Samsung Project Moohan, come seguire il lancio del visore Android XR

Evento di lancio Samsung Galaxy XR
Crediti: Samsung

L’attesa è quasi terminata. Samsung ha confermato ufficialmente la presentazione del suo attesissimo visore per la realtà estesa (XR), un progetto finora noto con il nome in codice Project Moohan.

Il colosso sudcoreano ha fissato un evento di lancio globale in livestream per svelare al mondo il dispositivo che vuole sfidare Apple Vision Pro.

Samsung Galaxy XR, come seguire l’evento di lancio

Samsung Project Moohan

L’appuntamento è fissato per oggi, 21 ottobre, alle ore 22:00 ET (Eastern Time). Per il pubblico italiano, a causa del fuso orario, l’evento sarà visibile in diretta nelle prime ore di domani, mercoledì 22 ottobre, alle 04:00 del mattino.

Per seguire la presentazione, Samsung ha messo a disposizione due canali ufficiali: il livestream sarà trasmesso simultaneamente sulla pagina YouTube globale dell’azienda e sul sito ufficiale Samsung Newsroom.

Sebbene la durata dell’evento non sia stata comunicata, le aspettative sono altissime. Samsung ha promesso che “Project Moohan” sarà in grado di sbloccare il “vero potenziale” dei dispositivi di realtà mista, un’affermazione ambiziosa che segnala l’intenzione di competere ai massimi livelli.

L’importanza di questo lancio va ben oltre la presentazione di un nuovo hardware. “Project Moohan” non è semplicemente un nuovo visore targato Samsung; è il dispositivo pioniere che porterà al debutto ufficiale il nuovo sistema operativo Android XR di Google. Si tratta di una piattaforma software sviluppata specificamente da Google per la prossima generazione di dispositivi immersivi, che includono visori di realtà estesa (XR), realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR).

Questo evento rappresenta, quindi, la prima occasione concreta per analisti, sviluppatori e consumatori di osservare da vicino le capacità di Android XR e di comprendere quali nuovi strumenti e quale ecosistema di applicazioni Google e Samsung stiano costruendo.

Secondo le dichiarazioni di Samsung, la tecnologia alla base del visore è progettata per “fondere senza soluzione di continuità l’utilità quotidiana con nuove esperienze immersive“.

L’aspettativa del pubblico è di poter assistere a dimostrazioni pratiche che illustrino entrambi questi aspetti: come il visore si integrerà nelle attività di tutti i giorni e quali esperienze di intrattenimento o produttività di nuova generazione sarà in grado di offrire.

Qui di seguito il link alla live, nel caso voleste seguire in diretta l’evento:

Samsung Galaxy XR, cos’altro sappiamo?

Al momento, l’azienda non ha rilasciato specifiche tecniche ufficiali. Tuttavia, come spesso accade per i lanci di questa portata, le ultime settimane sono state caratterizzate da numerose fughe di notizie e indiscrezioni, che troveranno conferma o smentita proprio durante il livestream.

I rumor più insistenti suggeriscono che “Project Moohan” sarà un dispositivo di fascia alta. Si parla di un display ad altissima risoluzione, di un sistema di tracciamento dei movimenti estremamente avanzato e di una profonda integrazione con Gemini, l’intelligenza artificiale di Google.

Queste stesse indiscrezioni indicano anche un posizionamento di prezzo significativo, con una forbice stimata tra i 1.500 e i 2.500 euro. Se confermato, questo collocherebbe il visore Samsung non in competizione con soluzioni più economiche come i Ray-Ban Display di Meta, ma in diretta rivalità con l’Apple Vision Pro, definendo un nuovo fronte nella battaglia per il dominio del mercato XR premium.