Koogeek S1: bilancia smart Bluetooth e WiFi, la prova di GizChina!

Koogeek S1

Il mondo orientale non ci offre solo smartphone, tablet ed accessori per i primi due tipi di device, ma bensì anche tanti altri prodotti, fra cui quelli appartenenti al crescente settore dei wearable e dedicati alla nostra salute.

Xiaomi, sin dal debutto della prima Mi Band, si è dimostrata molto attenta al settore, lanciando scarpe, depuratori smart, sensori ed anche una bilancia intelligente. L’oggetto della recensione di oggi è si una bilancia smart, ma prodotta da Koogeek, caratterizzata da un’ottima app per il controllo dallo smartphone tramite Bluetooth o WiFi.

Koogeek S1

La Koogeek S1 è disponibile ad un prezzo di 77 euro presso lo store TomTop dove potrete trovare altri dispositivi in offerta.

Confezione e specifiche tecniche

La confezione del prodotto è abbastanza spartana, visto che è realizzata in semplice cartone riciclato. Nella parte frontale troviamo solamente il logo Koogeek, mentre in quella posteriore non sono presenti alcune informazioni relative al dispositivo.

Anche la dotazione è abbastanza minimale, e prevede solamente quattro pile stilo di tipo AA, una breve guida utente rapida e la bilancia stessa.

Le specifiche prevedono connettività Bluetooh 4.0 e WiFi, la prima per comunicare i dati quando lo smartphone si trova a breve distanza dalla bilancia, la seconda quando invece il nostro telefono si trova da un’altra parte, ma sempre all’interno della nostra abitazione.

Le dimensioni sono di 31.5 x 31.5 x 2.9 cm, mentre il peso è di circa 1.75 kg. La portata massima è di 150 Kg, mentre la sensibilità è di circa 0.2 Kg.

Il piatto superiore è realizzato in vetro semi-trasparente, mentre la scocca della bilancia è realizzata in plastica di colore bianco. Le unità di misura supportate sono il chilogrammo (Kg), le stone (St) o le libbre (Lb), tutte settabili a piacimento dall’utente. E’ possibile collegare fino a 16 profili utenti diversi e, fra le varie le funzioni supportate, troviamo la rilevazione della massa ossea, della massa viscerale, muscolare, della BMR e dell’indice di massa corporea BMI.

Infine, l’app di controllo è disponibile sia per iOS che Android.

Design e costruzione

La forma del prodotto è quella tipica di qualsiasi bilancia: nella parte superiore troviamo il piatto quadrato con al centro un perno metallico, sul quale ritroviamo il logo del produttore Koogeek.

Gli spigoli sono arrotondati ed il profilo è caratterizzato da un frame metallico su tutti e quattro i lati.

Nella parte frontale superiore troviamo il display a segmenti di colore blu, che mostra il peso rilevato e la connettività del device.

Nella parte posteriore, invece, troviamo il vano per le quattro batterie AA, fornite nella confezione di vendita, affiancate da un tasto RESET, che serve anche per effettuare il pairing con il proprio smartphone.

Non mancano quattro ottimi piedini gommati per mantenere ben salda e ferma la bilancia.

Koogeek S1

Infine, sul lato opposto, troviamo anche un QR Code da scansionare per ottenere subito l’apposito applicativo software per il nostro smartphone.

Nel complesso, i materiali utilizzati e la costruzione si sono rivelati più che ottimi, riuscendo dunque a garantire un ottimo feedback ed una buona solidità generale della struttura.

Funzionalità

Come detto nell’introduzione, questo prodotto rientra pienamente nella categoria dei dispositivi dedicati al monitoraggio della salute, risultando dunque complementare al mondo dei wearable. Tra le diverse funzioni offerte, tutte attivabili tramite l’apposita app, troviamo la possibilità di pesare i bebè semplicemente tenendoli in braccio ed effettuando una seconda misurazione del peso dell’adulto, in maniera tale da permettere alla bilancia il calcolo del peso del neonato.

Koogeek S1

Non manca, ovviamente, la rilevazione di vari indici corporei, fra cui il BMI, ovvero l’indice di massa, il BMR, la massa osseamassa viscerale e muscolare, tutti parametri stimati dalla bilancia nel corso delle misurazioni.

Possiamo anche impostare un nostro obiettivo, ovvero un peso da raggiungere o il numero di chilogrammi da perdere ogni settimana o mese. Inoltre, ogni volta che vi peserete, i dati verranno automaticamente inviati allo smartphone tramite WiFi o Bluetooth, a seconda della vicinanza del vostro telefono dalla bilancia.

Software

Passando all’applicativo software, provato su uno smartphone Android, notiamo subito una certa somiglianza con l’applicazione Mi Fit, sia nello stile che nei colori.

All’interno dell’app, dopo aver configurato l’account, il nostro profilo ed i dati relativi al peso ed alla statura, è possibile aggiungere il device tramite la configurazione guidata che per primo vi chiederà di premere il tasto RESET posteriore per 5 secondi per la connessione Bluetooth e, successivamente, la password della vostra rete WiFi, in maniera tale da mantenere sempre connessa la bilancia.

Koogeek S1

Una volta effettuata tale operazione, possiamo subito passare alla misurazione del nostro peso. È poi possibile accedere a tutti i parametri misurati dalla bilancia, in maniera tale da capire su cosa occorre lavorare o meno.

Seppure la traduzione non sia ottimale, abbiamo una semplice descrizione di tutti gli indici misurati dalla bilancia che ci fanno subito capire, anche grazie ai grafici abbastanza intuitivi, se vi è qualcosa che non va nel nostro peso.

Conclusioni

Non avrà forse un prezzo contenutissimo, ma le feature offerte dalla Koogeek S1 non mancano, e anche il design risulta piacevole e curato, proprio come la costruzione del dispositivo, altrettanto ottima e solida.

Se cercate un gadget da abbinare ai vostri wearable per tener meglio sott’occhio il vostro corpo, allora la Koogeek S1 è sicuramente una valida alternativa a quelle attualmente presenti sul mercato, fra cui anche la Xiaomi Mi Smart Scale, che di contro però vanta un prezzo inferiore ed un software più curato.

La Koogeek S1 è disponibile ad un prezzo di 77 euro presso lo store TomTop dove potrete trovare altri dispositivi in offerta.