I più recenti top di gamma di Apple, quelli della serie iPhone 17, stanno registrando un successo di vendite senza precedenti. A più di un mese dal lancio, la domanda supera ancora ampiamente l’offerta e molti modelli rimangono difficili da reperire.
Tra le novità più acclamate di questa generazione spicca la colorazione “Cosmic Orange” (Arancione Cosmico), un’opzione satura e sgargiante riservata ai modelli Pro e Pro Max. Questa finitura ha catturato l’immaginazione del pubblico, tanto che i tempi di attesa per riceverla si attestano ancora tra una e tre settimane.
Tuttavia, proprio questa tonalità distintiva è ora al centro di un crescente dibattito. Un numero, per ora esiguo ma significativo, di utenti sta segnalando un’anomala alterazione del colore del dispositivo. L’arancione brillante starebbe sbiadendo, virando inesorabilmente verso una tonalità oro rosa o rosa pallido.
iPhone 17 Pro diventa rosa, difetto congenito o errore utente?
Le prime avvisaglie sono emerse su piattaforme social, in particolare Reddit. L’utente “DakAttack316” è stato tra i primi a documentare il fenomeno, condividendo immagini del suo iPhone 17 Pro Max che, a suo dire, ha cambiato colore senza alcun intervento esterno.
Inizialmente liquidata come un possibile fotoritocco o un caso isolato, la segnalazione ha rapidamente guadagnato credibilità quando altri due utenti hanno pubblicato prove simili, mostrando lo stesso identico viraggio cromatico.
Sebbene il problema non sembri ancora diffuso su larga scala, la natura del difetto sta sollevando interrogativi sulla durabilità della finitura premium scelta da Apple.
L’analisi delle immagini condivise rivela un dettaglio cruciale: a scolorire è esclusivamente il telaio metallico in alluminio anodizzato, mentre il pannello posteriore in vetro mantiene intatta la sua brillante colorazione arancione.
Al momento, le cause del fenomeno non sono ufficiali, ma due teorie prevalgono nella community. La prima ipotesi punta il dito contro l’uso di solventi aggressivi per la pulizia. Sostanze chimiche, in particolare quelle a base di perossido, potrebbero reagire con lo strato di ossido anodizzato che protegge e colora il metallo, compromettendolo e causandone l’alterazione.
La seconda teoria, altrettanto plausibile, attribuisce la colpa a un’esposizione prolungata ai raggi UV. La luce solare diretta può, in alcuni casi, innescare un processo di sbiadimento sui pigmenti utilizzati nei processi di anodizzazione.
Se questa seconda ipotesi fosse vera saremmo di fronte a un grosso problema, uno smartphone dev’essere pensato per essere utilizzato anche al sole e gli iPhone 17 Pro e Pro Max hanno a malapena un mese di vita.
Cosa sta facendo Apple a riguardo?
Da parte sua, Apple non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale, mantenendo un rigoroso silenzio sulla vicenda. Questo approccio non è nuovo per l’azienda di Cupertino, che spesso preferisce valutare l’entità del problema prima di esporsi pubblicamente.
Ciononostante, le testimonianze indicano che l’assistenza clienti sta gestendo la situazione dietro le quinte. Secondo quanto riportato da uno degli utenti coinvolti, Apple ha provveduto alla sostituzione dell’unità difettosa dopo aver visionato le prove fotografiche, fornendo un nuovo dispositivo, sebbene della stessa colorazione Cosmic Orange.
Il tam-tam mediatico ha già coniato il termine “color-gate”, evocando gli spettri di passate controversie che hanno segnato i lanci di altri prodotti Apple.
Se il numero di segnalazioni dovesse aumentare, l’azienda potrebbe essere costretta a fornire una spiegazione ufficiale o ad avviare un programma di sostituzione specifico.
Nel frattempo, si consiglia ai possessori del modello incriminato di evitare detergenti chimici aggressivi e di contattare il supporto Apple al primo segno di scolorimento.