I migliori smartwatch cinesi | Classifica Novembre 2025

La nostra guida all'acquisto dedicata ai migliori smartwatch cinesi

Ultimo aggiornamento: 5 novembre – Dopo un periodo iniziale di timidezza e di diffidenza da parte del pubblico, il settore degli smartwatch è diventato uno dei mercati tech più importanti. Il motivo è semplice: gli indossabili sono alleati preziosi nella vita quotidiana grazie alle funzionalità legate alla salute e allo sport.

Inoltre si tratta di accessori stilosi che possono arricchire il look; infine non dimentichiamo l’importanza delle notifiche, che possono essere gestite direttamente dal polso.

Ormai i wearable sono al pari degli smartwatch per importanza e sempre più utenti decidono di accompagnare il proprio telefono con uno di questi accessori tech. Per questo motivo abbiamo realizzato per voi una guida completa all’acquisto dei migliori smartwatch cinesi del panorama Android, aggiornata mensilmente con le ultime novità e i prezzi più vantaggiosi!

I migliori smartwatch cinesi del mese di Novembre 2025: la nostra guida all’acquisto

recensione huawei watch ultimate 2

La guida all’acquisto è focalizzata solo sugli smartwatch Android realizzati da produttori cinesi: niente Apple Watch e modelli più occidentali, ma solo novità targate Xiaomi, Huawei, OPPO, OnePlus, Amazfit e così via. Una parte dei dispositivi è basata su OS proprietari ma già da tempo c’è stato un grossa migrazione a Wear OS di Google, in particolare per i modelli premium.

Gli smartwatch che abbiamo selezionato per voi non fanno eccezioni per quanto riguarda funzionalità, design e display. Ci sono soluzioni di fascia alta, altre più economiche, dispositivi con display rotondi o quadrati, ma anche smartband.

Il fattore più importante secondo noi è il rapporto qualità/prezzo: gli indossabili sono spesso in promozione anche se generalmente si tratta di offerte limitate, che potrebbero terminare in qualsiasi momento.

N.B. – Se non visualizzate correttamente i box presenti all’interno della nostra guida, provate a disattivare AdBlock. Inoltre vi segnaliamo che su Amazon, in alcuni casi è presente la voce “Applica Coupon”, che vi permette di risparmiare (vale solo se c’è una promo attiva su un determinato prodotto).

Xiaomi Smart Band 10

xiaomi smart band 10
Crediti: Xiaomi

Anche quest’anno Xiaomi ha rinnovato la sua iconica smartband: la nuova versione non stravolge le cose ma migliora alcuni aspetti. Il display è più ampio e luminoso, mentre il software è ancora più scattante grazie all’apporto di HyperOS 2. Ancora una volta si tratta di un fitness tracker imperdibile sia per il suo design che per la sua autonomia super (fino a 21 giorni).

  • Design: Smartband
  • Display: AMOLED 1,72″ (520 x 212)
  • Batteria & Autonomia: 233 mAh, fino a 21 giorni
  • GPS: Assente
  • Processore: /
  • Memorie: /
  • Software: HyperOS 2
  • RECENSIONE
  • 43€
Xiaomi Smart Band 10 (Smart Watch, Fitness Tracker), display AMOLED 1.72'', autonomia fino a 21 giorni con ricarica rapida, monitoraggio accurato del benessere, Android & iOS, 5ATM, bussola
Xiaomi Smart Band 10 (Smart Watch, Fitness Tracker), display AMOLED 1.72'', autonomia fino a 21 giorni con ricarica rapida, monitoraggio accurato del...
49,99€
44,90€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

Xiaomi Watch S4 41 mm

Xiaomi Watch S4 41 mm è un dispositivo elegante e compatto, caratterizzato da un design sottile e realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità. Ha un diametro di 41 mm e uno spessore di 9,5 mm (escluse le sporgenze). Il display è un ampio AMOLED da 1,32″ con una luminosità fino a 1.500 nit.

A livello funzionale, offre oltre 150 modalità sportive e funzionalità di monitoraggio della salute aggiornate. Per quanto riguarda l’autonomia, garantisce fino a 8 giorni di durata della batteria con un utilizzo leggero. È disponibile in diversi modelli, inclusa la lussuosa edizione Sunset Gold con un diamante coltivato in laboratorio incastonato sulla corona.

