Honor 7 versione EU, la recensione di Gizchina.it

Con la consueta attesa che contraddistingue i device della serie Honor, è arrivato in Europa, ed ovviamente in Italia, anche l’Honor 7, il nuovo top di gamma del produttore spin-off di Huawei.

Honor 7 eredita un importante fardello, ovvero quello di bissare il successo del suo predecessore Honor 6, vero e proprio apripista per il neonato Brand in Europa.

Del dispositivo abbiamo già provato la versione cinese e quella “low-cost” denominata “7i”… come si sarà comportata la variante europea dell’Honor 7? Scopritelo nella nostra recensione!

Indietro
Successivo

Honor 7 – Software

L’Emotion UI, o EMUI, è l’interfaccia dedicata che arriva a corredo con Honor 7. Si tratta di un software in piena filosofia orientale, che permette di essere personalizzato tramite l’applicazione dei Temi.

honor_7_europa(34)

Come da tradizione orientale, la home può contare su di un molteplice numero di pagine, data l’assenza dell’app drawer, ed è quindi dalle varie home-screen che possiamo andare a gestire le app installate. Consigliata, come sempre, la gestione in cartelle, a meno che non si voglia avere un numero esponenziale di schermate, zeppe di applicazioni.

Presenti su Honor 7 le Smart Gestures per risvegliare il device, anche se nell’utilizzo quotidiano è più immediato, ed anche sicuro, utilizzare il precisissimo sensore biometrico per lo sblocco del device posto sul dorso dello smartphone.

honor_7_europa(26)

Il software è ormai maturo, ma non per questo privo di piccoli problemi, o per meglio dire “sbavature software”. Bug che affligge l’EMUI da tempo, e non ancora risolto, è la visualizzazione doppia, tripla o anche quadrupla delle notifiche dalla tendina. Inoltre, anche il tema “scuro” della tendina delle notifiche non permette di leggere la descrizione delle notifiche relative alle e-mail ricevute.

Altro piccolo bug risiede proprio nell’app Temi, la quale non permette la visualizzazione di temi presenti magari su altri device Honor o Huawei.

Indietro
Successivo