Il mondo lavorativo è in rapida trasformazione, segnato dalla corsa delle aziende verso l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei propri flussi operativi, e l’aggiornamento delle competenze dei dipendenti è diventato un’urgenza improrogabile.
Per rispondere a questo crescente divario di competenze, Alphabet ha annunciato il lancio di Google Skills, una nuova e massiccia piattaforma di apprendimento digitale.
Google Skills è gratuito ma le certificazioni hanno un costo

L’iniziativa mira a costruire quelle che l’azienda di Mountain View definisce le competenze “essenziali” per l’era digitale. La piattaforma offre una vasta collezione di corsi online gratuiti che gli utenti possono completare da remoto e secondo i propri ritmi.
Sebbene gran parte del settore Big Tech sia attualmente focalizzata sulla monetizzazione dei servizi di AI generativa, Google Skills si distingue per includere un’ampia raccolta di corsi focalizzati sull’Intelligenza Artificiale, ma rendendoli ampiamente accessibili.
L’offerta formativa non si limita però all’AI: gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di altri argomenti ad alta richiesta, tra cui la cybersecurity, la programmazione in Python e la gestione delle infrastrutture di rete.
Google Skills non nasce da zero. Mountain View, che offre contenuti formativi autodiretti da oltre due decenni, ha centralizzato in questa nuova piattaforma i materiali provenienti da programmi già consolidati come Google Cloud, DeepMind (il suo rinomato laboratorio di ricerca sull’AI), Grow with Google e Google for Education.
Questo sforzo di consolidamento ha prodotto un catalogo di circa 3.000 tra corsi, laboratori pratici e credenziali, progettato per accogliere utenti con diversi livelli di competenza e background formativi.
L’efficacia di questo approccio sembra confermata dai numeri: solo nel 2024, prima ancora del lancio della piattaforma unificata, studenti e professionisti hanno completato oltre 26 milioni di corsi e certificazioni utilizzando i contenuti formativi di Google.
Google Skills ora centralizza questo materiale con l’obiettivo di costruire competenze pratiche e “in-demand”, particolarmente apprezzate dai datori di lavoro nel settore tecnologico.
La gamification come incentivo all’apprendimento
Per massimizzare il coinvolgimento, la piattaforma fa ampio uso della “gamification”, un approccio che, secondo studi citati dall’azienda, incrementa efficacemente la partecipazione.
Google afferma che il 95% degli studenti apprezza i corsi che includono elementi di gioco. Il sistema traccia i progressi e i traguardi raggiunti, rendendo semplice per gli utenti la condivisione dei propri aggiornamenti sui social media.
Tuttavia, c’è da fare una precisazione fondamentale. Google ha confermato che la libreria “on-demand” di corsi e laboratori di base è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti in possesso di un account Google. Ciononostante, l’accesso ai laboratori pratici avanzati e, soprattutto, a tutte le certificazioni di carriera (career certifications) richiede la sottoscrizione di un abbonamento a pagamento.
Infine, l’iniziativa si estende oltre l’utente singolo: istituzioni educative, governi e ONG possono accedere a formazione gratuita attraverso il programma parallelo “Career Launchpad” di Google.