  • Design: Rotondo
  • Display: AMOLED 1,32″ (466 x 466), 1.5 nit di luminosità
  • Batteria & Autonomia: 320 mAh, fino a 8 giorni
  • GPS: Presente
  • Processore: /
  • Memorie: /
  • Software: HyperOS 3
  • RECENSIONE
  • 145€
XIAOMI Watch S4 41mm: smartwatch compatto ultra-leggero da 32g, previsione ciclo, salute con un tocco, 150+ modalità sportive, funzioni sicurezza, HyperOS 3, cinturino fluororubber mint Green
XIAOMI Watch S4 41mm: smartwatch compatto ultra-leggero da 32g, previsione ciclo, salute con un tocco, 150+ modalità sportive, funzioni sicurezza, HyperOS 3,...
159,99€
145,49€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

Huawei Watch Ultimate 2

Huawei Watch Ultimate 2 è progettato per resistere grazie alla cassa in metallo liquido a base di zirconio e al vetro zaffiro. È certificato per l’immersione fino a 150 metri (20 ATM), e vanta il primato mondiale per la comunicazione subacquea basata su sonar, che permette lo scambio di messaggi fino a 30 metri di distanza.

Il dispositivo integra un ampio display LTPO da 1,5″ con una luminosità massima di 3.500 nit. Include funzionalità per l’outdoor come la Modalità Spedizione e la tecnologia X-TAP per un monitoraggio della salute rapido (Panoramica in 60 secondi), oltre al supporto per le chiamate cellulari eSIM autonome.

  • Design: Rotondo (con scocca ottagonale)
  • Display: AMOLED LTPO 1,5″ (466 x 466), fino a 3.500 nit
  • Autonomia: fino a 4,5 giorni
  • GPS: Presente
  • Processore: /
  • Memorie: /
  • Software: HarmonyOS 5.0
  • RECENSIONE
  • 899€
HUAWEI WATCH Ultimate 2 Smartwatch, GPS, Metallo Liquido a Base di Zirconio, Immersione fino a 150 Metri, Comunicazione Subacquea Basata su Sonar, Monitoraggio Accurato dello Stato di Salute, eSIM
HUAWEI WATCH Ultimate 2 Smartwatch, GPS, Metallo Liquido a Base di Zirconio, Immersione fino a 150 Metri, Comunicazione Subacquea Basata su Sonar,...
899,00€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

Redmi Watch 5

Redmi watch 5 buds 6 pro prezzo specifiche
Crediti: Redmi

Redmi Watch 5 è il nuovo arrivato della costola di Xiaomi, dotato di uno schermo AMOLED da ben 2″, GPS, chiamate Bluetooth, tanta autonomia (fino a 24 giorni) e il pacchetto completo per salute e allenamento (con il supporto ad oltre 150 sport).

  • Design: Quadrato
  • Display: AMOLED 2,07″
  • Batteria & Autonomia: 550 mAh, circa 24 giorni
  • GPS: Presente
  • Processore: /
  • Memorie: /
  • Software: HyperOS 2
  • 72,9€
XIAOMI Redmi Watch 5, Smartwatch con display AMOLED 2.07", Chiamate Bluetooth, Autonomia 24 giorni, Resistenza Acqua 5 ATM, Monitoraggio Frequenza Cardiaca e SpO2, Sistema GNSS integrato, Nero
XIAOMI Redmi Watch 5, Smartwatch con display AMOLED 2.07", Chiamate Bluetooth, Autonomia 24 giorni, Resistenza Acqua 5 ATM, Monitoraggio Frequenza Cardiaca e...
109,99€
72,90€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

Amazfit T-Rex 3 Pro

amazfit t rex 3 pro
Crediti: Amazfit

Amazfit T-Rex 3 Pro è il re degli smartwatch sportivi, ideale per gli appassionati di avventura e condizioni estreme. Progettato con vetro zaffiro e titanio di grado 5, opera tra -30 °C e +70 °C. Vanta uno schermo AMOLED fino a 3.000 nit, oltre 180 modalità sportive e mappe offline avanzate. Il modello da 48 mm offre autonomia fino a 25 giorni.

