Purtroppo Sharp non è un brand noto fuori dalla madrepatria Giappone, ma il debutto di questo Aquos R6 non può che incuriosire gli appassionati di settore. Da sempre, il produttore si contraddistingue per offrire smartphone di fattura originale, cercando di non omologarsi al mercato. Vi ricordate lo storico ed iconico primo Xiaomi Mi MIX? Forse non tutti sanno che il flagship Xiaomi si ispirava palesemente allo Sharp Aquos Crystal, lanciato nel 2014: non a caso, il pannello del display di Mi MIX veniva fornito proprio da Sharp. Negli anni a venire, Sharp ha lanciato altri modelli degni di nota: basti pensare all’Aquos Zero 2, il primo e finora l’unico al mondo a 240 Hz. Ma anche al pieghevole a cui sta lavorando.
Sharp Aquos R6 ufficiale: ha una fotocamera Leica da record
Ma torniamo a concentrarci su questo Sharp Aquos R6. Le immagini ufficiali ci svelano un display curvo ai lati con design punch-hole centrale per ospitare la selfie camera. Si tratta di uno schermo proprietario Pro IGZO OLED HDR con specifiche veramente straordinarie. Siamo di fronte ad un pannello da 6,6″ WUXGA+ (2730 x 1260 pixel) con refresh rate dinamico da 1 a 240 Hz e luminosità di picco di ben 2.000 nits. Analizzandolo più attentamente, si nota anche che sul frame destro, oltre a tasto Power e bilancere del volume, c’è un tasto aggiuntivo per richiamare Google Assistant..
Dico questo perché Sharp Aquos R6 è uno smartphone che punta moltissimo sul comparto fotografico. Così tanto da avere un modulo di dimensioni importanti ma che contiene una singola fotocamera principale, affiancata da un sensore secondario. E che fotocamera: Sharp ha collaborato con Leica per implementare un sensore da 1″, un CMOS da 20 MP le cui dimensioni lo pongono sullo stesso piano delle fotocamere compatte Sony RX100. Non è il primo al mondo, però, perché il record spetta allo sconosciuto Panasonic CM1 del 2014. Se ci si concentra sul panorama più mainstream, quello ad esserci andato più vicino è Xiaomi Mi 11 Ultra e il suo sensore da 1/1,12″.
In termini di ottiche e focali, davanti a questo sensore c’è una lente a 7 elementi Summicron con aperturaf/1.9 e lunghezza focale da 19 mm, perciò quasi una grandangolare. Questo perché è l’unica fotocamera presente a bordo del telefono, pertanto deve coprire un po’ tutti i campi di utilizzo, ad eccezione del teleobiettivo (c’è solo lo zoom digitale, purtroppo). A fianco dell’unica fotocamera vediamo un sensore ToF per l’autofocus ed il flash LED.