Tutte le novità Xiaomi dell’evento di settembre, per smart home e wearable

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

Le novità dell’evento di settembre non finiscono con Xiaomi 15T e Redmi Pad 2 Pro ma continuano con una sfilza di novità. La compagnia cinese ha arricchito la sua linea di prodotti AIoT con aggiunte alla gamma smart home e wearable, tutte ufficiali in Italia. Andiamo a scoprire quali sono i nuovi dispositivi, con i dettagli su prezzo e disponibilità

Xiaomi amplia la sua gamma AIoT con tante novità per smart home e wearable: tutte le nuove aggiunte e i prezzi per l’Italia

Questi nuovi dispositivi sono progettati per trasformare la vita quotidiana: dalla pulizia smart della casa, al monitoraggio della salute personale, fino all’audio immersivo, alla sicurezza domestica e all’intrattenimento di nuova generazione. Xiaomi Watch S4 41mm, OpenWear Stereo Pro, Smart Band 10 Glimmer Edition, Robot Vacuum 5 e Robot Vacuum 5 Pro, TV S Pro Mini LED Series 2026 e Smart Camera C701: ecco tutti i dettagli tra caratteristiche, prezzo e uscita in Italia.

Xiaomi Watch S4 41 mm

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

Il nuovo Xiaomi Watch S4 da 41 mm si presenta con un design elegante e raffinato mentre il display AMOLED da 1,32″ raggiunge i 1.500 nit in modalità alta luminosità, per una visione perfetta sotto il sole. Con un profilo sottile di 9,5 mm (escluse le sporgenze) e un peso di soli 32g (senza cinturino) è pensato per essere indossato tutto il giorno, durante gli allenamenti, in ufficio o mentre si monitora il sonno.

Disponibile nelle versioni Black, Green mint, White e nella speciale edizione Sunset gold, con cinturino Milanese dorato e corona impreziosita da un diamante sintetico, Watch S4 41 mm offre opzioni di stile versatili, funzionando sia come strumento pratico che come accessorio alla moda.

Xiaomi Smart Band 10 Glimmer Edition

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

La casa di Lei Jun celebra dieci anni di innovazione nel settore dei wearable con il lancio di Xiaomi Smart Band 10 Glimmer Edition. La nuova versione aggiunge un tocco premium che trasforma il fitness tracker in un accessorio elegante, perfetto da indossare in palestra, al lavoro o nelle occasioni formali.

Il display AMOLED da 1,72″ con luminosità di 1.500 nit e refresh rate a 60 Hz offre uno schermo brillante e fluido, sempre leggibile all’aperto e reattivo durante la navigazionel. Smart Band 10 Glimmer Edition può essere indossata anche come pendente o come charm per la borsa.

Xiaomi OpenWear Stereo Pro

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

Dopo il primo modello open ear, la compagnia cinese ritorna su questa strada con le TWS Xiaomi OpenWear Stereo Pro. Il design leggero presenta un sistema di supporto a tre punti e auricolari inclinati verso l’esterno che distribuiscono uniformemente la pressione, aiutando a ridurre l’affaticamento delle orecchie durante le lunghe sessioni di ascolto.

Il filo in titanio con memoria flessibile si adatta naturalmente a diverse forme dell’orecchio, garantendo una vestibilità sicura che rimane stabile sia durante l’allenamento, che negli spostamenti quotidiani o nei momenti di relax a casa.

Una custodia magnetica compatta li mantiene al sicuro e facilmente trasportabili, mentre fino a 8,5 ore di riproduzione per carica — estendibili fino a 45 ore con la custodia — permettono di godersi musica, chiamate o podcast tutto il giorno senza preoccuparsi della batteria. Per maggiore comodità, la ricarica rapida offre due ore di ascolto con soli 10 minuti di carica.

Per quanto riguarda l’audio, Xiaomi OpenWear Stereo Pro offre un suono ricco e immersivo grazie al sistema multi-driver che crea un profilo bilanciato con bassi profondi, alti nitidi e medi morbidi. La certificazione Hi-Res Audio Wireless con codec LDAC preserva le texture sonore, mantenendole nitide e permettendo agli utenti di apprezzare anche i dettagli più sottili come le voci e gli strumenti di sottofondo.

Inoltre, l’audio dimensionale regola la riproduzione in base ai movimenti della testa, rendendo l’intrattenimento ancora più realistico e coinvolgente. Le impostazioni Harman AudioEFX e Harman Master EQ offrono modi semplici per personalizzare il suono. Infine, il sistema avanzato di riduzione della dispersione sonora abbassa la fuoriuscita del suono di oltre il 60%, così si può ascoltare in tranquillità anche in ambienti silenziosi come biblioteche o uffici, senza disturbare chi sta intorno.

Xiaomi Robot Vacuum 5 e 5 Pro

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

Le novità continuano anche con aggiunte smart home. Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro offre una straordinaria potenza di aspirazione di 20.000 PA, ideale per rimuovere polvere, peli di animali e detriti di grandi dimensioni con facilità, grazie al radar dToF (Direct Time-of-Flight) Smart Retractable che consente la pulizia sotto i mobili fino a 9,5 cm di altezza.

Questo permette di raggiungere spazi nascosti che gli aspirapolvere tradizionali non riescono a pulire, mantenendo la casa impeccabile senza sforzi aggiuntivi. Integra inoltre varie funzioni basate sull’intelligenza artificiale, come il riconoscimento dello sporco e l’evitamento degli ostacoli alimentati da un sistema a tripla telecamera.