  • Design: Rotondo (con scocca ottagonale)
  • Display: AMOLED 1,5″ (480 x 480)
  • Batteria & Autonomia: 700 mAh, fino a 25 giorni
  • GPS: Presente
  • Processore: /
  • Memorie: /
  • Software: Zepp OS 5
  • 392€
Amazfit T-Rex 3 Pro Smartwatch Outdoor 48mm Display AMOLED in Zaffiro, Ghiera in Titanio, GPS Dual Band, Mappe Offline, 25 Giorni di Autonomia, Torcia Integrata, 10 ATM, 180+ Modalità Sport
Amazfit T-Rex 3 Pro Smartwatch Outdoor 48mm Display AMOLED in Zaffiro, Ghiera in Titanio, GPS Dual Band, Mappe Offline, 25 Giorni di Autonomia, Torcia...
392,49€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

OnePlus Watch 3 – 43 mm

recensione oneplus watch 3
Crediti: OnePlus

Elegante e completo, OnePlus Watch 3 è l’ultimo indossabile dell’azienda: finito sotto i riflettori per la simpatica scritta “Meda in China”, frutto di un errore, ora è finalmente disponibile all’acquisto. Mosso dall’ultimo chipset Snapdragon W5, con tanta batteria, Wear OS 5 di Google, l’NFC per i pagamenti e il GPS.

  • Design: Rotondo
  • Display: AMOLED 1,32″ (466 x 466)
  • Batteria & Autonomia: 354 mAh, fino a 7 giorni
  • GPS: Presente (L1 + L5)
  • Processore: Snapdragon W5 + BES2800 MCU
  • Memorie: 2 GB di RAM, 32 GB di ROM
  • Software: Wear OS 5
  • RECENSIONE
  • 212€
OnePlus Watch 3 Smartwatch, fino a 60 ore di durata della batteria, cassa in acciaio inossidabile da 43 mm, oltre 100 modalità sportive, IP68 e impermeabile fino a 5 ATM, fitness tracker, nero
OnePlus Watch 3 Smartwatch, fino a 60 ore di durata della batteria, cassa in acciaio inossidabile da 43 mm, oltre 100 modalità sportive, IP68 e impermeabile...
212,41€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

OPPO Watch X2 Mini

OPPO Watch X2 Mini
Crediti: OPPO

OPPO Watch X2 Mini è più compatto e sottile rispetto al fratello maggiore ed è pensato specificamente per polsi più snelli. Presenta un quadrante da 43 mm con una costruzione premium realizzata in acciaio inossidabile e un elegante vetro protettivo curvo. Il display è un AMOLED LTPO da 1,32″ HD, capace di raggiungere fino a 1.000 nit di luminosità. Alimentato dal chipset Snapdragon W5 Gen 1, supporta Wear OS di Google.

  • Design: Rotondo
  • Display: AMOLED 1,32″ (466 x 466)
  • Batteria & Autonomia: 345 mAh, fino a 2,5 giorni in modalità smart
  • GPS: Presente
  • Processore: Snapdragon W5 Gen 1
  • Memorie: 2 GB di RAM, 32 GB di ROM
  • Software: Wear OS 5
  • RECENSIONE
  • 239€
OPPO Watch X2 Mini - Smartwatch con schermo AMOLED da 1,32 pollici, autonomia fino a 7 giorni, GPS, pagamenti tramite Google Wallet, impermeabile 5 ATM, oltre 100 modalità sportive - Nebula Black
OPPO Watch X2 Mini - Smartwatch con schermo AMOLED da 1,32 pollici, autonomia fino a 7 giorni, GPS, pagamenti tramite Google Wallet, impermeabile 5 ATM,...
239,00€
Amazon.it
Amazon price updated: 06/11/2025 11:46

Come scegliere il miglior smartwatch cinese?

La scelta dello smartwatch dipende dal tuo uso principale: il primo passo è quello di definire il budget, in modo da individuare i modelli più adatti alle tue esigenze. Se sei uno sportivo e cerchi un compagno per i tuoi allenamenti allora avrai di certo bisogno di modelli con GPS integrato, una lunga autonomia ed una scocca resistente (per affrontare urti, cadute e avventure estreme).

Quindi in definitiva si riduce tutto all’uso personale da parte dell’utente, dove l’indossabile diventa una risposta a determinate esigenze.

Qual è la differenza tra smartwatch e smartband?

