Xiaomi Auto sbarca in Europa: il nuovo polo R&D prepara il lancio ufficiale

Xiaomi auto europa
Crediti: Xiaomi

Il panorama dei veicoli elettrici in Europa è destinato a subire un’importante scossa. Xiaomi ha piantato ufficialmente la bandiera sul suolo europeo, aprendo il suo primo centro di ricerca e design per veicoli elettrici al di fuori della Cina. Questa mossa strategica vede l’apertura della struttura nell’importante roccaforte automobilistica tedesca di Monaco: un passo decisivo nel piano dell’azienda per portare le sue auto elettriche sul mercato europeo.

Xiaomi Auto in Europa prima del tempo: lancio previsto nel 2027, al via i lavori nella nuova sede di Monaco

Xiaomi auto europa
Crediti: Xiaomi

È sorprendente notare che Xiaomi ha annunciato la sua incursione nel settore delle auto elettriche solo pochi anni fa. In un lasso di tempo così breve, l’azienda si è mossa a una velocità incredibile.

Il suo primo modello, l’elegante berlina SU7, è diventato immediatamente un successo in Cina: la domanda è stata così elevata che Xiaomi ha consegnato la bellezza di 200.000 veicoli ai clienti in appena 119 giorni, un ritmo che ha messo in seria allerta i produttori di auto già affermati.

Ed ora il prossimo passo: l’approdo nel cuore dell’Europa per preparare il lancio delle sue auto elettriche anche nel nostro continente. La scelta della Germania per ospitare il primo avamposto internazionale di Xiaomi non è casuale. L’azienda si è già fatta un nome nella rigorosa scena del motorsport tedesco, come abbiamo visto dai vari test al Nürburgring.

Xiaomi è stata invitata a unirsi all’esclusivo “Industriepool,” un gruppo di produttori che conducono attività di ricerca e sviluppo sul circuito. Inoltre, ha firmato come partner a lungo termine del circuito, che ora presenta persino una “Xiaomi Curve” dedicata sul tracciato Grand Prix.

Il nuovo polo di Monaco

Il nuovo Xiaomi EV Europe Research and Development and Design Center di Monaco fungerà da centro nevralgico europeo per l’innovazione. La sua posizione è strategicamente fondamentale, essendo situata in uno degli hub europei più importanti per l’ingegneria automobilistica.

Un obiettivo chiave per il centro di Monaco è attingere al ricco bacino di talenti automobilistici del continente. L’azienda prevede di assumere ingegneri, designer e ricercatori locali da tutta l’Unione Europea per collaborare con i suoi team globali.

Inoltre, Xiaomi intende utilizzare la struttura per costruire partnership con istituti di ricerca locali e altri attori del settore, accelerando il suo lavoro sulla mobilità intelligente e sulla sua più ampia strategia di ecosistema smart “Human x Car x Home“.

La tabella di marcia: Xiaomi Auto in Europa nel 2027

L’apertura del centro R&D in Germania è solo un tassello di un puzzle strategico molto più grande. Questa mossa supporta direttamente la tabella di marcia presentata dal Presidente di Xiaomi, William Lu (Lu Weibing in patria), che nell’agosto 2025 ha confermato che il marchio prevede di iniziare a vendere le sue auto elettriche nell’UE a partire dal 2027.