HyperOS 3 ufficiale, anche Global: tutte le novità della UI di Xiaomi

xiaomi hyperos 3
Crediti: Xiaomi

Dopo il debutto ad agosto per il mercato cinese, finalmente la compagnia ha annunciato le novità lato software anche per l’Occidente. HyperOS 3 è ufficiale in versione Global, con un design rinnovato e nuove funzionalità: ecco tutto quello che c’è da sapere, compreso l’elenco degli smartphone supportati.

Xiaomi HyperOS 3 Global ufficiale: come cambia l’ultima interfaccia del brand, tra design e funzionalità

Design e personalizzazione

xiaomi hyperos 3
Crediti: Xiaomi

Dal punto di vista tecnico Xiaomi HyperOS 3 promette una maggiore efficienza energetica e una migliore fluidità. Per il lato estetico, l’interfaccia proprietaria vede varie modifiche sia per quanto riguarda la homescreen con una griglia riprogettata, nuove icone ed una barra di stato ridisegnata.

xiaomi hyperos 3
Crediti: Xiaomi

Presenti anche nuovi sfondi dinamici AI e la possibilità di personalizzare ulteriormente la schermata di blocco. Inoltre è stata migliorata anche l’app Galleria, ora più comoda da utilizzare con varie opzioni di personalizzazione e c’è perfino la possibilità di trasferire foto su iPhone.

A proposito di Cupertino, l’integrazione con i sistemi Apple è stata notevolmente potenziata: ora è possibile collegare uno smartphone HyperOS 3 con Mac e iPad per visualizzare le notifiche, sfruttare il Touch/Face ID per lo sblocco, scambiare immagini, effettuare operazioni in multi-window ma anche rispondere ai messaggi ricevuti sul dispositivo Xiaomi direttamente dall’iPhone.

xiaomi hyperos 3
Crediti: Xiaomi

Tra le novità che fondono estetica e funzionalità troviamo la nuova HyperIsland (o Super Island per la Cina), evoluzione della precedente Smart Island. Con il lancio dell’Isola Dinamica di Cupertino c’è stata anche la risposta da parte di Xiaomi, ma fin troppo semplice.

Ora l’isola è stata arricchita con nuove funzioni ed elementi, diventando molto più utile per la visualizzazione dei vari dettagli come mappe, ricarica della batteria, musica e non solo, grazie all’integrazione con molteplici applicazioni.

Funzionalità

xiaomi hyperos 3
L’app Galleria – Crediti: Xiaomi

Oltre ad un design ridisegnto HyperOS 3 offre anche nuove funzionalità per rendere ancora più appagante l’esperienza. In alcuni casi si tratta di migliorie estetiche, ma comunque votate a migliorare l’interazione con i vari elementi dell’interfaccia.

  • HyperISland/Super Island: la versione Xiaomi dell’Isola Dinamica di Cupertino è stata ridisegnata ed arricchita con nuove funzione (che la rendono più utile);
  • aggiunti nuovi sfondi animati cute, tutti carinissimi e con nuovi animaletti 3D;
  • Album fotografici personalizzati: l’app dedicata alla Galleria è stata migliorata in modo da gestire più facilmente e rapidamente i contenuti;
  • Sveglia: una nuova versione della Sveglia con cicli di suonerie personalizzati;
  • Riconoscimento dei contenuti basato su AI: identifica in modo intelligente i contenuti copiati e accede all’app di destinazione con un click;
  • Pulizia istantanea dei messaggi non letti: i messaggi di testo non letti vengono segnati come letti toccando l’icona apposita;
  • Doppio tocco per Blocco Schermo: basta effettuare un doppio tocco per bloccare lo schermo;
  • Integrazione di Super XiaoAI nella homescreen: l’assistente vocale diventa ancora più accessibile per tutti;
  • Aggiunto il tocco posteriore per avviare rapidamente una registrazione;
  • Nuova funzione di Calendario con oroscopo;
  • Nuova funzione di schermo condiviso nei tablet, con il supporto a più rapporti (regolabili);
  • Funzioni di traduzione migliorate con il supporto a sottotitoli in 29 lingue;
  • Traduzione AI ottimizzata;
  • Layout del browser ottimizzato per display più grandi (per i tablet);
  • Maggiore stabilità e fluidità;
  • Altre aggiunte minori.

XiaoAI Circle Screen è una feature in stile “Cerchia e Cerca” di Google ma che funziona automaticamente: non c’è bisogno di cerchiare con il dito, basta attivare la feature in una schermata e l’assistente AI selezionerà in automatico (cerchiandolo) l’elemento interessante della scena. Tuttavia si tratta di una caratteristica della versione cinese dato che HyperOS 3 Global integra Google Gemini e tutte le varie funzionalità di Big G.

Tra le altre aggiunte troviamo un sistema di autenticazione a due fattori proprietario e miglioramenti per la feature Trova il mio dispositivo, ora disponibile anche quando il terminale è spento o offline e con un sistema di aggancio in stile Cupertino.

Smartphone supportati

I primi smartphone ad avere a bordo HyperOS 3 nativo sono i nuovi modelli della famiglia Xiaomi 17, protagonisti dell’evento cinese del 25 settembre. Non c’è ancora una data internazionale ma è molto probabile che i flagship saranno annunciati da noi in occasione del MWC 2026.

A livello internazionale, il software farà capolino come aggiornamento OTA per i nuovi Xiaomi 15T e 15T Pro.

La casa di Lei Jun ha poi aperto le porte al programma beta di HyperOS 3 in Cina e nei mercati Global, confermando tutti i dispositivi Xiaomi, Redmi e POCO supportati con la roadmap ufficiale. I primi smartphone Global ad aggiornarsi saranno i seguenti, a partire da ottobre/novembre 2025:

  • Xiaomi 15T Pro
  • Xiaomi 15T
  • Xiaomi 15 Ultra
  • Xiaomi 15
  • Xiaomi MIX Flip
  • Redmi Note 14 Pro+ 5G
  • Redmi Note 14 Pro 5G
  • Redmi Note 14 Pro
  • Redmi Note 14
  • POCO F7 Ultra
  • POCO F7 Pro
  • POCO F7
  • POCO X7 Pro Iron Man Edition
  • POCO X7 Pro
  • POCO X7

Il rilascio dell’aggiornamento continuerà per tutto il resto dell’anno e fino i primi mesi del 2026: Xiaomi ha in programma di terminare il roll out entro marzo, quindi se il vostro smartphone è tra i modelli compatibili l’update non dovrebbe tardare troppo.