Sapete qual è uno dei TV che più ha polarizzato l’attenzione degli appassionati nel 2025? No, non si tratta né di un OLED di fascia altissima, né dei soliti modelli entry-level in superofferta. Quest’anno la Samsung QN90F – nella versione da 55 pollici – è senza dubbio una delle TV più discusse e vendute, sia per le sue caratteristiche tecniche che per le novità che porta rispetto ai suoi predecessori o rivali storici. È la classica novità Samsung che non stravolge la formula, ma la aggiorna e perfeziona là dove serve davvero.
Nel giro di pochi mesi, la QN90F si è conquistata la fama di Neo QLED Mini LED più “aiutato” dall’intelligenza artificiale attualmente in circolazione. Il risultato? Una TV che sì, forse non costa poco – parliamo di una cifra attualmente in sconto di 1399 euro – ma che restituisce la sensazione di trovarsi davanti a un vero flagship, capace di valorizzare ogni fonte visiva, dalle piattaforme streaming ai videogiochi, passando per il digitale terrestre e i contenuti via satellite.
Recensione Samsung QN90F 55”: pochi riflessi, tanta IA
Videorecensione Samsung QN90F 55”
Design e materiali
Chi segue Samsung lo sa: il design è sempre stato uno dei suoi cavalli di battaglia. La QN90F non fa eccezione e propone una scocca ultrasottile, dal profilo elegante, con cornici ridotte davvero all’osso ed una base centrale che richiama le scelte raffinate viste nei modelli superiori del brand coreano. La colorazione Titan Black, la finitura opaca e la scelta dei materiali – metallo e plastica premium – sono tutte notevoli e restituiscono l’impressione di un prodotto pensato per ambienti moderni ma integrabile senza difficoltà anche in salotti più classici, grazie ad un equilibrio stilistico particolarmente riuscito. Sotto la scocca, la TV si distingue per lo spessore contenuto e la cura nei dettagli: la gestione dei cavi è agevole ma non si raggiunge la modularità di certi OLED; la base, massiccia e di qualità, garantisce una stabilità degna di nota ma senza possibilità di rotazione.
Il retro cela il classico comparto connessioni Samsung, ricco e ben organizzato. Sul lato destro spiccano quattro porte HDMI 2.1 (tutte supportano 4K fino a 165 Hz, VRR e ALLM), due porte USB-A, uscita digitale ottica, ingresso Ethernet, doppio tuner digitale e satellitare, slot CI+ 1.4, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3. La compatibilità DTS è assente, ma sono presenti tutti i principali standard video e audio più recenti, inclusi HDR10+, HLG e la trasmissione eARC per portare il Dolby Atmos alle soundbar compatibili.
Il montaggio del supporto non presenta particolari difficoltà, ma il peso decisamente non trascurabile suggerisce l’intervento di due persone per la prima installazione. Tutto è però pensato per essere plug & play, e l’interfaccia guida sin dai primi passaggi.
Caratteristiche tecniche – Samsung QN90F
Il cuore della Samsung QN90F è il nuovo processore NQ4 AI Gen3, una vera bestia da 128 reti neurali che si occupa in tempo reale del miglioramento di immagini e suoni, dell’upscaling AI, della gestione del contrasto e delle dinamiche luminose, oltre all’arricchimento cromatico tramite algoritmi proprietari come Color Booster Pro e Real Depth Enhancer Pro.
Il pannello è Mini LED Neo QLED, risoluzione 4K (3840×2160), frequenza di aggiornamento nativa 120 Hz ma con supporto dinamico fino a 165 Hz tramite Motion Xcelerator e con sincronizzazione variabile FreeSync Premium Pro. Rispetto alla concorrenza OLED nella stessa fascia di prezzo, le differenze sono nette: la luminosità di picco (che nei test nostri test ha superato abbondantemente i 2000 nit in HDR) consente alla QN90F di reggere il confronto anche in ambienti fortemente illuminati, e la gestione delle zone di local dimming è fra le più raffinate del momento.
Il comparto è composto da una soluzione 4.2.2 canali con una potenza RMS complessiva di 60W, supporto Dolby Atmos, Object Tracking Sound+ e funzione Q-Symphony per la gestione integrata del suono tra TV e eventuali soundbar Samsung compatibili. Da sottolineare anche l’Active Voice Amplifier Pro, capace di migliorare la chiarezza dei dialoghi senza compromettere il mix generale.
Infine, Samsung continua a proporre la modalità AI Energy: una funzione che affida all’intelligenza artificiale la gestione della luminosità, regolando la potenza della retroilluminazione in funzione della scena, dell’illuminazione e persino della presenza nella stanza. Un piccolo accorgimento che consente, soprattutto se attivato con intelligenza, di ridurre sensibilmente i consumi senza rinunciare alla qualità della visione.
Qualità video ed esperienza d’uso
Bastano pochi minuti davanti alla QN90F per rendersi conto che la visione è sempre perfetta, a prescindere dal punto di osservazione. Merito dell’ampio Wide Viewing Angle e della superficie Glare Free di ultima generazione, che elimina quasi totalmente i riflessi, anche in presenza di lampade orientate direttamente verso lo schermo. Un vero salto di qualità per chi, come chi scrive, convive con grandi vetrate o ama vedere la TV nelle ore più luminose della giornata.
La fedeltà cromatica è garantita dalla certificazione PANTONE, qualcosa che pochi altri TV possono vantare: i colori sono vividi, naturali, e l’impatto visivo già nelle modalità automatiche sono sicuro che conquista anche gli appassionati più puntigliosi. Il sistema Vision AI, grazie al processore NQ4 AI Gen3, supervisiona la calibrazione dinamica di contrasto e colori, migliorando in tempo reale ogni tipo di sorgente, dallo streaming 720p al 4K nativo, e la funzione Auto HDR Remastering Pro porta contenuti SDR verso un look HDR davvero convincente.
