Nothing Phone (3a) Lite: ecco le app bloatware, alcune non si possono disinstallare

nothing phone 3a lite
Crediti: Nothing, Canva

Con il nuovo modello economico del brand, per la prima volta arrivano anche le applicazioni bloatware e alcune non possono essere rimosse. Si tratta di un cambiamento importante per la casa di Carl Pei e Nothing Phone (3a) Lite è solo l’inizio: ecco quali sono le app “indesiderate” che troverete preinstallate a bordo del telefono e dei futuri terminali dell’azienda.

Nothing Phone (3a) Lite è il primo smartphone del brand con app bloatware: cosa significa e quali sono i software indesiderati

nothing phone 3a lite
Crediti: 9to5google

Come annunciato in un comunicato pubblicato nei giorni scorsi, Nothing si è aperta ai software bloatware: gli smartphone dell’azienda arriveranno con alcune applicazione di terze parti preinstallate, ma promette che si tratterà di applicazioni comuni, in quantità limitate e con il pieno controllo delle funzionalità da parte dell’utente.

Con l’arrivo di Nothing Phone (3a) Lite ha debuttato anche la nuova politica del brand; il telefono arriva con le seguenti applicazioni installare già al primo avvio:

  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Meta App Installer
  • Meta App Manager
  • Meta Services

Le tre app social principali (Facebook, Instagram e TikTok) possono essere disinstallate senza problemi mentre le altre tre non possono essere rimosse, ma solo disabilitate.

nothing phone 3a lite
Lock Glimpse – Crediti: 9to5google

La nuova politica di apertura ai bloatware riguarderà – a detta dell’azienda – solo i dispositivi non di punta: quindi i modelli superiori dovrebbero essere al sicuro, almeno per ora. Il motivo dietro questa decisione da parte di Nothing è chiaro: le app preinstallare sono tali dietro compenso e in questo modo il brand finanzia una parte della produzione dei suoi telefoni in modo da non dover aumentare i prezzi finali.

Oltre alle app bloatware, Nothing Phone (3a) Lite arriva con Lock Glimpse abilitato di default: le pubblicità arrivano nella schermata di blocco ma allo stato attuale possono essere disattivate tramite l’apposita opzione.