Quando si pensa ai proiettori domestici, spesso si immaginano compromessi su luminosità, facilità d’uso o tempi di risposta che li rendono poco appetibili agli appassionati di contenuti cinematografici o, peggio ancora, ai gamer. XGIMI però sta cercando di invertire questa rotta con la nuova serie Horizon 20 e, in particolare, con il modello “Pro”: un dispositivo che punta a risolvere alcuni dei limiti del settore, soprattutto per chi vuole immergersi nel vero cinema a casa oppure nel gaming su grande schermo senza compromessi.
Parte di una nuova lineup composta in sostanza da tre prodotti (Xigimi Horizon 20, Horizon 20 Pro e Horizon 20 Ultra), tutti con fasce di prezzo e caratteristiche diverse, con i suoi 4100 ISO lumen (reali) ed 1 ms di tempo di risposta, XGIMI Horizon 20 Pro non sarà il top di gamma assoluto, ma sulla carta promette davvero molto bene.
Recensione XGIMI Horizon 20 Pro: il proiettore che sfida le TV (soprattutto nel gaming)
Videorecensione XGIMI Horizon 20 Pro
Design e materiali
XGIMI Horizon 20 Pro si presenta con una scocca grigio chiara e una linea minimalista che, a prima vista, si integra perfettamente con un arredamento moderno. Il nuovo Red Ring Lens (X-Master) è senza ombra di dubbio il protagonista sia dal punto di vista estetico che funzionale, ed è realizzato con materiali ottici di derivazione aerospaziale e un trattamento multistrato pensato per incrementare la resistenza e la qualità del flusso luminoso. In pratica siamo di fronte ad uno dei proiettori più evoluti della casa cinese, dove prestazioni e materiali sono pensati non solo per durare a lungo, ma anche per garantire un’esperienza “loseless” in cui nessun dettaglio viene perso.
Peccato che, a differenza di altri modelli del brand, questo proiettore non è dotato del meccanismo motorizzato per la protezione della lente da spento: era una funzione che ho apprezzato moltissimo e che, a conti fatti, era pensata per evitare l’accumulo di polvere o eventuali danni al sistema di proiezione. Peccato. Le dimensioni sono importanti ma non esagerate, pensate per una collocazione fissa ma che non disdegna spostamenti occasionali tra una stanza e l’altra, grazie anche al peso contenuto. La dotazione di porte sul retro è molto completa: sono presenti due porte HDMI (di cui una compatibile con eARC), due porte USB, l’ingresso per il jack delle cuffie ed anche un’uscita ottica digitale. Insomma, che lo si voglia collegare ad una soundbar tramite HDMI o ad un impianto audio esterno utilizzando il cavo ottico, non ci sarà mai alcuna limitazione.
Non mancano dettagli di rilievo come la regolazione fisica del Lens Shift (120% verticale e 45% orizzontale) che consente di piazzare il proiettore praticamente ovunque, su mensole, tavolini decentrati o montato a soffitto, con una semplicità finora rara nel segmento consumer. La base integrata permette un appoggio stabile e regolabile, ed è pensata per chi desidera flessibilità senza rovinare il design del salotto.
Ottimo anche l’ecosistema di accessori che XGIMI mette a disposizione. Sebbene nella confezione sia presente solo l’essenziale, è possibile acquistare separatamente supporti e stand di ottima fattura, come lo stand da pavimento che ne permette un posizionamento di design in qualunque punto della stanza (e che tra l’altro dispone di un ottimo sistema di cable management), o le staffe per l’installazione a soffitto. Il proiettore è comunque compatibile con l’attacco standard per un eventuale treppiedi, ed arriva con uno stand che ne permette l’inclinazione verticale.
Un dettaglio da considerare attentamente riguarda l’alimentatore: non è integrato nel proiettore ma è un’unità esterna di dimensioni piuttosto generose, ed è un fattore da non sottovalutare se si prevede di trasportare il dispositivo, per esempio in una seconda casa, perché al volume del proiettore stesso andrà sommato quello di un alimentatore che non si distingue certo per compattezza.
Molto bene il telecomando che ricorda da vicino quello degli altri modelli top di gamma di XGIMI. La sua costruzione, quasi interamente in metallo, gli conferisce un feel premium e i pulsanti offrono una risposta tattile secca e precisa. Anche il D-Pad è realizzato in metallo e sono presenti tutti i tasti rapidi per la navigazione di Android TV, incluso quello per richiamare l’Assistente Google.
Come da standard per i dispositivi basati sull’OS di Google, la connessione al proiettore avviene tramite Bluetooth, garantendo un funzionamento affidabile senza la necessità di puntamento diretto.
Caratteristiche tecniche – XGIMI Horizon 20 Pro
Il vero cuore di Horizon 20 Pro è la tripla sorgente laser RGB, una novità che porta la luminosità a ben 4100 ISO lumen reali: un salto notevole rispetto alla concorrenza e ai modelli precedenti, tale da rendere questo modello utilizzabile anche in ambienti parzialmente illuminati. Accanto al livello di brillantezza, si confermano le certificazioni IMAX Enhanced, Dolby Vision, HDR10, Filmmaker Mode e la copertura cromatica BT.2020, DCI-P3, Rec.709 e Adobe RGB. I contenuti vengono esaltati, il contrasto raggiunge quota 10.000:1 statico e 1.000.000:1 dinamico.
