Tra poche ore Xiaomi svelerà in patria i nuovi smartphone della serie Redmi K90: si tratta di dispositivi che interessano anche i Mi Fan occidentali, dato che dovrebbero arrivare da noi con il marchio POCO. La casa di Lei Jun ha confermato qualche dettaglio in più sul modello base, dispositivo atteso alle nostre latitudini come POCO F8 Pro.
Redmi K90 confermato da Xiaomi: ecco le principali caratteristiche svelate dall’azienda
Il design di Redmi K90 base segue quello del fratello maggiore, con un trittico di fotocamere disposte a quadrato (insieme al flash LED), all’interno di un ampio modulo rettangolare. Tra le altre conferme troviamo la presenza di due speaker simmetrici con audio Bose, una super batteria da 7.100 mAh e il supporto alla ricarica rapida da 100W.
Le migliorie non finiscono qui perché Xiaomi ha rivelato che si tratterà del primo modello base della serie K con un teleobiettivo (con zoom ottico 2.5X). Per il display c’è uno schermo OLED da 6,59″ di diagonale, probabilmente con risoluzione 1.5K. Il corpo centrale è in metallo, a riprova della natura premium del telefono.
La presentazione è attesa per il 23 ottobre in Cina mentre per il lancio Global è probabile che ci sarà da attendere per vari mesi. Il telefono dovrebbe debuttare da noi come POCO F8 Pro, similmente a quanto avvenuto con Redmi K80 e POCO F7 Pro.
Cosa dicono i leak
Il modello Redmi è apparso nel database di Geekbench: secondo i primi benchmark il chipset equipaggiato sarà lo Snapdragon 8 Elite. Nulla di sconvolgente dato che anche il predecessore monta un ex SoC di punta; il telefono si posiziona nella fascia alta, una spanna sotto al resto della nuova serie.
Redmi K90 Pro Max
Ancora non sappiamo se ci sarà una variante Pro ma sicuramente la serie vedrà l’aggiunta di Redmi K90 Pro Max per la prima volta. Lo smartphone è stato confermato in via ufficiale con un ampio speaker con audio Bose (posizionato all’interno del modulo fotografico), lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, uno schermo AMOLED 2K da 6,9″, 7.560 mAh di batteria, ricarica da 100W e wireless da 50W (anche inversa da 22,5W).
La variante top non rinuncia ad un comparto fotografico di punta con un sensore Light Fusion 950 (lo stesso della serie Xiaomi 17) e un teleobiettivo periscopico.