Apple ha ufficialmente alzato il sipario sulla sua nuova generazione di tablet professionali, presentando al mondo i suoi iPad Pro M5.
In un annuncio fatto tramite la propria Press Room, il colosso tecnologico ha svelato un dispositivo che punta tutto sulla potenza bruta e, in particolare, sulle capacità di intelligenza artificiale.
iPad Pro M5: tutto quello che c’è da sapere su specifiche tecniche, prezzo e uscita
Il cuore pulsante del nuovo tablet è l’attesissimo chip Apple M5, un processore che promette un balzo generazionale significativo.
“Potenziato dal chip Apple di ultima generazione, il nuovo iPad Pro offre l’esperienza iPad più avanzata e versatile di sempre“, ha dichiarato John Ternus, Senior Vice President of Hardware Engineering di Apple. “iPad Pro con M5 dà accesso a possibilità infinite per la creatività e la produttività e ridefinisce ancora una volta i confini di ciò che è possibile fare su iPad“.
Apple ha enfatizzato come la nuova architettura sia stata progettata per eccellere nei carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale. La GPU a 10 core introduce una novità sostanziale: un “Neural Accelerator” integrato in ogni singolo core, una soluzione che amplifica in modo esponenziale le prestazioni per le operazioni AI.
Stando ai dati rilasciati da Cupertino, l’iPad Pro M5 offre prestazioni AI fino a 3,5 volte più veloci rispetto al già potente modello con M4 e addirittura 5,6 volte superiori rispetto all’iPad Pro con chip M1.
Questo si traduce in miglioramenti concreti per i professionisti, come la generazione di immagini on-device tramite modelli di diffusione (in app come Draw Things) o l’upscaling video assistito dall’AI in software come DaVinci Resolve, il tutto con una fluidità senza precedenti.
Ma non è solo l’AI a beneficiare del nuovo processore, le performance grafiche generali hanno ricevuto un notevole impulso. Grazie a un motore di ray tracing di terza generazione, i rendering 3D in applicazioni come Octane X sono fino a 6,7 volte più veloci rispetto al modello con M1 e 1,5 volte più rapidi della precedente generazione con M4.
Anche la CPU a 10 core (4 performance core e 6 efficiency core) garantisce una reattività superiore in scenari di multitasking spinto e nella gestione di file complessi, un vantaggio tangibile per “architetti, designer e utenti business”, spiega Apple.
Tutte le altre novità
Oltre al processore centrale, Apple ha introdotto due nuovi chip proprietari per la connettività. Il modem C1X, destinato ai modelli Wi-Fi + Cellular, promette prestazioni fino al 50% più veloci sulle reti 5G con un’efficienza energetica migliorata del 30%. Parallelamente, il chip di rete wireless N1 abilita per la prima volta su iPad il supporto al Wi-Fi 7, garantendo connessioni più stabili, veloci e affidabili.
L’intero sistema è stato ottimizzato per supportare la potenza del chip M5. La banda di memoria unificata è stata aumentata di quasi il 30%, raggiungendo i 150 GBps, per un multitasking ancora più immediato. Anche l’archiviazione è fino a due volte più veloce in lettura e scrittura, e i modelli base da 256GB e 512GB ora partono con 12GB di memoria unificata, un aumento del 50% rispetto al passato.
Il design rimane fedele alla filosofia di un dispositivo sottile e leggero, disponibile nei colori argento e nero siderale. Il display è l’acclamato Ultra Retina XDR con tecnologia OLED, capace di raggiungere 1.600 nit di luminosità di picco e dotato di ProMotion e True Tone.
Una novità importante è il supporto a monitor esterni con frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, una funzione richiesta a gran voce da video editor e gamer.
A orchestrare questa potenza hardware ci sarà iPadOS 26. Il nuovo sistema operativo introduce un sistema di gestione delle finestre più potente e intuitivo, un’app File potenziata e, per la prima volta su iPad, l’app Anteprima per la gestione avanzata dei PDF.
L’integrazione di Apple Intelligence porterà funzioni come la traduzione in tempo reale e azioni intelligenti per automatizzare le attività quotidiane, sfruttando appieno il Neural Engine del chip M5.
Prezzo e disponibilità
Il nuovo iPad Pro con M5 è disponibile per il preordine da oggi sul sito ufficiale Apple e sull’app Apple Store. Le consegne e la disponibilità nei negozi fisici inizieranno mercoledì 22 ottobre.
I prezzi per il mercato italiano partono da 1.119 € per il modello Wi-Fi da 11 pollici con 256GB di archiviazione, e da 1.469 € per il modello da 13 pollici. Le versioni Wi-Fi + Cellular partono rispettivamente da 1.369 € e 1.719 €.