Insieme alla gamma iPhone 17 (quest’anno ha visto anche l’aggiunta del modello ultrasottile Air), Cupertino ha annuciato anche la nuova serie di indossabili. Apple Watch Series 11, Ultra 3 e Watch SE 3 debuttano in Italia: andiamo a scoprire tutte le novità e il prezzo per il nostro paese.
Apple Watch Series 11, Ultra 3 e Watch SE 3: tutto quello che c’è da sapere su specifiche tecniche, prezzo e uscita
Come per gli smartphone di nuova generazione, la famiglia di indossabili sarà in vendita dal 19 settembre, mentre sono già aperti i preordini nel sito ufficiale e da MediaWorld (sia per Apple Watch Series 11 che Watch Ultra 3 e Watch SE 3). Il prezzo di partenza della gamma è di 279€ con il modello economico Watch SE 3: di seguito trovate tutte le versioni disponibili.
- Watch Series 11 (42 mm, 46 mm)
- alluminio – a partire da 459€
- titanio – a partire da 809€
- Watch Ultra 3 (49 mm)
- a partire da 909€
- Watch SE 3 (40 mm, 44 mm)
- a partire da 279€
Apple Watch Series 11
Tutti gli indossabili di nuova generazione fanno un balzo in avanti lato connettività, con l’introduzione del supporto al 5G. Per quanto riguarda la serie 11, a questo giro abbiamo a che fare con lo smartwatch più sottile di Apple, con miglioramenti anche per la resistenza.
Il display è protetto da un vetro Ion-X con rivestimento ceramico, fino a 2 volte più resistente rispetto a quello della Series 10. Disponibile nelle versioni da 42 mm e 46 mm, l’indossabile è acquistabile sia con cassa in alluminio che in titanio (la variante premium).
Tra le novità per il monitoraggio della salute, Cupertino ha introdotto le notifiche di ipertensione, con un avvisto in caso di anomalie nella pressione sanguigna. Arriva anche la funzione Qualità del sonno, che attribuisce un punteggio ben visibile e comprensibile, in modo da aiutare l’utente a comprendere come migliorare il riposo.
Non manca il solito pacchetto con il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e dei livelli di SpO2, l’ECG e tante modalità sportive, mentre lato autonomia si parla di circa 24 ore di utilizzo.
Il software non può che essere il nuovissimo WatchOS 26 con il design Liquid Grass, la traduzione in tempo reale di Apple Intelligente in Messaggi, il nuovo gesto “Scatto del polso” (per chiudere le notifiche, fermare un timer o disattivare una sveglia) e tanto altro ancora.
Apple Watch Ultra 3
Il campione della gamma, Apple Watch Ultra 3 è la nuova aggiunta rugged: dotato di un look squadrato ed un corpo ultraresistente, si presenta come la soluzione più adatta agli sportivi, amanti dell’avventura e utenti in cerca di uno stile aggressivo.
Il display è un pannello OLED LTPO 3.0 ancora più luminoso e con cornici più sottili rispetto al predecessore. Anche in questo caso abbiamo la connettività 5G, insieme a quella satellitare (migliorata) per inviare SOS di emergenza.
Ovviamente non può mancare WatchOS 26, insieme alle altre novità per la salute (le notifiche per l’ipertensione e il punteggio per il sonno). L’autonomia sale a 42 ore di utilizzo, la migliora finora per un indossabile di Cupertino.
Apple Watch SE 3
Il piccolo della famiglia, Apple Watch SE 3 sarà di certo apprezzato per chi cerca tutti i vantaggi dell’ecosistema di Cupertino direttamente al polso, ma ad un prezzo contenuto rispetto ai fratelli maggiori.
Stavolta il modello SE offre numerose migliorie, a cominciare dall’implementazione dell’Always-on Display, assente dalle due generazioni passate. Il chip a bordo è l’Apple S10 e come per le versioni superiori troviamo il supporto alla rete 5G (opzionale).
Disponibile nei tagli da 40 mm e 44 mm, ora supporta anche nuovi gesti come il doppio tocco e il movimento del polso. Il dispositivo offre fino a 18 ore di autonomia e per la prima volta presenta la ricarica rapida: bastano 15 minuti sotto carica per avere fino a 8 ore di autonomia mentre in 45 minuti raggiunge l’80% della batteria.
I link di acquisto presenti in questo articolo generano una piccola commissione per GizChina.it. Scopri tutti i dettagli qui.