Nei giorni scorsi l’azienda ha iniziato a stuzzicare i fan con i primi indizi ma ora le cose si fanno esplicite. Il capo di Nothing ha confermato che il prossimo Phone (3) sarà un vero e proprio flagship: oltre a svelare il periodo d’uscita si è sbottonato perfino sul prezzo di vendita. Spoiler: sarà più salato rispetto al predecessore.
Nothing Phone (3) punterà in alto: il CEO svela il prezzo del prossimo modello della serie
Con Nothing Phone (1) e Phone (2) l’ex di OnePlus Carl Pei è riuscito a ritagliarsi uno spazio nell’affollato panorama mobile, grazie ad un’estetica minimale unica nel suo genere. Il primo capitolo ha debuttato a 499€ mentre il successore è arrivato a 679€, segnando il passaggio dalla fascia media a quella medio-alta.
La differenza tecnica più marcata è il passaggio dallo Snapdragon 778G+ allo Snapdragon 8+ Gen 1. Non sappiamo ancora quale sarà il chipset di Nothing Phone (3), ma il nuovo capitolo salirà ancora di livello.
La conferma arriva direttamente da Carl Pei, che in un video rivela il passaggio a materiali premium, performance potenziate e miglioramenti lato software. Il dispositivo arriverà in estate, nel corso del terzo trimestre dell’anno (quindi tra luglio e settembre).
Il colpo di grazia è il prezzo: Nothing Phone (3) costerà intorno alle 800 sterline, circa 950€ al cambio attuale. La cifra finale varierà in base a diversi fattori eppure una cosa è certa: stavolta si tratterà di un flagship vero e proprio.
Come migliorerà il prossimo Nothing Phone (3)
Phone (1) e (2) – Crediti: Nothing
Al momento le specifiche e del novità del prossimo dispositivo del brand sono ancora sconosciute. Tuttavia è possibile fare alcune ipotesi ed immaginare tre aree di miglioramento:
chipset – Phone (3) non può che arrivare con un SoC superiore rispetto ai predecessori. Se Nothing resterà in ambito Qualcomm i candidati papabili sono tre ossia lo Snapdragon 8 Elite (il top), il nuovo 8s Gen 4 oppure il precedente 8 Gen 3 (per contenere i costi);
batteria – probabilmente verrà introdotta un’unità al silicio-carbonio con una ricarica più potente e il supporto a quella wireless. Comunque visti i 5.000 mAh di Phone (3a) e (3a) Pro è improbabile che ci saranno stravolgimenti assurdi;
fotocamera – da una doppia fotocamera ad una tripla, con l’aggiunta di un teleobiettivo. È accaduto con la serie Phone (3a), quindi diamo per scontato che avverrà lo stesso anche con la gamma di punta.