Lo smartband (o fitness tracker) è un dispositivo più compatto, economico e focalizzato quasi esclusivamente sul monitoraggio base di salute e attività fisica (passi, sonno) con un’ottima autonomia. Lo smartwatch presenta funzioni avanzate, un display più grande, un sistema operativo completo, la possibilità di scaricare app, rispondere a chiamate/notifiche avanzate e spesso integra sensori più sofisticati (come l’ECG).

Qual è il sistema operativo più adatto a me?

Mettendo da parte watchOS di Apple la scelta per il mondo Android è abbastanza univoca. WearOS è il sistema di Google dedicato agli indossabili e rappresenta la scelta migliore per gli utenti che desiderano un software completo e l’integrazione con i servizi Google.

Vari brand presentano anche OS proprietari: Xiaomi ha lanciato dispositivi con HyperOS e con WearOS, Huawei utilizza il suo HarmonyOS e Amazfit fa affidamento su Zepp OS. Ormai sono stati fatti molti passi avanti e questi sistemi sono generalmente fluidi e scattanti, garantiscono una buona autonomia e sono in grado di offrire un’ottima integrazione con lo smartphone.

Tuttavia mancano dei servizi Google e del supporto alle app, quindi questa è un elemento da considerare nelle proprie valutazioni.

Gli smartwatch sono compatibili con tutti gli smartphone (Android e iOS)?

No, non completamente. Gli Apple Watch funzionano solo con iPhone. Molti modelli Android (Wear OS) e la maggior parte dei modelli con OS proprietario (Garmin, Amazfit, Huawei) sono compatibili sia con Android che con iOS, ma l’esperienza è spesso più ricca e completa con Android.

Il nostro consiglio è quello di leggere attentamente le caratteristiche del modello che ti interessa: il sito del produttore indica di certo se il dispositivo supporta indistintamente sia smartphone Android che iOS.

È meglio un display AMOLED/OLED o un display LCD/Transflective?

Si tratta di due soluzioni tecnologiche diverse ma solitamente gli utenti preferiscono la prima, spesso indice di un modello di qualità. Tuttavia non è così semplice: gli schermi AMOLED e OLED offrono neri profondi, colori vivaci e un alto contrasto ma in genere sono anche energivori.

D’altro canto i pannelli LCD hanno una minore qualità visiva ma una resa migliore sotto la luce diretta del sole; inoltre hanno una maggiore efficienza energetica, contribuendo ad avere un’autonomia maggiore.

Quanto è importante la funzione Always-On Display?

L’Always-On Display (AOD) ti permette di vedere l’ora e le informazioni base senza dover sollevare o toccare il polso, replicando l’esperienza di un orologio tradizionale. È un grande vantaggio in termini di comodità, ma è un notevole fattore di consumo della batteria. Si tratta di una caratteristica esclusiva degli schermi AMOLED/OLED.

Batteria e autonomia

Quanto dura in media la batteria di uno smartwatch?

L’autonomia varia enormemente in base al tipo di sistema operativo e alle funzionalità attive. Gli smartwatch con WearOS hanno un’autonomia intorno ai 2 giorni ma si tratta di un valore molto variabile. I modelli con OS proprietario generalmente offrono una maggiore autonomia, arrivando anche a due settimane di utilizzo.

Comunque è impossibile avere un valore assoluto perché l’impatto sulla batteria è legato alle caratteristiche del dispositivo: schermo, AOD attivo, GPS attivo e così via. Inoltre le smartband hanno una maggiore autonomia dato che si tratta di prodotti più basilari (ma non per questo meno performanti).

Quali funzioni (GPS, Always-On, Sensori) consumano di più la batteria?

La funzione più energivora è il GPS in uso continuo (per tracciare un allenamento). Segue l’utilizzo del display Always-On e, in misura minore, il monitoraggio continuo di sensori come l’SpO2 e il Wi-Fi.

Salute e fitness

Quali sono i sensori di salute fondamentali in uno smartwatch (frequenza cardiaca, SpO2, ECG)?

Gli smartwatch sono dotati di sensori dedicati alla frequenza cardiaca, fondamentali per fitness e salute: sono imprescindibili e non mancano mai (anche se ci sono delle rare eccezioni). Ormai tutti gli indossabili integrano anche la funzione di monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue, o SpO2.

Infine i modelli premium possono integrare sensori specifici per l’ECG (elettrocardiogramma), ossia permettono di rilevare segni di fibrillazione atriale e di monitorare il ritmo cardiaco.

