L’NFC del futuro sarà molto più comodo e potente

nfc

Una piccola rivoluzione sta per trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia che ci circonda. L’NFC Forum, l’ente industriale che standardizza e promuove la tecnologia Near Field Communication, ha ufficialmente annunciato il rilascio della Certificazione Release 15 (CR15).

Questa nuova specifica non è un aggiornamento minore: promette di quadruplicare la portata operativa dei chip NFC, rendendo le connessioni più rapide, affidabili e, soprattutto, molto meno frustranti per l’utente finale.

Come cambia il nuovo NFC?

nfc

Finora, la tecnologia NFC è stata definita dalla sua natura “a contatto” o quasi. Per effettuare un pagamento contactless, sbloccare una serratura intelligente o associare un accessorio, gli utenti sono abituati a dover quasi fisicamente toccare il lettore con il proprio dispositivo. Il limite tecnico precedente, infatti, era fissato a soli 5 millimetri.

Con l’introduzione della release CR15, questo limite viene esteso fino a 20 millimetri.

Sebbene 15 millimetri in più possano sembrare un incremento modesto sulla carta, nel mondo reale dell’interazione fisica rappresentano un salto gigantesco in termini di usabilità. L’obiettivo primario dell’NFC Forum è chiaro: migliorare drasticamente l’esperienza utente.

La portata aumentata consentirà una connessione molto più tollerante e flessibile. Non sarà più necessario un allineamento millimetrico e preciso tra il dispositivo (come uno smartphone o uno smartwatch) e il terminale. Basterà avvicinare il dispositivo all’area generale del lettore per stabilire la connessione in modo quasi istantaneo.

Questo sviluppo è destinato a ridurre l’attrito in innumerevoli scenari quotidiani. Si pensi ai pagamenti contactless che a volte falliscono perché lo smartphone non è allineato perfettamente con il terminale POS, o ai secondi sprecati nel tentativo di far “dialogare” lo smartphone con la serratura smart della porta di casa o della camera d’albergo.

Il settore alberghiero, che sempre più si affida alle chiavi digitali per l’accesso alle camere, vedrà un’adozione più fluida. Nel campo della domotica, sbloccare la porta di casa diventerà più naturale. Anche il settore automobilistico, che utilizza l’NFC per le “car key” digitali (l’accesso e l’avviamento dei veicoli), beneficerà di un’interazione più affidabile.

È fondamentale, tuttavia, gestire le aspettative degli attuali consumatori. L’NFC Forum ha specificato che l’incremento della portata non è un miglioramento ottenibile tramite un semplice aggiornamento software. La nuova specifica richiede hardware aggiornato e chip NFC di nuova concezione.

Ciò significa che nessun dispositivo attualmente sul mercato, indipendentemente dal sistema operativo o dal produttore, che si tratti di modelli basati su Android o su altri ecosistemi, potrà beneficiare di questo miglioramento.

Per sfruttare i 20mm di portata, i consumatori dovranno attendere la prossima generazione di smartphone, smartwatch e altri dispositivi smart, che integreranno i nuovi componenti conformi alla certificazione CR15.

Un raggio maggiore rende l’NFC meno sicuro?

Un potenziale dubbio potrebbe sorgere riguardo la sicurezza: un raggio d’azione maggiore rende la tecnologia meno sicura? L’NFC Forum rassicura che, anche con 20 millimetri, l’NFC rimane una tecnologia intrinsecamente sicura proprio per la sua brevissima distanza operativa.

Continua a richiedere un’intenzionalità fisica chiara (avvicinare il dispositivo) e rimane molto più sicura di alternative a lungo raggio come il Bluetooth o l’Ultra Wideband (UWB), escludendo intercettazioni a distanza.

Con il programma di test e certificazione CR15 ora attivo, i primi dispositivi dotati di questo hardware potenziato potrebbero iniziare ad arrivare sul mercato nei prossimi mesi.

Dato che l’NFC Forum annovera tra i suoi membri tutti i principali giganti della tecnologia, inclusi Google, Apple e i maggiori produttori di semiconduttori, è garantito che il nuovo standard diventerà la normalità per i dispositivi di punta del prossimo futuro.