Il colosso di Mountain View ha annunciato ufficialmente il rilascio di WeatherNext 2, il suo modello di previsione meteorologica più avanzato di sempre basato sull’intelligenza artificiale.
Questa nuova tecnologia promette di trasformare radicalmente l’affidabilità delle informazioni meteo all’interno dell’intero ecosistema Google, inclusi l’app Pixel Weather, Google Search, l’assistente Gemini e Google Maps.
Le previsioni dell’IA sono veloci e molto precise
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, WeatherNext 2 è un cambio di paradigma tecnologico. Il nuovo modello è in grado di generare previsioni otto volte più velocemente rispetto al passato, offrendo una risoluzione a livello orario. Per gli utenti, ciò si traduce in aggiornamenti molto più precisi e tempestivi su temperatura, vento, umidità e altre variabili atmosferiche, direttamente sul proprio smartphone Pixel o attraverso le interfacce di Maps e Search.
Il segreto di questa efficienza risiede nell’architettura del sistema. Tradizionalmente, le agenzie meteorologiche dipendono da enormi supercomputer che eseguono complessi modelli basati sulla fisica; un processo che, pur essendo accurato, richiede ore di elaborazione per produrre risultati definitivi. Al contrario, il metodo sviluppato da Google permette di generare questi scenari utilizzando un singolo chip TPU (Tensor Processing Unit) in meno di un minuto.
La forza della probabilità: simulare l’imprevedibile
La vera novità di WeatherNext 2 non risiede solo nella velocità, ma nella sua capacità di simulazione. Il modello è stato progettato per calcolare centinaia di possibili esiti meteorologici simultaneamente. Questo approccio permette di catturare una gamma molto più ampia di scenari futuri, rendendo la previsione di eventi meteorologici estremi — come tempeste improvvise o cicloni — non solo più rapida, ma drasticamente più accurata.
I dati forniti da Google sono audaci: l’azienda afferma che WeatherNext 2 supera le prestazioni della versione precedente sul 99,9% delle variabili meteorologiche in un arco temporale che va da 0 a 15 giorni.
Cosa cambia per l’utente finale?
L’integrazione di WeatherNext 2 negli strumenti di uso quotidiano come Pixel Weather e Google Maps avrà un impatto tangibile. Le app dovrebbero iniziare a fornire previsioni in tempo reale più accurate e, soprattutto, migliorare la capacità di informare gli utenti su cambiamenti repentini, come ondate di calore, rovesci improvvisi o variazioni significative del vento.
Sebbene Google non abbia ancora rilasciato un elenco dettagliato delle nuove funzionalità specifiche o dell’interfaccia utente che accompagnerà questo aggiornamento, la promessa è che WeatherNext 2 diventerà il motore invisibile di tutti i servizi di previsione rivolti ai consumatori.