Va considerata però una cosa: per raggiungere il picco della luminosità possibile, bisognerà utilizzare una modalità chiamata “High Power” che, effettivamente, spinge il proiettore fino a quasi i lumen dichiarati ma che, all’atto pratico, rende il sistema di ventilazione estremamente rumoroso, a un livello tale da compromettere l’esperienza audio ed aumenta drasticamente i consumi.
La risoluzione nativa è ovviamente 4K con supporto AI per upscaling dei contenuti in bassa definizione – perfetto anche per streaming e retro gaming.
Dal lato audio, la presenza di doppi speaker Harman Kardon da 12W con tecnologia DTS Virtual:X garantisce una scena sonora ampia e profonda, capace di sorprendere anche a volumi elevati. L’esperienza multimediale “all-in-one” è ulteriormente valorizzata dalla piattaforma Google TV (finalmente certificata per Netflix), il che elimina l’annoso problema di installazioni complicate e compatibilità limitate delle app di streaming.
Uno dei punti forti di Horizon 20 Pro è la sua propensione per il gaming. Si parla di input lag ridotto a soli 1 ms in 1080p@240Hz, un dato sorprendente per la categoria e semplicemente imbattibile per chi proviene da proiettori più classici; il refresh rate è elevatissimo, con un’esperienza perfetta anche su titoli competitivi come Ghost of Yotei. Il supporto VRR (Variable Refresh Rate) e ALLM garantisce fluidità e reattività, il che trasforma la percezione del proiettore da “accessorio da film” a vero strumento per il gamer evoluto.
Da non sottovalutare la compatibilità con i sistemi 3D attivi, la funzione Black Equalizer che rende più visibili le zone scure durante le sessioni di gioco, e la facilità di setup/adjust tramite ISA 5.0: il sistema corregge automaticamente la distorsione trapezoidale, setta il focus e adatta la proiezione secondo gli ostacoli rilevati nella stanza.
Il SoC MT9679 con 4GB di RAM e ben 128GB di storage integrato permette fluidità nell’uso delle app e aggiornamenti continui. Google TV nativo offre tutte le app principali, assistenza vocale Google Home e Chromecast, eliminando le ultime barriere per la fruizione domestica “intelligente”.
Qualità video
Usare Horizon 20 Pro significa fare un salto tangibile nella resa visiva: la sua luminosità permette una visibilità molto buona anche quando non si è al buio totale, pur rimanendo più performante con una schermatura adeguata. È il primo vero proiettore che può davvero iniziare a sostituire la TV, a patto di non pretendere luminosità televisiva in pieno giorno.
L’ampiezza visiva va da 40 a 300” (il mio consiglio è di fermarsi tra 100 e 200” per prestazioni top), la proiezione è sempre nitida, senza ghosting né distorsioni anche in configurazioni off-center grazie al lens shift e zoom ottico. In quanto ad accuratezza cromatica, il tuning professionale e le modalità d’immagine offrono personalizzazioni avanzate: dinamic HDR, correzione di bilanciamento bianco, gamma e color temperature seguono le preferenze degli utenti, con un realismo visivo incredibilmente “cinematografico”.
Insomma, l’Horizon 20 Pro offre un’accuratezza dei colori di altissimo livello, ottenuta tramite un sistema intelligente che calibra dinamicamente i parametri di luminosità, colore e bilanciamento per ottimizzare la resa scena per scena.
Software
Uno dei punti più forti del proiettore di XGIMI è la user experience, che è affidata al già noto Google TV, ma con una novità: arriva la compatibilità con Netflix. Eh già, perché oltre a tutti i vantaggi che il sistema operativo di Google porta con sé, con questo modello il brand ha risolto uno dei problemi più grandi che hanno caratterizzato i suoi modelli nel corso degli anni: la possibilità di installare ed utilizzare Netflix alla massima risoluzione.
Va da sé, poi, che con il sistema operativo di Google si possono scaricare ed installare praticamente tutte le applicazioni del Play Store, se ne possono installare delle altre in sideload, e si potrà connettere in pochi istanti il proprio dispositivo mobile al proiettore, oppure controllare la domotica di casa con Google Home, o fare quattro chiacchiere con l’Assistente Google.
Insomma, l’abbiamo ripetuto mille volte e lo rifacciamo: Google TV rende i proiettori “smart” davvero “smart”.
Prezzo di vendita e considerazioni
Il prezzo di vendita dell’XGIMI Horizon 20 Pro è di 2099,00 euro ma, tramite il box in basso, potreste acquistarlo con il 10% di sconto grazie ad un coupon. Una cifra non per tutti, è chiaro, che posiziona questo proiettore smart 4K nella fascia più alta del mercato. Tuttavia, è innegabile che i miglioramenti hardware introdotti in questa nuova versione siano tangibili e giustifichino in gran parte la differenza di costo.
Pro? Luminosità veramente superiore, flessibilità d’installazione, gaming mode imbattibile e sistema smart finalmente completo. Contro? Il prezzo (ovviamente) e la resa in ambienti diurna, che comunque resta inferiore alle migliori TV QLED/OLED. Per chi ama il cinema “puro”, una sala oscurata è sempre consigliata; per il gaming competitivo invece siamo davvero al top.
Se non visualizzi correttamente il box qui sotto, prova a disattivare AdBlock.
I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.