A gennaio Samsung ha presentato la serie Galaxy S25, ancora una volta un trittico composto dal modello base, la variante Plus e la versione superiore Ultra. A dispetto di vari miglioramenti – primo su tutto, lo Snapdragon 8 Elite For Galaxy – non abbiamo avuto dei rincari rispetto alla famiglia Galaxy S24.
Ci aspetta una situazione differente con i prossimi Samsung Galaxy S26: si prevedono dei rincari, con un aumento che andrebbe a coinvolgere tutta la gamma.
La gamma Samsung Galaxy S26 potrebbe subire dei rincari: di quanto aumenterebbero e il motivo dietro la decisione
Come si nota dalla tabella comparativa non ci sono stati aumenti nel passaggio dalla serie Samsung Galaxy S24 a Galaxy S25. Il prezzo non è variato, anzi c’è stato un miglioramento alla base. Le due configurazioni di partenza sono state potenziate con 12 GB di RAM rispetto agli 8 GB di S24 standard.
| Modello | Configurazione | Prezzo di lancio Galaxy S25 | Prezzo di lancio Galaxy S24 |
| Base | 12/128 GB | 929€ | 929€ (8/128 GB) |
| | 12/256 GB | 989€ | 989€ (8/256 GB) |
| Plus | 12/256 GB | 1.189€ | 1.189€ |
| | 12/512 GB | 1.309€ | 1.309€ |
| Ultra | 12/256 GB | 1.499€ | 1.499€ |
| | 12/512 GB | 1.619€ | 1.619€ |
| | 12 GB/1 TB | 1.859€ | 1.859€ |
Le cose potrebbero cambiare con la prossima generazione, almeno secondo un nuovo report proveniente dalla Corea del Sud. Samsung Galaxy S26 non è nato sotto una buona stella: il lancio sarebbe slittato a fine febbraio, in ritardo rispetto alla solita tabella di marcia (ossia fine gennaio).
Inoltre si vocifera di un iniziale cambio di strategia, con la cancellazione di S26+ in favore di S26 Edge, ma le cose non sarebbero andate in porto. La serie dovrebbe essere composta dai soliti modelli S26, S26+ e S26 Ultra, mentre il prossimo dispositivo ultrasottile potrebbe trovare spazio in un secondo momento.
Dopo tutto questo, il possibile aumento di prezzo: la famiglia Galaxy S26 potrebbe costare di più a causa dei rincari dei componenti, che abbracciano tutta la linea produttiva. I prezzi dei chipset sono aumentati del 12% rispetto alla media dello scorso anno mentre i moduli fotografici sono più cari dell’8%.
Le memorie DRAM mobile sono aumentate del 16% rispetto al primo trimestre di quest’anno e si prevede un ulteriore rincaro nel corso dei prossimi mesi, complice la carenza dovuta ad una produzione minore (tutta l’attenzione della filiale produttiva si è spostata verso le memorie per i chip AI).
Forse è per questo che Samsung starebbe puntando così tanto sull’ormai imminente Exynos2600: di certo utilizzare il SoC proprietario sarà meno dispendioso che affidarsi completamente a Qualcomm per tutta la linea (e in tutti i mercati).
Non ci sono ancora dettagli ma è probabile che ci saranno degli aumenti compresi tra i 50$ e i 100$ per la prossima generazione di flagship Samsung. Come di consueto ricordiamo che si tratta di indiscrezioni e per il momento non abbiamo ancora una conferma ufficiale.