La qualità dell’immagine si evidenzia soprattutto nei contenuti HDR: la gestione del local dimming è efficace, l’effetto blooming praticamente non si nota e la profondità dei neri è quasi assimilabile a quella degli OLED di fascia intermedia. Certo, va detto che resta, in condizioni estreme, una leggera tendenza ai neri “grigi”, ma nulla di davvero fastidioso nell’uso reale.
Ottima l’esperienza gaming. La QN90F ingegra il supporto al VRR, un refresh rate fino a 165 Hz, la Game Bar personalizzabile e tutte le tecnologie di ultima generazione (ALLM, FreeSync Premium Pro, HGiG, Game Motion Plus). Il risultato è una una latenza ridottissima e una fluidità fuori scala, sia con console che con PC. Le impostazioni vengono riconosciute e adattate dall’AI in automatico in base al tipo di gioco, una comodità che si apprezza specie per chi pretende prestazioni premium.
Il sistema operativo Tizen One UI è veloce, aggiornato e con aggiornamenti assicurati per diversi anni. L’ecosistema comprende la compatibilità con Bixby, Alexa e Google Assistant, l’integrazione con SmartThings per la domotica (inclusi Matter e Zigbee/Thread), funzioni come il Daily Board, il telecomando One Remote solare, Art Store, supporto karaoke e utility AI come Live Translate e Click to Search. La sezione app è estremamente ricca, e la presenza delle piattaforme di cloud gaming (Samsung Gaming Hub) completa un’offerta che rende la QN90F una delle migliori opzioni in quanto a sistema operativo e funzionalità smart integrate.
Qualità audio
Il comparto sonoro della QN90F si inserisce tra i più completi nella fascia premium. Grazie all’array 4.2.2 canali da 60W, all’Object Tracking Sound+ e al supporto Dolby Atmos, la spazialità è avvolgente e la sensazione di tridimensionalità coinvolge davvero l’ascoltatore, soprattutto nelle scene d’azione o nei concerti. L’Active Voice Amplifier Pro risolve una delle criticità tipiche delle TV flat: i dialoghi non si perdono nei momenti concitati delle colonne sonore.
La funzione Q-Symphony, che permette di abbinare gli speaker della TV ad una soundbar compatibile, offre una scena sonora ulteriormente ampliata, anche se per ottenere il massimo consiglio comunque l’aggiunta di un sistema audio esterno dedicato. La resa – specie sui bassi – resta superiore alla media delle smart TV tradizionali, ma chi cerca un’esperienza “cinema” troverà sempre un valore aggiunto nel surround da salotto.
Prezzo di vendita e considerazioni
Il prezzo di vendita ufficiale della Samsung QN90F da 55” è di 1599,00 euro ma, tramite il box in basso, attualmente potreste acquistarla in sconto a 1399,00 euro direttamente sul sito del brand. I suoi punti più forti sono la luminosità e la gestione anti-riflesso, che permettono di godere pienamente delle scene HDR anche in piena luce, senza i fastidiosi riflessi che spesso rovinano la visione su altri pannelli. La qualità dell’immagine risulta eccellente e appagante già senza interventi manuali, grazie anche a una calibrazione di fabbrica molto riuscita e all’intelligenza artificiale che ottimizza tutto in tempo reale. Il comparto gaming, grazie al refresh rate fino a 165 Hz, il supporto VRR, una Game Bar efficace e un input lag bassissimo, rappresenta una vera eccellenza e un riferimento per tutti i gamer. Il sistema Tizen UI si dimostra reattivo, versatile e trasmette quell’impressione di ecosistema maturo che solo Samsung a oggi riesce a dare in modo così integrato, con un’ampia dotazione di app e funzionalità smart. Anche l’audio porta l’esperienza su livelli raffinati, con una scena ampia e dettagliata che si fa apprezzare anche senza soundbar, e il design ultrasottile arricchito da materiali premium conferisce un tocco di classe a qualsiasi ambiente.
Dall’altro lato, il prezzo rappresenta il primo ostacolo: si colloca ben al di sopra delle proposte Mini LED e OLED più “commerciali” e, pur essendo giustificabile per le performance offerte, è una scelta da considerare attentamente in base alle proprie esigenze. Si avverte poi la mancanza del Dolby Vision, riferimento sempre più diffuso nella fascia alta, così come l’assenza di supporto a file audio DTS. Anche se i neri sono profondi, i migliori OLED riescono ancora a dare qualcosa in più nei salotti bui: la differenza è ormai sottile ma per i più esigenti può ancora fare la differenza. Sul fronte audio, infine, chi vuole una vera esperienza “da cinema” deve ancora rivolgersi a soundbar o impianti esterni, perché – sebbene ben sopra la media – il TV da solo non sostituisce un sistema home theater completo.
Insomma, la QN90F 55″ del 2025 rappresenta la sintesi ideale tra tecnologia, qualità d’immagine e completezza smart. Non è un TV per tutti, ma è senz’altro un punto di riferimento per chi cerca una visione superiore sotto ogni aspetto, e vuole investire in una tecnologia destinata a rimanere attuale ancora a lungo. Senza ombra di dubbio stiamo parlando di una delle TV più complete e moderne della categoria, con una vocazione chiara per la visione in ambienti luminosi, il gaming di ultima generazione e l’integrazione smart.
Se non visualizzi correttamente il box qui sotto, prova a disattivare AdBlock.
I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.