Quando si tratta di indiscrezioni non ci sono mai pause: dopo un periodo di quiete, ecco fare capolino i primi leak sul prossimo top di gamma OnePlus15. Il rivale di Xiaomi potrebbe arrivare in anticipo rispetto al solito e c’è un valido motivo: ecco cosa sappiamo finora tra specifiche e dettagli sul lancio in Cina.
Cominciano i leak su OnePlus 15: quali saranno le novità del prossimo top di gamma
Partiamo subito con la finestra temporale. Abbiamo parlato di un lancio anticipato per un motivo: il futuro Snapdragon 8 Elite 2 arriverà già a settembre. Lo ha confermato ufficialmente Qualcomm nel corso del Computex 2025, quindi si tratta di una certezza. Questo vuol dire che le presentazioni dei top di gamma dovrebbero arrivare prima del solito.
Xiaomi 15 e OnePlus 13 hanno debuttato in Cina il 29 e il 31 ottobre; Xiaomi 16 dovrebbe fare capolino a finesettembre o inizioottobre2025. Probabilmente avverrà lo stesso anche con OnePlus 15, anche se per ora si tratta di un’ipotesi.
In base a quanto emerso dai leak in Cina, il flagship potrebbe saltare una generazione: da OnePlus 13 si passerebbe direttamente a 15. Non viene specificato il motivo ma è probabile che si tratti di un classico caso di tetrafobia: nella cultura cinese il numero 4 è di cattivo auspicio e questo può riflettersi anche nel mondo tech.
Le indiscrezioni continuano con alcune specifiche: il top di gamma avrebbe a bordo uno schermo Flat OLED LTPO da 6,78″ di diagonale e con risoluzione 1.5K. L’attuale OnePlus 13 è dotato di un display Micro Quad Curved da 6,82″ mentre il nuovo modello dovrebbe essere completamente piatto, in stile iPhone.
Il display sarebbe realizzato con tecnologia LIPO (Low-Injection Pressure Overmolding), che consente di avere cornici sottilissime e simmetriche su quattro lati. Si vocifera di 7.000 mAh o superiori di batteria, con ricarica da 100W e supporto a quella wireless. OnePlus 13 e 13R adottano soluzioni da 6.000 mAh mentre si sale a 6.260 mAh per OnePlus 13T.
Di seguito trovate una prima bozza di scheda tecnica, da prendere con estrema cautela.
- dimensioni e peso – /
- certificazione IP68/IP69
- display Flat OLED LTPO a 10 bit da 6,78″ 1.5K+, refresh rate a 120 Hz, protezione Crystal Shield (Ceramic Guard in occidente), PWM Dimming e luminosità di picco fino a 4.500 nit o superiore
- Lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ad ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 2 a 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,4 GHz Oryon Gen 2
- 6 x Oryon Gen 2
- GPU Adreno 840
- 12/16/24 GB di RAM LPDDR5X
- 256/512 GB/1 TB di storage UFS 4.0 non espandibile
- batteria al silicio-carbonio da 7.000 mAh con ricarica da 100W e wireless da 50W
- fotocamera con ottimizzazioni Hasselblad
- sensore principale da 50 MP con OIS
- ultra-grandangolare/macro da 50 MP
- teleobiettivo periscopico da 50 MP o 200 MP con OIS
- selfie camera /
- Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth, NFC, Dual GPS, Speaker stereo, USB-C 3.2 Gen 1, sensore IR, Tasto Azione, Google Gemini (Global)
- Android 15 con ColorOS 15 (Cina) e OxygenOS 15 (Global)
Ultimo aggiornamento: 22 maggio