OPPO Reno 15 su Geekbench, nuove specifiche e… una versione Mini?

oppo reno 15 pro leak
Reno 14 - Crediti: OPPO

Le indiscrezioni sulla prossima serie OPPO Reno 15 si fanno sempre più insistenti ed una cosa è certa: il lancio è vicino ed avverrà entro fine anno, almeno per quanto riguarda la Cina. Per questo motivo è tempo di raccogliere i leak finora, per avere un quadro chiaro di quello che ci aspetta: ecco tutti i dettagli su specifiche tecniche, prezzo e uscita, aspettando la conferma ufficiale!

OPPO Reno 15 e 15 Pro: tutto quello che sappiamo finora della nuova serie di mid-range | Leak

Design e display

oppo reno 15 pro leak
Reno 14 – Crediti: OPPO

Rispetto alle scorse generazione, quest’anno il brand cinese dovrebbe optare per un’aggiunta inedita. Inizialmente si parlava di un possibile OPPO Reno 15 Pro Max ma in realtà le ultime indiscrezioni cambiano tutto e rivelano la possibile esistenza di OPPO Reno 15 Mini, un’aggiunta compatta alla famiglia.

Quindi, rispetto a quanto avvenuto con Reno 14 e 14 Pro a questo giro ci sarebbero tre smartphone. Al momento non ci sono ancora immagini e il design resta un mistero: tuttavia possiamo ipotizzare che non ci saranno stravolgimenti e che dovremmo avere nuovamente un modulo fotografico rettangolare con bordi arrotondati ed uno schermo piatto.

oppo reno 15 pro leak
Reno 14 – Crediti: OPPO

Secondo quanto emerso finora, gli smartphone avrebbero un telaio in metallo e certificazione IP69 contro polvere e liquidi, con differenze nelle dimensioni e nel display AMOLED.

Il piccolo della serie farebbe affidamento su un pannello da 6,31″ di diagonale mentre OPPO Reno 15 Pro salirebbe a 6,78″, misure ben diverse rispetto a quelle di Reno 14 base (6,59″) e Reno 14 Pro (6,83″). In mezzo ci sarebbe Reno 15 standard, con il suo schermo da 6,59″, come il predecessore. I tre telefoni avrebbero un refresh rate fino a 120 Hz ed un lettore d’impronte ottico.

Specifiche tecniche e fotocamera

oppo reno 14

Inizialmente si era parlato di un modello Pro Max con addirittura un Dimensity 9400 a bordo. In realtà – lo rivela l’insider Digital Chat Station – le specifiche tecniche di OPPO Reno 15, 15 Pro e 15 Mini non dovrebbero rivoluzionare nulla: itelefoni sarebbero mossi dal Dimensity 8450 di MediaTek, ossia il SoC di Reno 14 Pro. Tuttavia ci sarebbe ancora qualche incertezza per il modello standard, che potrebbe adottare un SoC differente.

Su Geekbench è apparso uno smartphone OPPO siglato PLV110: non è chiaro quale sia dei tre dispositivi, ma il device monta il già citato Dimensity 8450, con 16 GB di RAM e Android 16.

oppo reno 15
Crediti: Geekbench

Per l’autonomia ci sarebbero batterie al silicio-carbonio da 6.500 mAh con ricarica rapida da 80W. Il modello Pro vedrebbe l’aggiunta della ricarica wireless da 50W, come il predecessore. Alcuni insider parlano di unità da 6.300 mAh, quindi ci sono ancora dubbi al riguardo.

Sia OPPO Reno 15 Mini che Reno 15 Pro si atteggerebbero a Camera Phone: questa strada era già intuibile grazie alle migliorie che sono state inserire progressivamente culminate con un trittico di sensori con teleobiettivo periscopico sia per il modello base Reno 14 che per la variante Pro.

oppo reno 15
Reno 14 – Crediti: OPPO

Con la prossima generazione dovremmo avere un ulteriore passo avanti con l’introduzione di un trittico da 200 + 50 + 50 MP con un sensore principale Samsung HP5 con stabilizzatore ottico, un ultra-grandangolare e il già citato teleobiettivo periscopico. La selfie camera resterebbe un’unità da 50 MP, probabilmente di nuovo con autofocus; in alternativa si parla di un sensore da 32 MP.

Per OPPO Reno 15 standard mancano ancora i dettagli della fotocamera ma ci aspettiamo un trittico di sensori e il ritorno del teleobiettivo periscopico.

