Il momento è arrivato: con la presentazione del nuovo SoC di Qualcomm fioccano le conferme da parte dei vari brand cinesi. La compagnia ha iniziato ad alzare il sipario su Honor Magic 8 e 8 Pro e approfittiamo dell’occasione per mostrarvi tutto quello che sappiamo finora su specifiche tecniche, prezzo e uscita, oscillando tra leak e conferme.
Honor Magic 8 e 8 Pro: tutto quello che sappiamo finora sui nuovi top di gamma
Design e display
Il design di Honor Magic 8 e 8 Pro gioca su un territorio ampiamente conosciuto: il look è simile a quello della serie Magic 7, con un ampio modulo fotografico circolare ed un display con punch hole centrale. Non sappiamo ancora se ci saranno differenze nello stile dello schermo: Magic 7 base presenta un pannello piatto e Magic 7 Pro una soluzione con micro-curvature su quattro lati.
Comunque secondo le indiscrezioni entrambi i nuovi top di gamma avrebbero schermiFlat, con un singolo foro per Magic 8 ed un foro a pillola per Magic 8 Pro. Quest’ultimo serve a contenere il Face ID 3D per lo sblocco tridimensionale del volto.
Quest’anno c’è l’aggiunta di un tasto fisico posizionato sotto quello di accensione: non si tratta del pulsante di scatto ma di un tasto dedicato all’AI (almeno secondo quanto confermato da Honor).
Specifiche tecniche
La casa cinese ha anche confermato l’elemento principale delle specifiche: Honor Magic 8 e 8 Pro saranno equipaggiati con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Il nuovo chipset di punta di Qualcomm promette miglioramenti su tutti fronti: performance, efficienza energetica, intelligenza artificiale, gaming e grafica, connettività e non solo.
Per la batteria si guarda ai flagship di ultima generazione: ci si aspetta un’unità al silicio-carbonio da almeno 7.000 mAh con il supporto alla ricarica rapida da 80W e quella wireless da 50W.
Fotocamera
Il Camera Phone della serie sarà il fratello maggiore Honor Magic 8 Pro, con un comparto simile a quello del predecessore ma con sensori migliorati. Il sensore principale avrebbe una risoluzione da 50 MP, apertura f/1.6 e un obiettivo da 23 mm e sarebbe accompagnato da un ultra-wide da 50 MP (Samsung JN5).
La vera chicca sarà il teleobiettivoperiscopico: non sappiamo se si tratterà del sensore Samsung HP9 o HP5 ma parliamo di un modulo da 200 MP con dimensioni di 1/1,4″, lunghezza focale di 85 mm, apertura f/2.6, stabilizzazione ottica di livello CIPA, zoom ottico 3,7X e ibrido 10X.
Stranamente manca all’appello l’apertura variabile per il sensore principale, presente con Magic 7 Pro. Vedremo se si tratta di una svista dei leak o di un cambio di rotta di Honor.
Nel frattempo ci sarà la tecnologia NoxGod, pensata per migliorare gli scatti notturni, in particolare quelli del teleobiettivo: i primi sample della fotocamera mostrano delle immagini davvero spettacolari (in tutte le condizioni di luce).
La quarta fotocamera
Proprio come avvenuto con Magic 7 Pro, anche stavolta il modulo fotografico sembra ospitare quattro sensori ma si tratta di una tripla fotocamera. Il quarto spazio contiene Color temperature Sensor, Flicker Sensor e Laser Focus Sensor, rispettivamente per la temperatura del colore, l’anti-flickering e il focus laser. In aggiunta c’è un elemento estetico per simulare una fotocamera ma è solo per creare un design omogeneo all’interno del modulo.
MagicOS 10
Nel corso delle prossime settimane Honor annuncerà MagicOS10, la nuova versione della sua interfaccia proprietaria. I primi smartphone ad averla nativamente saranno proprio quelli della serie Magic 8. Le prime immagini mostrano un look rinnovato, con elementi traslucidi in stile iOS 26 ed un nuovo stile per le App Recenti (una pila di schede a scorrimento orizzontale, sempre mutuato da iOS).
Date un’occhiata alla lista provvisoria degli smartphone Honor compatibili con il nuovo aggiornamento (per ora si tratta di indiscrezioni).
Honor Magic 8 Pro – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: /
- Colorazioni: /
- Certificazione: IP68/IP69
- Display: Flat OLED LTPO 6,78″ 1.5K+ (2.780 × 1.264 pixel) con refresh rate a 120 Hz
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni) e sblocco del volto 3D
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,6 GHz – Oryon Gen 3
- 6 x 3,62 GHz – Oryon Gen 3
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12 GB LPDDR5X
- Storage: 512 GB UFS 4.0 non espandibile
- Batteria: 7.000 mAh
- Ricarica: 80W, wireless 50W
- Fotocamera: tripla 50 + 50 + 200 MP (f/1.6-2.0-2.6) con OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico con OIS | NoxGod, sensore DToF
- Selfie camera: /
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth, NFC, GPS a doppia frequenza, speaker stereo, USB-C 3.2 Gen 1, sensore IR
- Sistema operativo: Android 16 con MagicOS 10
Honor Magic 8 Mini e Magic 8 Ultra
Quest’anno si vocifera di un’aggiunta in formato compatto: Honor Magic 8 Mini dovrebbe debuttare insieme ai fratelli maggiori. Rispetto a questi ci sarebbe un display da 6,3″ di diagonale ed un chipset Dimensity 9500 di MediaTek.
Inoltre si parla anche di un presunto Honor Magic 8 Ultra, pare con un sensore principale da 200 MP e il resto del comparto identico a quello del modello Pro. Esiste la possibilità che il modello Ultra sia in realtà Honor Magic 8 RSR Porsche Design, variante di lusso caratterizzata da un design aggressivo ed un comparto fotografico superiore.
Quanto costano Honor Magic 8 e 8 Pro – Prezzo e uscita
La data di presentazione della serie Honor Magic 8 non è stata ancora svelata: tuttavia è confermato il lancio ad ottobre in Cina. Resta da vedere quando arriverà in versione Global: diamo per scontato che l’azienda porterà in Italia solo Honor Magic 8 Pro, come da tradizione finora.
Per il lancio, il brand cinese è sempre stato pieno di sorprese: probabilmente arriverà a gennaio2026 ma per ora è solo un’ipotesi basata sull’uscita dell’attuale Magic 7 Pro.
Per i prezzi, nel momento in cui scriviamo mancano ancora dettagli, sia ufficiali che leak.