La serie OPPO Reno 15 è ufficiale: contrariamente alle speculazioni che prevedevano l’aggiunta di altri modelli, la gamma si concentra esclusivamente sui due smartphone standard e Pro, senza le varianti Pro Max o Mini. La nuova linea mira a stabilire un nuovo standard nel segmento mid-range elevato, puntando su una fotografia di livello flagship, una resistenza senza precedenti e un’autonomia stellare.
Tutte le novità della serie OPPO Reno 15, ora ufficiale in Cina

Entrambi i modelli della serie Reno 15 sono caratterizzati da un solido telaio in metallo e da un design elegante. Il retro utilizza un vetro lucido e cristallino che non si macchia facilmente con le impronte digitali. La finitura Starlight (disponibile in diversi colori a seconda del modello) utilizza una litografia olografica: basta ruotare lentamente il dispositivo per scorgere un fiocco bianco sul retro, pronto a danzare con una serie di giochi di luce.
I display offrono specifiche di alto livello con pannelli AMOLED piatti con risoluzione 1.5K e vantano una luminosità di picco che raggiunge i 3.600 nit, mentre le cornici ultrasottili misurano appena 1.15 mm.

Reno 15 Pro si distingue grazie al suo schermo più grande da 6,78″ e un refresh rate da 1 a 120 Hz, grazie alla tecnologia LTPO. Reno 15 offre un display da 6,32″ con refresh rate a 120 Hz. Entrambi i display utilizzano il PWM Dimming ad alta frequenza per ridurre l’affaticamento degli occhi mentre la sicurezza è garantita da un sensore ottico di impronte digitali sotto il display.
In termini di resistenza, la serie Reno 15 offre una protezione completa grazie alla certificazione IP66, IP68 e IP69 contro polvere e acqua.
Sotto il cofano, OPPO ha scelto di equipaggiare entrambi i modelli con il chipset MediaTek Dimensity 8450 a 4 nm. Per garantire prestazioni stabili anche sotto stress i telefoni utilizzano la tecnologia di dissipazione del calore Nano Ice Crystal che combina il raffreddamento al liquido con camera di vapore e grafite.
Gli utenti hanno ampia scelta per quanto riguarda memoria e archiviazione: i telefoni sono disponibili con RAM LPDDR5X fino a 16 GB e storage UFS 3.1 fino a 1 TB. A livello software, la serie Reno 15 debutta con Android 16 e ColorOS 16, come i modelli di punta della serie Find X9.

La fotografia è un chiaro punto di forza della serie: i due smartphone sono dotati di una tripla fotocamera posteriore da 200 + 50 + 50 MP con stabilizzazione ottica, ultra-grandangolare e teleobiettivo periscopico 3.5X, anch’esso con OIS.
L’autonomia è un altro aspetto notevolmente potenziato: Reno 15 standard è alimentato da una batteria da 6.200 mAh, mentre il fratello maggiore Pro monta un’unità ancora più capiente da 6.500 mAh. Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida cablata SuperVOOC da 80W con l’aggiunta di quella wireless AIRVOOC da 50W per la versione Pro.
Il prezzo di partenza della serie è di circa 364€ al cambio attuale: per tutti i dettagli e le schede tecniche complete potete dare un’occhiata al nostro approfondimento.








