Con l’arrivo in Italia del nuovo top di gamma pieghevole di Honor lo scontro con il gigante sudcoreano è finalmente iniziato. In questo approfondimento dedicato a Honor Magic V5 vs Samsung Galaxy Z Fold 7 andiamo a scoprire più nel dettaglio quali sono le differenze tra i due modelli, in termini di design, specifiche e prezzo di lancio. Quale di questi top di gamma foldable è conviene scegliere? Ecco un modo pratico per avere le idee chiare in base alle tue esigenze, con tutti i dettagli in un posto solo (e anche le nostre recensioni).
Quali sono le differenze tra i flagship pieghevoli del momento: Honor Magic V5 vs Samsung Galaxy Z Fold 7
Design a confronto
Il look di Honor Magic V5 cambia di poco rispetto al precedente Magic V3: il modulo fotografico presenta la stessa forma ottagonale ma con linee più morbide e la grande differenza estetica in realtà è tutta strutturale.
Honor ha migliorato la cerniera del flagship e il risultato è un pieghevole ancora più sottile (il più sottile fino a questo momento) ma dotato di una resistenza di tutto rispetto.
All’esterno che un display in formato standard con un punch hole centrale; una volta aperto il dispositivo si accede ad un pannello da tablet (8″) anche in questo caso con un foro (per una seconda selfie camera).
Il design di Samsung Galaxy Z Fold 7 si comporta come quello del rivale targato Honor: lo stile generale è quello di Galaxy Z Fold 6 (con una tripla fotocamera verticale inserita in un modulo a capsula) ma le migliorie strutturali hanno resto il flagship ancora più sottile.
Elegante e potente (grazie allo Snapdragon 8 Elite potenziato For Galaxy), a questo giro il foldable di Samsung introduce un grande cambiamento estetico interno. L’azienda dice addio alla fotocamera UDC, ossia alla selfie camera interna sotto al display, per una soluzione inserita in un punch hole.
Specifiche e prezzo a confronto
Honor Magic V5 | Samsung Galaxy Z Fold 7 |
156,8 x 145,9 x 4,1 mm (aperto) 156,8 x 74,3 x 8,8 mm (chiuso) 217/222 grammi | 158,4 x 143,2 x 4,2 mm (aperto) 158,4 x 72, x 8,9 mm (chiuso) 215 grammi |
IP58/IP59 | IP48 |
Display interno • OLED • 7,95″ 2K+ (2.352 x 2.172 pixel) • 120 Hz LTPO • PWM a 4.320 Hz • colore a 10 bit • 5.000 nit • rinforzato con fibra di carbonio | Display interno • Dynamic AMOLED 2X • 8,0″ QXGA+ (2.184 x 1.968 pixel) • 120 Hz LTPO • colore a 10 bit • 2.600 nit • protezione UTG rinnovata |
Display esterno • OLED • 6,43″ Full HD+ (2.376 x 1.060 pixel) • 120 Hz LTPO • PWM a 4.320 Hz • colore a 10 bit • 5.000 nit • protezione NanoCrystal Shield | Display esterno • Dynamic AMOLED 2X • 6,5″ Full HD+ (2.520 x 1.080 pixel) • 120 Hz LTPO • 2.600 nit • protezione Gorilla Glass Ceramic 2 |
Qualcomm Snapdragon 8 Elite 3 nm TSMC | Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy 3 nm TSMC |
2 x 4,32 GHz Oryon Phoenix L 6 x 3,53 GHz Oryon Phoenix M | 2 x 4,47 GHz – Oryon Phoenix L 6 x 3,53 GHz – Oryon Phoenix M |
Adreno 830 | Adreno 830 |
16 GB LPDDR5X | 12/16 GB LPDDR5X |
512 GB UFS 4.1 | 256/512 GB/1 TB UFS 4.0 |
Micro SD: ❌ | Micro SD: ❌ |
Raffreddamento al liquido con camera di vapore | Raffreddamento al liquido con camera di vapore |
Lettore d’impronte digitali laterale | Lettore d’impronte digitali laterale |
Fotocamera • 50 MP, f/1.6, PDAF, OIS • 50 MP f/2.0, ultra-wide 115° • 64 MP f/2.5, tele periscopico, OIS | Fotocamera • 50 MP f/1.7, PDAF, OIS • 12 MP f/2.2, ultra-wide 120° • 10 MP f/2.4, tele periscopico, OIS |
20 MP f/2.2 (interna ed esterna) | 10 MP f/2.2 (interna ed esterna) |
5.820 mAh | 4.400 mAh |
66W ricarica wireless 50W | 25W ricarica wireless 15W |
Dual SIM 5G | Dual SIM 5G |
eSIM: ✔️ | eSIM: ✔️ |
Wi-Fi 7 | Wi-Fi 7 |
Bluetooth 6.0 | Bluetooth 5.4 |
NFC: ✔️ | NFC: ✔️ |
GPS (L1 + L5) | GPS (L1 + L5) |
USB-C 3.1 Gen 1 | USB-C 3.2 Gen 1 |
Speaker stereo | Speaker stereo |
Mini jack cuffie: ❌ | Mini jack cuffie: ❌ |
Infrarossi: ✔️ | Infrarossi: ✔️ |
MagicOS 9.0.1 Android 15 | One UI 8 Android 16 |
Prezzo al lancio 16/512 GB – 1.999€ (in offerta lancio a 1.699€ con il coupon “AGIZCHINA“) | Prezzo al lancio 12/256 GB – 2.199€ 12/512 GB – 2.319€ 16 GB/1 TB – 2.619€ |
I nostri approfondimenti
La nostra recensione di Honor Magic V5
La nostra recensione di Samsung Galaxy Z Fold 7
Conclusioni e dove comprare
I nuovi top di gamma pieghevoli di Honor e Samsung presentano varie differenze ma entrambi puntano forse sullo stile, le performance e il comparto fotografico. Da un lato la forza bruta di Honor Magic V5 e dall’altro le ottimizzazioni di Samsung Galaxy Z Fold 7 (anche in collaborazione con Google).
Entrambi sono sottili e leggeri, mentre lato batteria Magic V5 vince a man bassa, sia per capienza che per velocità di ricarica. Samsung adotta da sempre un approccio conservativo e per i più cauti va bene così.
Comunque parliamo di due brandi al top e di due smartphone che fanno un figurone, bellissimi e potenti, dotati di capacità fotografiche di alto profilo nonostante il formato pieghevole. Questo form factor ormai non è più un limite per resistenza e alcune caratteristiche, ma un vantaggio per chi cerca la praticità di uno smartphone e il multitasking di un tablet.
Se non visualizzi correttamente i box qui sotto, prova a disattivare AdBlock.
I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.