Il mercato degli smartphone entry-level vede oggi l’annuncio di un nuovo dispositivo che farà sicuramente discutere per il suo design.
UMIDIGI si prepara a lanciare l’A75x, uno smartphone che sarà uno dei primi della sua categoria ad avere a bordo il nuovo sistema operativo Android 16.
Sembra un OnePlus 15 ma è tutta un’altra storia
Tuttavia, l’aspetto che cattura immediatamente l’attenzione è la sua innegabile somiglianza estetica con il OnePlus 15, il flagship presentato solo pochi giorni fa. Il design del modulo fotografico posteriore dell’UMIDIGI A75x richiama molto da vicino le linee scelte da OnePlus per il suo ultimo top di gamma.
Questa somiglianza pone l’A75x in una posizione di mercato particolare: si propone come un’alternativa per quegli utenti che sono stati attratti dall’estetica raffinata del OnePlus 15, ma che non sono disposti o non hanno la necessità di spendere la cifra richiesta per un dispositivo di fascia alta.
Ovviamente, è fondamentale sottolineare che il paragone si ferma esclusivamente all’aspetto esteriore. L’UMIDIGI A75x è uno smartphone molto meno potente e si colloca in una fascia di prezzo completamente diversa, puntando tutto sul rapporto qualità-prezzo, seppur quest’ultimo non sia ancora stato reso ufficiale.
Il vero punto di forza dichiarato dal produttore è l’adozione di Android 16. Si tratta di un argomenti di grande valore per il segmento entry-level, dove molti concorrenti non offrono l’ultima esperienza software.
La novità più rilevante è l’integrazione di Gemini, che sostituisce il tradizionale Google Assistant, portando con sé capacità di comprensione e memoria per interpretare meglio le intenzioni dell’utente.
Quali sono le specifiche di UMIDIGI A75x?
Analizzando la scheda tecnica, l’UMIDIGI A75x conferma la sua natura di dispositivo entry-level. È equipaggiato con un display da 6,75 pollici e supporta una frequenza di aggiornamento di 90Hz per una maggiore fluidità.
Sotto la scocca, troviamo un processore octa-core UNISOC, affiancato da 4GB di RAM fisica che possono essere espansi con 8GB di memoria virtuale, per un totale di 12GB. Lo spazio di archiviazione interno è di 64GB, sufficiente per gestire le applicazioni più semplici.
La batteria è un’unità da 5000mAh che è contenuta in uno spessore di soli 8,1mm. L’azienda dichiara un’autonomia notevole: fino a 32 giorni in standby o 8,5 ore di gioco. La ricarica avviene tramite USB Tipo-C a 10W.
Il comparto fotografico è composto da una fotocamera principale posteriore da 13MP e una frontale da 5MP, specifiche in linea con la presunta fascia di prezzo. Completano la dotazione il supporto allo sblocco sia con impronta digitale che con il volto e una certificazione IP54 per la resistenza a polvere e schizzi.