Lato software ci sarà di certo l’ultima ColorOS 16: basata su Android 16 e dotata di un nuovo design (con uno stile più fluido e personalizzabile), l’UI permette di accedere a numerose funzionalità AI sia legate alla produttività (registrazione audio, scrittura) che alla fotografia.

OPPO Reno 15 Mini – Scheda tecnica presunta

  • Dimensioni e peso: /
  • Colorazioni: /
  • Certificazione: IP68/IP69
  • Display: Flat AMOLED 6,32″ 1.5K+ (2.640 × 1.216 pixel) con refresh rate 120 Hz, luminosità di picco elevata
  • Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ottico)
  • Raffreddamento al liquido con camera di vapore
  • SoC: MediaTek Dimensity 8450, 4 nm TSMC
  • CPU octa-core
    • 1 x 3,25 GHz – Cortex-A725
    • 3 x 3,0 GHz – Cortex-A725
    • 4 x 2,1 GHz – Cortex-A725
  • GPU: ARM Mali-G720 MC7
  • RAM: LPDDR5X
  • Storage: UFS 3.1 non espandibile
  • Batteria: 6.300/6.500 mAh
  • Ricarica: 80W
  • Fotocamera: tripla 200 + 50 + 50 MP (f/?) con Samsung HP5, OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico
  • Selfie camera: 32 o 50 MP (f/2.0) con autofocus
  • Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, speaker stereo, USB-C, sensore IR
  • Sistema operativo: Android 16 con ColorOS 16

OPPO Reno 15 – Scheda tecnica presunta

  • Dimensioni e peso: /
  • Colorazioni: /
  • Certificazione: IP68/IP69
  • Display: Flat AMOLED 6,59″ 1.5K+ (2.760 x 1.256 pixel) con refresh rate 120 Hz, luminosità di picco elevata
  • Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ottico)
  • Raffreddamento al liquido con camera di vapore
  • SoC: /
  • GPU: /
  • RAM: LPDDR5X
  • Storage: UFS 3.1 non espandibile
  • Batteria: 6.300/6.500 mAh
  • Ricarica: 80W
  • Fotocamera: tripla
  • Selfie camera: 32 o 50 MP (f/2.0) con autofocus
  • Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, speaker stereo, USB-C, sensore IR
  • Sistema operativo: Android 16 con ColorOS 16

OPPO Reno 15 Pro – Scheda tecnica presunta

  • Dimensioni e peso: /
  • Colorazioni: /
  • Certificazione: IP68/IP69
  • Display: Flat AMOLED 6,78″ 1.5K+ (2.800 x 1.260 pixel) con refresh rate 120 Hz, luminosità di picco elevata
  • Sicurezza: lettore d’impronte digitali sotto lo schermo (ottico)
  • Raffreddamento al liquido con camera di vapore
  • SoC: MediaTek Dimensity 8450, 4 nm TSMC
  • CPU octa-core
    • 1 x 3,25 GHz – Cortex-A725
    • 3 x 3,0 GHz – Cortex-A725
    • 4 x 2,1 GHz – Cortex-A725
  • GPU: ARM Mali-G720 MC7
  • RAM: LPDDR5X
  • Storage: UFS 3.1 non espandibile
  • Batteria: 6.300/6.500 mAh
  • Ricarica: 80W, wireless 50W
  • Fotocamera: tripla 200 + 50 + 50 MP (f/?) con Samsung HP5, OIS, ultra-wide e teleobiettivo periscopico
  • Selfie camera: 32 o 50 MP (f/2.0) con autofocus
  • Connettività e altro: Dual SIM 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, speaker stereo, USB-C, sensore IR
  • Sistema operativo: Android 16 con ColorOS 16

Quanto costano OPPO Reno 15 e 15 Pro – Prezzo e uscita

OPPO Reno 15 e 15 Pro non hanno ancora una data d’uscita: secondo i leak il debutto in Cina dovrebbe avvenire nel corso del mese di novembre o dicembre. Per il lancio Global si partirà dall’India, pare entro fine anno o comunque a inizio 2026.

I prezzi non sono ancora stati svelati, quindi non resta che attendere ulteriori novità. In Italia abbiamo avuto solo Reno 14, insieme alle versioni Reno 14 FS e 14 F; probabilmente anche la prossima generazione vedrà come unico modello “di punta” Reno 15 standard ma come al solito l’ultima parola spetta all’azienda.

Ultimo aggiornamento: 4 novembre