Recensione OPPO Watch X2 Mini: compatto, ma performante come un top

recensione oppo watch x2 mini

Dopo il successo dell’OPPO Watch X2, smartwatch senza compromessi pensato per un target di utenti più esigenti, OPPO ha deciso di proporre una variante più compatta: OPPO Watch X2 Mini, un prodottino davvero interessante nella sua essenza, che punta a mantenere gran parte dei punti di forza del modello maggiore, in primis la doppia architettura a due chip e la lunga durata della batteria, ma con un formato più piccolo e leggero, ideale per chi non ama gli orologi troppo ingombranti al polso.

Lanciato di recente, ho avuto modo di provarlo per alcune settimane e posso dire che, pur con qualche compromesso rispetto al fratello maggiore, il nuovo Watch X2 Mini si presenta come una proposta interessante, soprattutto per chi cerca un design elegante e dimensioni più contenute, senza rinunciare alle funzioni avanzate di monitoraggio e all’ecosistema di Wear OS.

Recensione OPPO Watch X2 Mini

Design, materiali e display

Il nuovo OPPO Watch X2 Mini, come lascia intendere lo stesso nome, è uno smartwatch che punta, ovviamente, ad un target che ricerca un prodotto poco ingombrante al polso, piuttosto che gli standard 47-49mm sempre più diffusi tra i top di gamma. L’X2 Mini, con una cassa da 43 mm (contro i 47 mm del modello standard) e uno spessore che rimane intorno agli 11 mm, riesce a essere più compatto anche se, va detto, non risulta essere poi così tanto sottile. Sul polso si sente, ma non è fastidioso durante l’utilizzo giornaliero, un po’ più antipatico invece di notte, se siete abituati ad indossare lo smartwatch per il monitoraggio del sonno.

recensione oppo watch x2 mini

La qualità costruttiva è uno dei punti di forza: il modello Glimmer Gold abbina una cassa in acciaio inox placcata oro 18K a un cinturino in pelle sottile, mentre la variante Nebula Black (che vedete protagonista nelle foto di questa recensione), punta su un look più sobrio con cassa in acciaio e cinturino in fluoroelastomero. Mi è capitato di vedere in giro un esemplare di X2 nella versione dorata e, in verità, l’ho trovata estremamente elegante e dal forte impatto visivo, chiaramente una versione pensata per un pubblico femminile che, per la prima volta, non ha esigenza di sostituire il cinturino per essere elegante, poichè nasce già elegante sin dalla fabbrica.

recensione oppo watch x2 mini

Il peso, pari a 37,8 grammi senza cinturino, non è da record di leggerezza, ma resta accettabile per un utilizzo quotidiano. In confronto, è più pesante di un Galaxy Watch 7 nella sua versione più piccola, ma in cambio offre una sensazione di solidità superiore rispetto alla controparte di Samsung.

Il display è un AMOLED da 1,32 pollici con risoluzione 466 x 466 pixel e luminosità fino a 1.000 nit in modalità HBM. Non raggiunge i picchi di visibilità di altri modelli nella stessa fascia di prezzo e specifiche, ma si comporta bene anche sotto la luce diretta del sole. Peccato per la cornice piuttosto spessa, che spezza un po’ l’impatto visivo, soprattutto in un dispositivo dalle dimensioni già ridotte.

Sensori e monitoraggio

L’OPPO Watch X2 Mini eredita gran parte delle funzioni di salute e sport del modello maggiore, con un pacchetto completo che lo posiziona tra gli smartwatch più versatili della categoria. La gestione avviene tramite l’app OHealth, che ora supporta anche Google Health Connect e l’integrazione con Strava, così da avere un quadro unificato dei propri dati.

Il monitoraggio quotidiano è ampio: frequenza cardiaca h24 con notifiche di valori troppo alti o bassi, SpO₂ costante con avvisi in caso di cali critici, e analisi della frequenza respiratoria. Non mancano funzioni più avanzate, come la valutazione del rischio di russamento (con supporto dello smartphone), la rilevazione dell’ossigeno nel sangue durante il sonno e i report giornalieri completi. L’analisi del riposo l’ho trovata particolarmente curata: vengono tracciate le varie fasi (profondo, leggero, REM, veglia) e fornite metriche come il punteggio della qualità del sonno e la modalità “intelligente” che ottimizza la sveglia.

Per la parte di benessere mentale, ci sono promemoria per la respirazione e per il movimento, oltre a funzioni dedicate al monitoraggio del ciclo mestruale. A completare il pacchetto, ci sono il rilevamento cadute e l’SOS di emergenza, due strumenti che aumentano la sicurezza nell’uso quotidiano.

recensione oppo watch x2 mini

Sul fronte fitness, il Watch X2 Mini sorprende per la quantità e la qualità dei dati raccolti, nelle oltre 100 modalità sportive supportate, di cui sei con riconoscimento automatico (corsa, camminata, ciclismo, nuoto, vogatore, ellittica). Le attività più comuni come corsa, nuoto e ciclismo beneficiano di algoritmi dedicati che misurano parametri avanzati: tempo di contatto col suolo, potenza di corsa, frequenza remi o perfino l’indice SWOLF per il nuoto, le altre attività invece sono un po’ più grossolane nella misurazione, ma comunque ho trovato efficaci la misurazione dei battiti e il conteggio delle kcal durante l’attività.

Interessanti anche le modalità “pro” per sport specifici come tennis e badminton, in grado di rilevare la velocità dei colpi e differenziare tra dritto, rovescio e servizio. Nelle prove di corsa, il GPS si è dimostrato rapido nell’agganciare il segnale e preciso nel tracking, con un consumo energetico ridotto (circa il 3% per una sessione di 30 minuti).

recensione oppo watch x2 mini

Oltre alla parte fitness, l’orologio offre una serie di funzioni utili: più di 100 quadranti tra cui scegliere (oltre a quelli scaricabili dal Play Store gratis e a pagamento), controlli multimediali per musica e fotocamera (su dispositivi compatibili), e il supporto ai pagamenti tramite Google Wallet. Non mancano le app di base come bussola, meteo, torcia, cronometro e calendario, rendendo l’esperienza più completa.

Prestazioni e software

L’OPPO Watch X2 Mini monta la stessa architettura dual-chip vista sul modello maggiore: da una parte lo Snapdragon W5 Gen 1, pensato per gestire le operazioni più pesanti e mantenere l’esperienza fluida, dall’altra il chip secondario BES2700BP, che entra in azione nei momenti di basso consumo energetico. Questo sistema ibrido si traduce in una gestione efficiente delle risorse e, nell’uso quotidiano, in una sensazione di prontezza: le notifiche arrivano senza ritardi, lo scrolling è sempre fluido e le app si aprono rapidamente.

recensione oppo watch x2 mini

Il sistema operativo è Google Wear OS, con tutte le integrazioni che ci si aspetta: dal Google Assistant alla possibilità di installare app tramite il Play Store, passando per Google Maps, Google Calendar e Google Wallet per i pagamenti contactless. Rispetto a molti smartwatch con software proprietari, la differenza si nota soprattutto nella flessibilità: qui si può personalizzare il dispositivo con watch face e app di terze parti, senza rimanere vincolati minimamente all’ecosistema OPPO.

La configurazione iniziale e la gestione delle funzioni avvengono tramite l’app OHealth, già citata, che non solo funge da hub per i dati di salute e fitness, ma permette anche di collegare i servizi di terze parti come Strava e Google Health Connect. L’app è chiara e completa, anche se, almeno per ora, alcune funzionalità di analisi avanzata come gli Health Insights basati sui dati vitali, risultano limitate o non disponibili qui in Europa.

A livello di performance nude e crude, nell’uso di tutti i giorni, ho trovato il Watch X2 Mini reattivo e affidabile: il passaggio tra schermate è immediato, i comandi vocali con Assistant funzionano bene, e anche le funzioni di controllo multimediale (musica e fotocamera) sono comode. L’unico compromesso è lo schermo più piccolo rispetto al modello standard, che obbliga a scorrere un po’ di più nelle notifiche o nei menu, ma chi sceglie di acquistare questo modello, lo fa con la consapevolezza e sapendo che le dimensioni compatte non sono altro che un Pro, e non un contro.

Autonomia

L’autonomia è uno dei punti di forza dell’OPPO Watch X2 Mini, visto che in Smart Mode, con display always-on attivo e utilizzo misto, la durata media è di circa 3 giorni, un risultato sopra la media per uno smartwatch con Wear OS. In modalità Power Saver, invece, si arriva fino a 7 giorni, rinunciando però a molte funzioni smart e mantenendo solo quelle di base legate alla salute e allo sport.

Durante i test, ho notato che una sessione di allenamento di 30 minuti consuma circa il 3% di batteria, mentre una notte di monitoraggio del sonno (6-7 ore) porta via intorno al 10%. La ricarica è piuttosto rapida: in poco più di un’ora si torna al 100%.

Prezzo e considerazioni

L’OPPO Watch X2 Mini viene proposto a 329,99 €, un prezzo che lo colloca nella fascia medio-alta degli smartwatch con Wear OS e gli impedisce, per forza di cose, di rientrare nella categoria dei prodotti economici. In realtà l’obiettivo non è mai stato quello, anzi, lui punta chiaramente a chi cerca un compromesso tra eleganza, compattezza e funzioni avanzate, non a chi cerca uno smartwatch da battaglia.

Tra i punti di forza, spiccano sicuramente l’autonomia sopra la media per un Wear OS, la completezza del comparto sensori, la precisione del GPS e la ricchezza delle modalità sportive, comprese quelle più di nicchia come tennis e badminton. Il design, soprattutto nella versione dorata, è elegante e distintivo, pensato per chi non vuole rinunciare a un look premium.

Ci sono però anche alcuni limiti: lo spessore non è così ridotto come ci si aspetterebbe da un modello “Mini”, le cornici attorno al display risultano un po’ marcate e alcune funzioni avanzate di analisi della salute restano limitate a mercati specifici, ma soprattutto è assente la misurazione ECG. Compromessi accettabili o impossibili da oltrepassare?

I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.

Se non visualizzi correttamente il box qui sotto, prova a disattivare AdBlock.

http://OPPO%20Watch%20X2%20Mini%20|%20OppoStore%20Italia

Compralo sullo store italiano di OPPO e approfitta delle offerte. 

More Less
€ 329,99
⭐️ Scopri le migliori offerte online grazie al nostro canale Telegram esclusivo.