Nel corso della sua Developer Conference annuale (HDC 2025) il colosso tech cinese ha svelato HarmonyOS 6, ultima versione del suo sistema operativo proprietario. La versione finale è stata presentata ufficialmente ad ottobre, con l’apertura del programma Open Beta e la stabile ormai vicina al rilascio. Andiamo a scoprire quali saranno le novità per gli smartphone Huawei, insieme all’elenco dei dispositivi supportati e ai dettagli del programma Beta.
HarmonyOS 6: tutte le novità dell’ultimo aggiornamento dell’OS proprietario

HarmonyOS 6 è la prima versione ad arrivare nell’era post-HarmonyOS NEXT: a seguito del ban USA l’azienda cinese ha lavorato per raggiungere la totale autonomia ed ora ci è riuscita pienamente dal punto di vista software.
Non più un fork che poggia sul kernel Linux ma un vero e proprio sistema operativo slegato da Android, basato sul kernel proprietario Harmony. I lavori sono andati avanti con il lancio a maggio di HarmonyOS PC e del primo portatile pieghevole del brand, MateBook Fold.
Il nuovo HarmonyOS 6 si inserisce in questo filone inedito che vede il gigante cinese totalmente indipendente da Google e da Android sul fronte del software, con un ecosistema proprio, applicazioni sviluppate su misura e tanti vantaggi per i developer che si uniscono al nuovo corso.
Passando alle novità, il sistema arriva con varie migliorie per design e funzionalità, ma la caratteristica più importante è di certo il nuovo HarmonyOS Intelligent Agent Framework.
Si tratta di una feature che punta a rendere più umana e naturale l’interazione tra l’utente il dispositivo, tramite l’assistente XiaoYi AI. Il sistema è più dinamico ed intuitivo, in modo da capire intuitivamente le esigenze dell’utente anziché fare soltanto affidamento sui prompt vocali.
Ad esempio ChatExel permette di gestire le attività di Excel direttamente con una conversazione naturale mentre Dianping è in grado di dare consigli inerenti il cibo; Code Flying offre un supporto aperto a tutti per lo sviluppo di applicazioni per HarmonyOS. Ogni agente è accessibile tramite gli elementi di sistema, come la barra di navigazione, oppure tramite XiaoYi.
C’è anche una funziona simile a “Cerchia e Cerca” di Google: XiaoYi è in grado di scansionare lo schermo dello smartphone per fornire risultati di ricerca, il tutto in modo fluido.
Tap-to-share è una novità che consente di inviare file o effettuare altre operazioni semplicemente toccando lo schermo del PC con uno smartphone Huawei supportato. Le migliorie continuano sul fronte della sicurezza e dei pagamenti tramite dispositivi mobile.
Quali smartphone Huawei si aggiorneranno a HarmonyOS 6
La compagnia cinese ha confermato ufficialmente tutti gli smartphone, i tablet e gli indossabili che riceveranno HarmonyOS 6, insieme alla roadmap della versione beta.
Ottobre 2025 – Beta pubblica
- Huawei Mate 70
- Huawei Mate 60
- Huawei Mate X6
- Huawei Mate X5
- Huawei Pura 80
- Huawei Pura 70
- Huawei Pura X
- Huawei Pocket 2
- Huawei Nova 14
- Huawei Nova 13
- Huawei Nova 12
- Huawei Nova Flip
- Huawei Nova Flip S
- Huawei MatePad Pro 13.2 (2025 e 2023)
- Huawei MatePad Pro 12.2 (2024)
- Huawei MatePad 11 Pro (2024)
Ottobre 2025 – Beta chiusa
- Huawei Mate XT
- Huawei Mate XT Ultimate Design
- Huawei MatePad Pro 12.2 (2025)
- Huawei MateBook Pro
- Huawei Watch 5
- Huawei Watch GT 5 Series
- Huawei FreeBuds 6
- Huawei FreeBuds 7i
- Huawei FreeArc
Aggiornamenti novembre e dicembre 2025
- Huawei Nova 14 Lite (Vitality Edition)
- Huawei Enjoy 70X
- Huawei MatePad Mini
- Huawei MatePad Air (2024 e 2025)
- Huawei MatePad 11.5S (2024 e 2025)
- Huawei Watch Fit 4
- Huawei FreeBuds Pro 4
- Huawei FreeClip 2
- Huawei FreeClip
Quando esce la versione stabile?
La compagnia asiatica ha dato il via al rilascio delle prima beta a partire dal 22 ottobre mentre la versione stabile di HarmonyOS 6 dovrebbe fare capolino entro fine anno. Come al solito si tratta di novità software dedicate agli utenti cinesi dato che nel resto del mondo la compagnia continua ad utilizzare Android sotto forma di EMUI.
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre







