Con i suoi 5,64 mm di spessore, iPhone Air rappresenta il modello “fuori serie”: si tratta di una novità assoluta, una sorta di esperimento per Cupertino. L’iPhone più sottile di sempre è dotato di specifiche al top e di una scocca ultrasottile, in aggiunta ad un design ridisegnato per l’occasione.
Il flagship compatto di Apple è stato messo a dura prova nei test di resistenza del canale JerryRigEverything. Com’è andata a finire per il nuovo modello Air? Sarà riuscito a resistere alle prove più estreme?
iPhone Air alle prese con i test di resistenza: come si è comportato il top di gamma ultrasottile
Lanciato insieme alla famiglia 17, iPhone Air rappresenta una prima volta per Cupertino: il modello Plus della serie principale è andato in pensione e al suo posto troviamo un top di gamma dal design diverso rispetto al resto della gamma, caratterizzato da una singola fotocamera Fusion ma mosso dallo stesso A19 Pro dei fratelli 17 Pro e Pro Max.
Pensato per rispondere alle esigenze di chi cerca un telefono veramente compatto, il modello Air arriva con un corpo sottilissimo. Ma quali sono le conseguenze per la resistenza?
La risposta arriva dai test di JerryRigEverything, che spinge il nuovo arrivato oltre ogni limite. Le prove iniziano con la verifica ai graffi: il vetro Ceramic Shield 2 di iPhone Air ha retto fino al livello 7 della scala di Mohs, un risultato notevole. Per comprendere meglio, Samsung Galaxy S25 Edge nella stessa prova ha iniziato a presentare i primi graffi al livello 6.
Unica nota stonata, il rivestimento antiriflesso non all’altezza ma tanto decantato da Cupertino. Il display è stato sottoposto da una fiamma per parecchi secondi (con un accendino): il test di bruciatura è stato un successo dato che il pannello non ha riscontrato alcun danno.
Infine la prova di piegatura: la verifica è stata particolarmente brutale, con tentativi estremi di danneggiare il telefono. iPhone Air si è comportato in modo egregio, resistendo a tutte le sollecitazioni “normali”; il dispositivo si è piegato irrimediabilmente (con rottura del vetro e della scocca) solo con un test estremo effettuato con una forza di 97 kg. Comunque il telefono ha continuato a funzionare nonostante ciò.
Tirando le somme, il nuovo modello Air si è rivelato una soluzione solidissima: questo vuole dire che avere un corpo sottile non è sinonimo di fragilità strutturale.