Una delle principali e più attese novità che avremo con la serie Huawei Mate 40 e Mate 40 Pro riguarderà la loro fotocamera. Specialmente da quando si vocifera che ci sarà anche una terza variante top, ovvero Huawei Mate 40 Pro+ che, come P40 Pro+, alzerebbe ulteriormente l’asticella in ambito fotografico. Ma vediamo insieme quali sono tutte le informazioni finora comparse, ufficialmente e non, in merito alla fotocamera di Mate 40. Se invece foste curiosi di scoprire tutte le caratteristiche tecniche generali, vi rimandiamo all’articolo dedicato.
Aggiornamento 22/10: dopo la presentazione ufficiale, il comparto fotografico di Huawei Mate 40 Pro ha conquistato il primo posto di DxOMark.
LEGGI ANCHE:
Huawei potrebbe “vendere” Honor: si tratta con diversi brand, tra cui anche Xiaomi e TCL
Huawei Mate 40 Pro: tutti i dettagli sul comparto fotografico
Huawei Mate 40
Del modello base Huawei Mate 40 non abbiamo ancora molte informazioni, anche sulla fotocamera. Anche perché, trattandosi di un dispositivo che non vedremo in Europa, i leak sono meno rispetto a quelli dei modelli superiori. Secondo il grafico trapelato in rete, avremmo a che fare con uno smartphone dotato di tre sensori.
Huawei Mate 40 Pro
Grazie ai leak spuntati in rete, scopriamo come sarà fatto il modulo fotografico di Huawei Mate 40 Pro. Verranno mantenute le forme rotonde, ma questa volta con un look ad anello, contenendo i sensori e al centro la scritta Leica e relative sigle tecniche. Su Huawei Mate 40 Pro avremo una tripla fotocamera da 50+20+12 MP con apertura focale f/1.9-1.8-3.4. Il sensore primario sarà dotato di stabilizzazione ottica OIS e sarà affiancato da un grandangolare e da un teleobiettivo periscopiale con zoom ottico 5x. C’è anche un quarto sensore, ma sarà incaricato della nuova messa a fuoco laser/ottica, e si menziona la possibilità di registrare video 8K ed un sensore per la temperatura cromatica.
Una nuova tecnologia (di cui vi abbiamo già parlato) sarebbe quella delle lente FreeForm, grazie alla quale ridurre la distorsione della lente grandangolare. Le informazioni trapelate parlano di “ottimizzazioni per il campo di immagine rettangolare di uno smartphone, rispetto a quello convenzionale di forma circolare“, oltre che di “zero aberrazioni cromatiche e vignettature“. Di questa peculiarità possiamo avere un assaggio in questo teaser ufficiale.