Ultimo aggiornamento: 19 novembre – Xiaomi ha appena annunciato i nuovi Redmi K90 e K90 Pro Max, un debutto che apre le porte alle rispettive controparti occidentali. Stiamo parlando di POCO F8 Pro e F8 Ultra, in arrivo tra pochi giorni ma che ora conosciamo già bene. C’è solo un’eccezione ed è sempre la solita: la batteria dei modelli Global sarà meno potente di quella dei dispositivi cinesi, come da trazione.
POCO F8 Ultra e F8 Pro con meno batteria rispetto ai cugini cinesi, ma c’è comunque un miglioramento
Dopo le indiscrezioni delle settimane passate arriva la conferma ufficiale da parte di Xiaomi: il nostro POCO F8 Ultra ha a bordo una batteria da 6.500 mAh, contro i 7.560 mAh del cugino cinese Redmi K90 Pro Max.
Le differenze continuano anche con POCO F8 Pro, equipaggiato con un’unità da 6.210 mAh, contro i 7.200 mAh di Redmi K90. In entrambi i casi ritroviamo il supporto alla ricarica da 100W, mentre quella wireless resterà esclusiva del solo modello Ultra.
Ancora una volta gli smartphone Global arrivano con batterie “castrate” rispetto alle controparti cinesi. Il motivo lo abbiamo spiegato in questo approfondimento: purtroppo c’è poco da fare, dato che il problema riguarda la legislazione europea in materia di batterie.
Nonostante ciò, i prossimi smartphone di POCO arriveranno con batterie migliori rispetto ai 6.000 mAh e 5.300 mAh dei precedenti POCO F7 Pro e F7 Ultra. Di seguito trovate una prima bozza della scheda tecnica; i modelli occidentali manterranno gli speaker con audioBosedella serie Redmi K90 ma non è dato di sapere se ci saranno altre differenze oltre alla batteria.
POCO F8 Pro – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: 157,49 x 72,25 x 8,0 mm, 206 grammi
- Colorazioni: Black, Blue, Titanium Silver
- Certificazione: IP68
- Display: Flat OLED M10 da 6,59″ 1.5K (2.510 x 1.156 pixel), refresh rate LTPO a 120 Hz, campionamento del tocco a 480 Hz, colore a 12 bit, DC Dimming 2.560 Hz e luminosità di picco fino a 3.500 nit, Xiaomi Shield Glass 3.0
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore da 5.300 mm2
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,32 GHz – Oryon Phoenix L
- 6 x 3,53 GHz – Oryon Phoenix M
- GPU: Adreno 830
- RAM: 12 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB UFS 4.1 non espandibile
- Batteria: 6.210 mAh, silicio-carbonio
- Ricarica: 100W, inversa cablata 22.5W
- Fotocamera: tripla 50 + 50 + 8 MP (f/1.88-2.2-2.2) con Light Fusion 800, OIS, teleobiettivo con zoom ottico 2.5X, ultra-wide 120°
- Selfie camera: 20 MP
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, Dual GPS, speaker stereo Sound by Bose, USB-C
- Sistema operativo: Android 16 con HyperOS 3
POCO F8 Ultra – Scheda tecnica presunta
- Dimensioni e peso: 163,3 x 77,82 x 7,9 mm, 218 grammi
- Colorazioni: Black, Denim Blue
- Certificazione: IP68
- Display: Flat OLED da 6,9″ 2K (2.608 x 1.200 pixel), refresh rate LTPO a 120 Hz, campionamento del tocco a 480 Hz, colore a 12 bit, DC Dimming 2.560 Hz e luminosità di picco fino a 3.500 nit, Xiaomi Shield Glass 3.0 + chip D2
- Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ultrasuoni)
- Raffreddamento al liquido con camera di vapore da 6.700 mm2
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5, 3 nm TSMC
- CPU octa-core
- 2 x 4,6 GHz – Oryon Gen 3
- 6 x 3,62 GHz – Oryon Gen 3
- GPU: Adreno 840
- RAM: 12/16 GB LPDDR5X
- Storage: 256/512 GB UFS 4.1 non espandibile
- Batteria: 6.500 mAh, silicio-carbonio
- Ricarica: 100W, wireless 50W, inversa cablata/wireless 22.5W
- Fotocamera: tripla 50 + 50 + 50 MP (f/1.67-3.0-2.4) con Light Fusion 950, OIS, teleobiettivo periscopico con OIS e zoom ottico 5X, ultra-wide 102° + Xiaomi AISP 2.0
- Selfie camera: 32 MP
- Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, Dual GPS, speaker stereo + posteriore Sound by Bose, USB-C
- Sistema operativo: Android 16 con HyperOS 3
