Xiaomi: come installare la ROM Global con italiano sul vostro smartphone

Se siete fra i possessori di un dispositivo Xiaomi, in questa guida vi vogliamo spiegare come installare la ROM Global. Dopo tanta attesa, finalmente Xiaomi è giunta ufficialmente in Italia. Tuttavia, può capitare che alcuni prodotti non siano commercializzati qua in Europa e rimangano esclusiva dell’Asia. Oppure, perché no, preferite ricorrere al mercato d’importazione, potendo godere di un prezzo ben più contenuto. Con questa guida, quindi, vi vogliamo spiegare come sostituire la ROM China presente sui modelli cinesi con quella Global. Così facendo avrete servizi Google e lingua italiana, potendo così utilizzare lo smartphone più comodamente.

LEGGI ANCHE:
Come installare la Google Camera sugli smartphone Xiaomi | Guida

xiaomi primo smartphone flessibile

IMPORTANTEla procedura descritta presenta operazioni complesse che, se eseguite in maniera scorretta, potrebbero danneggiare il vostro device. Si consiglia l’esecuzione solo da utenti che abbiano maturato una buona esperienza in ambito modding. Lo staff di GizChina.it non si riterrà responsabile per eventuali danni al dispositivo. Questa procedura prevede la formattazione del telefono e la conseguente perdita di tutti i dati: si consiglia di effettuare un backup.


Come installare la ROM Global su Xiaomi

La prima cosa da fare è verificare se la MIUI Global sia disponibile per il vostro modello di smartphone Xiaomi. Può capitare che poco dopo il lancio questa non sia ancora disponibile, ma che venga rilasciata nelle settimane successive. Per sapere se lo smartphone che state puntando (o che già avete) vi basta recarvi sulla pagina ufficiale. Qua sono elencati tutti gli smartphone Xiaomi per cui è disponibile la ROM Global (in caso contrario li potete trovare nella relativa pagina cinese).

Nel caso per il vostro smartphone sia disponibile, dovrete procedere con l’installazione. Qua le cose si fanno più complesse, in quanto sarà necessario ricorrere ad operazioni di modding, ovvero di modifica del telefono. In primis, se il vostro modello è uno fra Mi 8, Redmi Note 5, Mi Max 3, Redmi 6 Pro e Mi 6X, vi invitiamo prima di fare qualsiasi cambio di ROM a consultare questo articolo dove vi spieghiamo il fenomeno definito Anti-Rollback.

Come al solito, prima di iniziare, vi ricordiamo che i prerequisiti includono un PC Windows con ADB e Fastboot (riavviate se li avete appena installati) ed un cavo USB per il collegamento dello smartphone al PC, il quale dovrà avere la batteria almeno al 75%, onde evitare possibili problemi.

Detto questo, per eseguire qualsiasi operazione di modding è innanzitutto necessario effettuare lo sblocco del bootloader. A tal proposito, abbiamo stilato una guida apposita da consultare. Fatto ciò, dovrete installare la TWRP, ovvero una custom recovery modificata ad hoc. Per chi non lo sapesse, una custom recovery è praticamente una modalità di avvio alternativa che si va a sostituire a quella originale di fabbrica. Tale procedura è necessaria per poter “flashare” (installare) la ROM. Vi invitiamo a cercare nel nostro database il vostro modello e la relativa guida, in quanto la procedura non è identica per tutti i modelli.

TWRP RecoveryUna volta sbloccato il bootloader ed installata la TWRP, dovrete scegliere se installare una MIUI Global Stable o Beta. La MIUI Stable è dedicata a coloro che vogliono una ROM funzionale e senza bug. Quella Beta, invece, è indirizzata agli utenti più smaliziati, che preferiscono avere qualche features in anteprima a discapito di qualche bug. Una volta scelta, la potete scaricare dalla pagina ufficiale. A questo punto dovete copiare la ROM scaricata nella memoria del telefono e far partire la procedura d’installazione.

  1. Spegnete lo smartphone;
  2. Premete assieme Tasto Power + Volume Down per entrare nella modalità Fastboot;
  3. Collegate lo smartphone al PC;
  4. Nella cartella “adb” tenete premuto il tasto Shift, cliccate col tasto destro del mouse e selezionate “Apri finestra PowerShell qui” oppure “Apri una finestra di comando qui” (a seconda di quale versione di Windows avete);
  5. Verificate che lo smartphone sia rilevato con il comando “fastboot devices“, a seguito del quale dovrebbe comparire una stringa alfanumerica con la scritta “fastboot“;
  6. Terminata l’installazione, scrivete “fastboot boot -nomefile-.img per riavviare il telefono in modalità TWRP;
    PS: al posto di -nomefile- dovreste scrivere il
    nome del file TWRP da installare.
    Questo perché potrebbero uscire versioni rinnovate
    della TWRP, con nome differente dalla precedente.
  7. A questo punto lo smartphone si avvierà in modalità recovery;
  8. Selezionate la voce “Install“;
  9. Selezionate la ROM che avete copiato nella memoria ed avviate l’installazione tramite swipe della barra in basso;
  10. Finita l’installazione selezionate “Wipe” dalla home della TWRP e fate di nuovo swipe;
  11. Selezionate “Reboot” e “System“.

Discuti con noi dell'articolo e di Xiaomi nei gruppi TelegramFacebook  dedicati!