi Note 15 Pro+ Global? C’è aria di tempesta per i Mi Fan

redmi note 15 pro plus
Crediti: Redmi (immagine), Matt Furie (Pepe)

Proprio come avvenuto nella scorsa generazione, anche con il nuovo Redmi Note 15 Pro+ ci saranno delle differenze tra il modello cinese e quello internazionale. L’analisi del firmware di HyperOS ha permesso di ricavare i primi dettagli e di certo non sono buone notizie per gli amanti di Xiaomi.

Brutte notizie in vista: Redmi Note 15 Pro+ Global sarà diverso da quello cinese (e non in senso buono)

redmi note 15 pro plus
Crediti: Redmi, Canva

Per i meno “esperti”, la serie Redmi Note 14 cinese presenta solo alcune differenze con quella Global ma nel passaggio in Europa e in Italia abbiamo avuto vari tagli.

Il più colpito è stato senza dubbio il modello Pro+ che ha visto scendere la batteria da 6.000 mAh a 5.110 mAh e l’eliminazione del teleobiettivo (presente invece nelle versioni cinese e Global). La fotocamera principale è passata da un Light Fusion 800 da 50 MP ad un sensore da 200 MP.

Ma come cambieranno le cose da Redmi Note 15 Pro+ cinese al modello internazionale? Secondo quanto emerso in queste ore anche a questo giro non ci sarà il teleobiettivo; una taglio insensato, che declassa inevitabilmente il dispositivo.

Il terzo sensore dovrebbe essere eliminato del tutto: la versione Global avrebbe a bordo una doppia fotocamera con un ultra-grandangolare. Cambierebbe anche la batteria, da 6.500 mAh e con ricarica da 100W (contro i 7.000 mAh a 90W della variante cinese).

Insomma, ancora una volta il mid-range dovrebbe arrivare con specifiche castrate rispetto alla controparte asiatica. Se volete saperne di più, non perdete il nostro approfondimento dedicato alla serie Redmi Note 15, fresca di lancio in patria e in arrivo alle nostre latitudini prossimamente.

Versione cinese – Scheda tecnica

  • Dimensioni e peso: 163,34 x 78,31 x 7,91 mm per 210,8 grammi
  • Colorazioni: nero, bianco, viola, verde
  • Certificazione: IP68/IP69K
  • Display: Micro Quad Curved AMOLED 6,83″ 1.5K+ (2.772 x 1.280 pixel) con refresh rate 120 Hz, campionamento del tocco fino a 2.560 Hz, colore a 12 bit, 3.200 nit di luminosità di picco, PWM Dimming a 3.840 Hz, protezione Xiaomi Shield Glass
  • Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ottico)
  • Raffreddamento al liquido con camera di vapore da 5200 mm²
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 4, 4 nm TSMC
  • CPU octa-core
    • 1 x 2,7 GHz – Cortex-A720
    • 3 x 2,4 GHz – Cortex-A720
    • 4 x 1,8 GHz – Cortex-A520
  • GPU: Adreno 810
  • RAM: 12/16 GB LPDDR4X
  • Storage: 256/512 GB UFS 2.2 non espandibile
  • Batteria: 7.000 mAh, silicio-carbonio
  • Ricarica: 90W, inversa 22,5W
  • Fotocamera: tripla 50 + 50 + 8 MP (f/1.6-2.2-2.2) con Light Fusion 800, OIS, teleobiettivo con zoom ottico 2.5X e ultra-wide 112°
  • Selfie camera: 32 MP
  • Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, Dual GPS, speaker stereo, USB-C, sensore IR, connettività satellitare (opzionale)
  • Sistema operativo: Android 15 con Xiaomi HyperOS 2