Xiaomi vola nel Q3: ricavi record e la serie 17 batte ogni aspettativa

xiaomi 17 pro max
Crediti: Xiaomi

Xiaomi ha pubblicato il suo rapporto finanziario per il terzo trimestre del 2025, e i numeri dipingono un quadro di salute e crescita di tutto rispetto. Per il quarto trimestre consecutivo, l’azienda ha superato la soglia dei 100 miliardi di yuan in ricavi.

Questo successo si basa su una strategia collaudata che vede l’azienda non solo consolidare la sua posizione nel mercato globale degli smartphone, ma anche raggiungere un traguardo importantissimo nel settore dei veicoli elettrici.

Ecco il report con i risultati di Xiaomi nel Q3 2025: la nuova serie di punta detta legge, e non è ancora disponibile Global

xiaomi 17 pro max
Crediti: Xiaomi

Il segmento smartphone di Xiaomi si dimostra estremamente stabile e in continua espansione, avendo spedito 43,3 milioni di unità a livello globale nel Q3 2025. Si tratta del nono trimestre consecutivo di crescita mentre a livello di quote di mercato, Xiaomi si conferma nella top 3 globale ed è il secondo in classifica in Cina.

Dal punto di vista dei ricavi, la divisione smartphone ha generato 46 miliardi di yuan. Un dato particolarmente incoraggiante per la strategia aziendale è l’aumento della domanda per i telefoni nel segmento più redditizio, quello compreso tra 4.000 e 6.000 yuan (che equivalgono a circa 560-845 dollari). Questo ha rappresentato il 18,9% delle spedizioni, con un aumento del 5,6% su base annua.

La nuova serie Xiaomi 17 è stata lanciata da appena un mese in Cina e ha già superato le vendite della precedente serie Xiaomi 15 di quasi il 30%. Questo successo è trainato dai modelli di fascia più alta: le versioni 17 Pro e 17 Pro Max rappresentano insieme più dell’80% delle vendite totali della serie, lasciando al modello standard meno del 20%.

Il settore EV non è da meno

xiaomi yu7 suv elettrico
Crediti: Xiaomi

Forse la notizia più significativa per il futuro di Xiaomi riguarda la sua divisione di veicoli elettrici. Il business EV, insieme ad AI e altre iniziative, ha generato 29 miliardi di yuan di ricavi e, per la prima volta, ha raggiunto la profittabilità in un trimestre. L’utile netto è stato di 0,7 miliardi di yuan.

Questo traguardo è supportato da un netto aumento nelle consegne. Le consegne trimestrali di veicoli elettrici hanno superato le 100.000 unità, raggiungendo precisamente quota 108.796, in crescita rispetto alle 81.302 unità spedite nel secondo trimestre. Solo nel mese di ottobre, Xiaomi ha consegnato 40.000 veicoli. Il modello Xiaomi YU7 ha avuto un successo strepitoso in Cina, classificandosi come il SUV numero 1 per vendite nel mese di ottobre.

Il successo nel settore smart home e gli investimenti in R&D

Xiaomi Watch S4
Crediti: Xiaomi

Oltre a smartphone e auto, l’ecosistema smart home di Xiaomi continua a espandersi, celebrando un traguardo fondamentale: ci sono ora oltre 1 miliardo di dispositivi IoT connessi sulla sua piattaforma. I prodotti IoT e lifestyle hanno contribuito con 27,6 miliardi di yuan ai ricavi, registrando un aumento del 5,6% rispetto all’anno precedente.

Anche in altri segmenti, Xiaomi mantiene una posizione di forza: i suoi auricolari TWS sono al secondo posto a livello globale (e primi in Cina), mentre i tablet sono nella top 5 mondiale (top 3 in Cina).

A riprova dell’impegno strategico a lungo termine, Xiaomi ha investito 9,1 miliardi di yuan in Ricerca e Sviluppo nel solo Q3, segnando un aumento del 52,1% rispetto all’anno precedente. Nei primi tre trimestri, l’investimento totale in R&D è stato di 23,5 miliardi di yuan mentre il personale dedicato ha raggiunto il numero record di 24.871 persone.