A cosa serve e come funziona la misurazione ECG al polso?

Come anticipato poco sopra, la misurazione ECG al polso serve a registrare il ritmo cardiaco per rilevare anomalie come la fibrillazione atriale. Funziona utilizzando elettrodi integrati nella cassa (spesso sulla corona o sui pulsanti) che misurano gli impulsi elettrici del cuore, richiedendo all’utente di posizionare un dito per chiudere il circuito.

È necessario il GPS integrato o basta quello dello smartphone?

Se intendi tracciare corsa, ciclismo o escursioni senza portare con te lo smartphone, il GPS integrato è necessario.

Funzioni smart e connettività

Come funzionano i pagamenti contactless (NFC) con lo smartwatch (Google Pay, Apple Pay, ecc.)?

Funzionano grazie a un chip NFC (Near Field Communication) integrato. Dopo aver collegato la tua carta di credito o debito all’app dello smartwatch (come Google Wallet), puoi effettuare pagamenti avvicinando semplicemente l’orologio al terminale POS, senza usare il telefono.

Tutti gli smartwatch permettono di rispondere alle chiamate?

No. I modelli di fascia media e alta, dotati di microfono e altoparlante, permettono di rispondere alle chiamate in vivavoce (se connessi via Bluetooth allo smartphone). I modelli entry-level o le smartband spesso mostrano solo la notifica della chiamata, ma non consentono di rispondere dall’orologio.

Cosa sono gli smartwatch con supporto eSIM/LTE?

Sono modelli che integrano una eSIM (ossia una scheda SIM virtuale) e la connettività LTE/4G. Ti consentono di lasciare il telefono a casa e comunque ricevere chiamate, messaggi e usare le app connesse alla rete mobile. Sono ideali per sportivi o per chi desidera una vera indipendenza dallo smartphone.

Posso ascoltare la musica offline (senza telefono) con lo smartwatch?

È possibile ma solo con i modelli che hanno memoria interna sufficiente. Molti smartwatch di fascia media e alta permettono di scaricare brani da servizi come Spotify o file audio direttamente sull’orologio, da ascoltare tramite cuffie Bluetooth durante l’allenamento.

È possibile scaricare app di terze parti (come WhatsApp o Spotify)?

Dipende dal sistema operativo: Wear OS arriva con il Play Store e la possibilità di scaricare app popolari come Spotify, Google Maps e app di messaggistica. I sistemi proprietari hanno solitamente solo un numero limitato di app preinstallate o proprietarie.

Design e resistenza

Qual è la differenza tra cassa circolare e quadrata?

Dopo aver guardato le funzionalità e le caratteristiche legate all’autonomia, parliamo di design e stile. Chiaramente si tratta di una scelta soggettiva dato che dipende dai tuoi gusti.

La cassa circolare simula l’aspetto di un orologio tradizionale mentre la cassa quadrata offre un display più ampio e una migliore visualizzazione dei contenuti (testo, notifiche, app), risultando più funzionale.

Cosa indicano le certificazioni di resistenza all’acqua (IP68, 5ATM, 10ATM)?

Una vasta fetta di smartwatch arriva con la resistenza all’acqua, che consente un utilizzo per attività come il nuovo oppure di fare la doccia senza togliere l’indossabile.

  • IP68: resistenza alla polvere e all’immersione temporanea (tipicamente fino a 1.5 metri per 30 minuti). Adatto per schizzi e pioggia;
  • 5 ATM (o 50 metri): adatto per la doccia e il nuoto in superficie (piscina);
  • 10 ATM (o 100 metri) / altre certificazioni specifiche: adatto per sport acquatici ad alta velocità e immersioni (non subacquee con bombole).
Posso fare la doccia o nuotare con il mio smartwatch?

Se l’indossabile ha una certificazione di almeno 5 ATM è possibile sia nuotare che fare la doccia. Se ha solo una certificazione IP68, è sconsigliato nuotare, mentre la doccia andrebbe bene; tuttavia l’uso prolungato con saponi e detergenti non è raccomandato.


Per tutti i coupon e le offerte sugli smartphone cinesi (e non solo) vi invitiamo a seguire il nostro canale Telegram GizDeals e tutti gli altri canali tematici.

BangGood Italia | GizDeals eBay | GizDeals Affari dal Web | Gizdeals AliExpress

I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.

⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.