La base migliorata include il lavaggio del mop con acqua calda a 80°C, modalità Smart con temperatura dell’acqua preimpostata e cicli di lavaggio automatici attivati dai sensori di sporco, garantendo mop sempre puliti con un minimo intervento manuale.

Xiaomi Robot Vacuum 5 base, invece, offre la stessa potenza di aspirazione di 20000 PA e il radar dToF Smart Retractable nel suo corpo sottile. Dispone di un sistema S-Cross Dual-line Structured Light per l’evitamento degli ostacoli, rilevando con precisione oggetti irregolari per evitare collisioni e seguire percorsi di pulizia efficienti.

La base standard supporta temperature dell’acqua personalizzabili, vassoi autopulenti e asciugatura ad aria calda per due ore, semplificando la manutenzione quotidiana e riducendo la necessità di pulizia manuale.

Entrambi i modelli condividono un braccio mop a doppia estensione e la spazzola laterale che garantiscono una copertura del 100% degli angoli, evitando che sporco e polvere si accumulino nei punti difficili da raggiungere. Dotati di una batteria da 5.200 mAh, offrono fino a 140 minuti di autonomia.

Infine, l’integrazione con l’app Xiaomi Smart Home rende semplice la programmazione e la selezione delle modalità, mentre il supporto per Alexa e Google Assistant consente un comodo controllo vocale.

Xiaomi TV S Pro Mini LED Series 2026

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

La nuova famiglia Xiaomi TV S Pro Mini LED Series 2026 offre una visione di nuova generazione grazie alla tecnologia avanzata QD-Mini LED ed è disponibile nei formati da 75”, 65” e 55”. Combinando la retroilluminazione Mini LED con la tecnologia quantum dot, i nuovi TV producono neri più profondi, luci più brillanti e colori più vividi, rendendo film, sport e serie TV più nitidi e realistici.

Tutti i modelli sono in risoluzione UHD 4K e supportano HDR10+ e Dolby Vision. Alimentata dal Xiaomi Visual Engine Pro, la gamma migliora la chiarezza grazie alla tecnologia a bassa riflessione che riduce i riflessi, mantenendo l’immagine nitida anche sotto la luce solare o in ambienti interni intensamente illuminati.

Il dimming globale migliora le scene più scure, mentre la tecnologia MEMC mantiene sport e azioni fluide e prive di sfocature. Per l’audio, i doppi altoparlanti da 15W con Dolby Atmos e Harman AudioEFX offrono un suono immersivo che non necessita di casse aggiuntive. Per gli appassionati di gaming, la serie offre un refresh rate di 144 Hz con possibilità di boost fino a 288 Hz. Infine, con Google TV, Apple AirPlay, e Wi-Fi 6, lo streaming e il casting dai dispositivi sono semplici e immediati.

Xiaomi Smart Camera C701

Xiaomi
Crediti: Xiaomi

La nostra panoramica si conclude con la telecamera di sicurezza Xiaomi Smart Camera C701, dotata di sensore da 8 MP e una lente ottica a 6 elementi per video in 4K Ultra HD. La modalità High Dynamic Range (HDR) bilancia i dettagli nelle aree luminose e scure, così volti e ambienti sono sempre ben visibili, sia di giorno che di notte.

La visione notturna a colori e quella a infrarossi catturano attività fino a 10 metri senza il tipico bagliore rosso, permettendo alle famiglie di controllare bambini o animali domestici durante la notte senza disturbare il loro sonno.

La nuova Smart Camera C701 integra il rilevamento AI per animali domestici, bambini e persone, inviando avvisi mirati. Inoltre, la protezione fisica della lente attivabile su richiesta tutela la privacy, offrendo agli utenti il pieno controllo quando la videocamera è attiva o meno.

Funzioni aggiuntive come il rilevamento di rumori forti e il monitoraggio panoramico forniscono un ulteriore livello di protezione, permettendo la rilevazione rapida di suoni o movimenti inattesi. Il controllo vocale tramite Google Assistant o Amazon Alexa consente di visualizzare le riprese in diretta senza mani.

Inoltre, l’audio bidirezionale con microfoni a cancellazione del rumore e un altoparlante di grandi dimensioni permette conversazioni naturali e in tempo reale con la famiglia o gli animali domestici.

Prezzi e disponibilità in Italia

Tutte le novità del brand sono disponibili all’acquisto tramite lo store ufficiale, Amazon e presso i principali rivenditori tech. Di seguito trovate i prezzi di ciascun dispositivo:

  • Xiaomi Watch S4 41mm – a partire da 159,99€, in offerta con uno speciale bundle (Xiaomi Smart Jump rope)
  • Xiaomi Open Wear Stereo Pro – 149,99€
  • Xiaomi Smart Band 10 Glimmer Edition – 79,99€
  • Xiaomi Robot Vacuum 5 – 649,99€, con un accessorio a scelta in omaggio tra: filtro, coperchio della spazzola principale o il sacchetto usa e getta
  • Xiaomi Robot Vacuum 5 Pro – 799,99€, con un accessorio a scelta in omaggio tra: filtro, coperchio della spazzola principale o il sacchetto usa e getta
  • Xiaomi TV S Pro Mini LED Series 2026 – 699,00€ (sono disponibili 3 dimensioni)
  • Xiaomi Smart Camera C701 – 59,99€

I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.