Nonostante l’ampio utilizzo della connettività 5G e le prestazioni maggiori, lo standard precedente è ancora vivo e vegeto. Non come rete di supporto ma come scelta primaria: per questo attualmente gli smartphone solo LTE vanno ancora forte, in particolar modo alle nostre latitudini (rispetto al mercato cinese).
In Cina solitamente i mid-range Xiaomi sono tutti 5G mentre con l’arrivo in Occidente capita spesso di fare la conoscenza anche con modelli LTE. L’ultima novità è Redmi Note 15 4G, fresco di certificazione per i mercati Global.
Redmi Note 15 4G è stato certificato: ecco quando dovrebbe arrivare nei mercati Global
Il nuovo smartphone di Xiaomi è stato avvistato nel database dell’ente IMEI con le sigle 2510DRA23G, 2510DRA23L e 2510DRA23E (rispettivamente Global, America Latina ed Europa). Inoltre è presente anche il nome commerciale, che fuga ogni dubbio: si tratta di Redmi Note 15 4G, medio gamma basato sulla sola connettività LTE.
Il suo numero di modello offre anche un indizio sull’uscita: i numeri 2510 indicano il debutto per ottobre 2025 (si tratta di una forma di classificazione usata dalla compagnia cinese).
Le indiscrezioni continuano con il nome in codice Spinel e un’altra sigla (P7). La serie Redmi Note 15 è stata annunciata in Cina ad agosto e siamo in attesa del debutto Global. Tuttavia teniamo le dita incrociate: nel passaggio dalle versioni cinesi a quelle internazionali dovrebbero esserci alcuni cambiamenti nelle specifiche e non sarebbero affatto positivi.
Come da tradizione, per l’Europa e l’Italia ci aspettiamo l’uscita di 5 smartphone: Redmi Note 15 5G e 4G, Redmi Note 15 Pro 5G e 4G e il modello di punta Note 15 Pro+ (solo 5G).