Nessuno desidera essere vittima di un furto, ma un recente report proveniente dal Regno Unito suggerisce uno scenario quasi paradossale: nel mercato criminale londinese, non tutti gli smartphone sono uguali.
Secondo quanto riportato dalla testata locale London Centric, sempre più ladri stanno rifiutando attivamente i dispositivi Android, e in particolare i Samsung, restituendoli talvolta alle vittime subito dopo il colpo.
Sembra che, anche nel mondo della microcriminalità, il marchio Apple detenga un monopolio del desiderio indiscusso.
I ladri non vogliono il tuo Samsung, o il tuo Honor, o il tuo Xiaomi…
Londra è da tempo alle prese con un’ondata di furti di smartphone, spesso perpetrati da scippatori su biciclette elettriche (e-bike) che strappano i dispositivi dalle mani dei passanti o da gruppi che accerchiano le vittime. Tuttavia, contrariamente alla percezione comune che vede i ladri pronti ad arraffare qualsiasi oggetto di valore, emerge una chiara preferenza per gli iPhone.
Il report raccoglie diverse testimonianze di utenti Android che, dopo aver vissuto il trauma di una rapina, si sono visti restituire il proprio dispositivo. Non per un improvviso pentimento del malvivente, ma per una mera valutazione economica: il telefono non era un iPhone.
“Non voglio nessun Samsung”: le testimonianze
Tra le storie più emblematiche riportate da London Centric c’è quella di Sam, un uomo di 32 anni rapinato nel sud di Londra lo scorso gennaio. Accerchiato da un gruppo di otto uomini, Sam è stato privato dello smartphone, della macchina fotografica e persino del berretto che indossava.
Tuttavia, mentre la banda si allontanava, uno dei rapinatori è tornato indietro per restituirgli lo smartphoneAndroid. La motivazione è stata brutale nella sua onestà: “Non voglio nessun Samsung“.
Un’esperienza simile è capitata a Mark, il cui Samsung Galaxy è stato strappato via da un ladro in sella a una e-bike. Mark racconta di aver visto il ladro fermarsi poco dopo, esaminare il telefono e gettarlo a terra con disprezzo prima di ripartire. “Ho recuperato il mio telefono“, racconta Mark, aggiungendo con amara ironia di essersi sentito quasi “rifiutato“. Il ladro ha valutato il dispositivo e ha deciso che non valeva il rischio della fuga.
Ancora più grottesca la vicenda di Simon, avvicinato a Brockley da un uomo con un atteggiamento amichevole che fingeva di voler condividere musica su Spotify. Si trattava di una tecnica di ingegneria sociale per valutare il potenziale bottino.
Nel momento in cui Simon ha estratto il suo Samsung, l’interesse del ladro è svanito istantaneamente. Simon ha sentito il malvivente dire al suo complice: “Phone’s dead, innit” (slang londinese per indicare che il telefono non valeva nulla), abbandonando il tentativo di rapina.
Una questione di valore di mercato, non di sicurezza
Perché questa discriminazione tecnologica? Secondo gli esperti, la ragione è puramente economica. Nonostante nel Regno Unito la quota di mercato sia divisa quasi equamente al 50% tra Android e Apple, il valore di rivendita degli iPhone sul mercato nero è nettamente superiore.
Jake Moore, consulente per la sicurezza informatica presso ESET, ha spiegato che i ladri agiscono secondo logiche di profitto, puntando ai device che garantiscono un ritorno economico maggiore.
Tuttavia, il rischio non è uguale per tutti. Mentre gli utenti della Mela devono diffidare anche dei messaggi successivi al furto, l’ecosistema concorrente sta alzando le barriere tecnologiche. Se la scarsa rivendibilità non fosse un deterrente sufficiente, Google ha introdotto una novità per cui Android si blocca in automatico, rendendo la vita dei ladri ancora più difficile.
Una protezione involontaria
Le forze dell’ordine, incluse la Metropolitan Police e la City of London Police, stanno intensificando gli sforzi per combattere le bande organizzate, ma i dati ufficiali non distinguono ancora i furti per marca. Tuttavia, l’evidenza aneddotica è forte: possedere un Android sembra essere diventato, involontariamente, il miglior deterrente contro il furto.
Mentre i possessori di iPhone devono guardarsi le spalle con sempre maggiore attenzione, gli utenti Samsung possono camminare per le strade di Londra con una strana, nuova sicurezza: la consapevolezza che il loro dispositivo, per quanto tecnologicamente avanzato, potrebbe essere semplicemente “troppo poco cool” per essere rubato.
