Honor 500 e 500 Pro: cosa aspettarci della prossima serie?

Lo smartphone Honor 400 Pro
Honor 400 Pro - Crediti: Honor

Dopo la fascia premium – con Honor Magic 8 e Magic 8 Pro – la compagnia cinese si prepara ad annunciare i prossimi dispositivi di fascia medio-alta. Honor 500 e 500 Pro si avvicinano al debutto in Cina e per l’occasione iniziamo a dare un primo sguardo alle specifiche tecniche: per ora si tratta di leak, una ghiotta anteprima in attesa di conferme ufficiali.

Honor 500 e 500 Pro: tutto quello che sappiamo finora su specifiche tecniche, prezzo e uscita

Design e display

Il presunto design di Honor 500 in un Concept Render
Crediti: ACE100xd (X)

Per il design di Honor 500 e 500 Pro si vocifera di un cambio di rotta abbastanza radicale. La serie dovrebbe passare dal modulo fotografico asimmetrico dell’attuale generazione ad uno stile vicino a iPhone Air, con un modulo a capsula posizionato al centro della parte superiore della scocca e in orizzontale.

Lo rivelano dei bozzetti trapelati nei giorni scorsi, ma per ora mancano conferme ufficiali. Le differenze estetiche da il modello base e quello Pro riguarderebbero le fotocamere sul retro, due per Honor 500 e tre per il fratello maggiore.

Inoltre quest’ultimo potrebbe adottare la solita doppia selfie camera per migliorare gli autoscatti (ma senza sblocco del volto 3D, riservato invece a flagship Pro della serie Magic).

Questa generazione non dovrebbe offrire display differenti: entrambi i telefoni sarebbero dotato di uno schermo AMOLED da 6,55″ di diagonale con risoluzione 1.5K e un lettore d’impronte ottico integrato sotto di esso. Sia il base che il Pro sarebbero resistenti a polvere e acqua, con classificazione IP68/IP69.

Specifiche tecniche

I presunti benchmark di Honor 500
Crediti: Geekbench

Per le specifiche tecniche, segnaliamo una possibile svista: lo smartphone apparso su Geekbench di recente sarebbe Honor 500 e non la variante superiore. Di conseguenza il telefono standard sarebbe mosso dallo Snapdragon 8s Gen 4; anche il modello Pro avrebbe una soluzione Qualcomm, ossia lo Snapdragon 8 Elite.

Le ultime indiscrezioni sembrano “confermare” la strategia di Honor, ossia utilizzare un chipset di fascia alta per lo smartphone base e l’ex SoC di punta per la versione Pro. Questa sarebbe la prima differenza sostanziale tra i due futuri dispositivi della gamma.

Batterie

Entrambi i telefoni monterebbero batterie al silicio-carbonio di grandi dimensioni, pare sopra gli 8.000 mAh. Dei veri e propri Battery Phone quindi, con il supporto alla ricarica rapida da 100W. Ci sarebbe anche la ricarica wireless ma, come avvenuto anche con Honor 400 Pro, resterebbe esclusiva del modello superiore.

Fotocamere

La seconda grande differenza tra Honor 500 base e il fratello maggiore Pro riguarderebbe il comparto fotografico. Il modello standard sarebbe equipaggiato con una doppia camera da 200 MP con un ultra-grandangolare, una configurazione simile a quelle di Honor 400.

Anche Honor 500 Pro seguirebbe il predecessore con un sensore principale da 200 MP, l’ultra-wide e l’aggiunta di un teleobiettivo periscopico. Tuttavia quest’ultimo salirebbe di livello con una soluzione da 64 MP anziché 50 MP.

Frontalmente ci aspettiamo delle selfie camera da 50 MP, come la serie 400. Resta da vedere se la variante Pro continuerà la tradizione della doppia fotocamera anteriore.

Software

Scontata la presenza di MagicOS 10, l’ultima versione dell’interfaccia di Honor. Basata su Android 16, strizza l’occhio a Cupertino con un’estetica trasparente in stile Liquid Glass e introduce tante migliorie e ottimizzazioni AI. Per scoprire se il vostro smartphone Honor si aggiornerà potete dare un’occhiata all’elenco ufficiale dei modelli compatibili.

Honor 500 – Scheda tecnica presunta

  • Dimensioni e peso: /
  • Colorazioni: /
  • Certificazione: IP68/IP69
  • Display: Flat AMOLED 6,55″ 1.5K (2.664 x 1.200 pixel) con refresh rate a 120 Hz, luminosità fino a 5.000 nit, PWM a 3.840 Hz
  • Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ottico)
  • Raffreddamento al liquido con camera di vapore
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, 4 nm TSMC
  • CPU octa-core
    • 1 x 3,21 GHz – Cortex-X4
    • 3 x 3 GHz – Cortex-A720
    • 2 x 2,8 GHz – Cortex-A720
    • 2 x 2,02 – Cortex-A720
  • GPU: Adreno 825
  • RAM: LPDDR5
  • Storage: UFS 3.1 o 4.0 non espandibile
  • Batteria: oltre 8.000 mAh
  • Ricarica: 100W
  • Fotocamera: doppia 200 MP (f/?) con OIS e ultra-wide
  • Selfie camera: 50 MP (f/?)
  • Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS, speaker stereo, USB-C
  • Sistema operativo: Android 16 con MagicOS 10

Honor 500 Pro – Scheda tecnica presunta

  • Dimensioni e peso: /
  • Colorazioni: /
  • Certificazione: IP68/IP69
  • Display: Flat AMOLED 6,55″ 1.5K (2.664 x 1.200 pixel) con refresh rate a 120 Hz, luminosità fino a 5.000 nit, PWM a 3.840 Hz
  • Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ottico)
  • Raffreddamento al liquido con camera di vapore
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 3 nm TSMC
  • CPU octa-core
    • 2 x 4,32 GHz – Oryon (Phoenix L)
    • 6 x 3,53 GHz – Oryon (Phoenix M)
  • GPU: Adreno 830
  • RAM: LPDDR5
  • Storage: UFS 3.1 o 4.0 non espandibile
  • Batteria: oltre 8.000 mAh
  • Ricarica: 100W
  • Fotocamera: tripla 200 + 12 + 64 MP (f/?) con OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico
  • Selfie camera: 50 MP (f/?), forse doppia
  • Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS, speaker stereo, USB-C
  • Sistema operativo: Android 16 con MagicOS 10

Quanto costeranno Honor 500 e 500 Pro – Prezzo e uscita

La data di presentazione di Honor 500 e 500 Pro non è stata ancora svelata e mancano indiscrezioni sul prezzo. La serie dovrebbe arrivare in Cina verso fine novembre o dicembre, comunque prima del termine dell’anno.

Non sappiamo ancora se ci sarà una versione Global: attualmente Honor è passata dalla serie 200 alla 400, mentre la gamma di mezzo (300) non è mai arrivata né alle nostre latitudini né a livello internazionale. Resta da vedere se questa politica continuerà; in questo caso niente famiglia 500 fuori dalla Cina.