Xiaomi ha ufficialmente alzato il sipario sul nuovo Redmi Watch 6, lanciato sul mercato cinese in concomitanza con la presentazione dello smartphone Redmi K90.
Il nuovo smartwatch si configura come il degno successore del popolare Watch 5, mantenendo una filosofia di prezzo estremamente competitiva ma introducendo, questa volta, aggiornamenti significativi sia nel design che nelle funzionalità software, puntando a definire un nuovo standard per i dispositivi indossabili accessibili.
Redmi Watch 6 ufficiale: tutto quello che c’è da sapere su specifiche tecniche, prezzo e uscita
Il prezzo di lancio in Cina è stato fissato a 599 yuan, equivalenti a circa 73 euro al cambio attuale, posizionandolo aggressivamente nel suo segmento di mercato.
A livello di design, pur mantenendo le dimensioni generali del display invariate, il Redmi Watch 6 presenta un’estetica più raffinata. La cassa, sottile con uno spessore di soli 9,9 mm, è realizzata in lega di alluminio “ad alta resistenza” per garantire robustezza, disponibile nelle colorazioni Moonlight Silver, Elegant Black e Misty Blue (due i colori delle casse, diversi i cinturini).
La novità più evidente rispetto al predecessore è l’aggiunta di un secondo pulsante fisico sul lato destro, posizionato strategicamente sotto la corona rotante in acciaio inossidabile, un layout che ricorda quello degli Apple Watch non Ultra e promette una navigazione più intuitiva.
Il display rimane il protagonista: un’ampia unità AMOLED da 2,07 pollici, la stessa diagonale del Watch 5, ma ora ottimizzata con cornici ultra-sottili di soli 2 mm su tutti e quattro i lati, raggiungendo un notevole rapporto schermo-superficie dell’82%.
Il pannello vanta una luminosità di picco di 2000 nit, che assicura una leggibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole, un refresh rate a 60 Hz per una fluidità ideale e il supporto alla modalità AOD (Always-On Display) a colori a 5 Hz.
La vera rivoluzione avviene però a livello software. Il Redmi Watch 6 è il primo smartwatch del brand ad essere equipaggiato con il nuovo sistema operativo HyperOS 3. Questa mossa strategica di Xiaomi garantisce un’integrazione profonda con l’intero ecosistema di prodotti dell’azienda, in particolare con gli smartphone.
Tra le funzioni abilitate dal nuovo OS spicca la Xiaomi Super Island, un’interfaccia dinamica che mostra notifiche, controlli del dispositivo e stato delle attività in modo intuitivo.
Gli utenti potranno utilizzare l’orologio, stando a quanto dichiarato dall’azienda, per rispondere direttamente ai messaggi WeChat, controllare i dispositivi smart home e sfruttare la connettività NFC per i pagamenti.
Sul fronte del fitness e del monitoraggio della salute, il Watch 6 compie un netto passo avanti. Integra il supporto a oltre 150 modalità sportive, con il riconoscimento intelligente automatico per sei attività comuni.
Per gli sportivi all’aperto, la precisione del tracciamento è stata sensibilmente migliorata grazie all’adozione di due antenne GPS L1 per il posizionamento indipendente.
Non manca un pacchetto completo di sensori per il monitoraggio dei parametri vitali: rilevamento della frequenza cardiaca 24 ore su 24, monitoraggio intelligente dell’ossigeno nel sangue (SpO2) in ogni condizione, analisi avanzata del sonno, rilevamento dello stress, esercizi di respirazione e monitoraggio della salute femminile.
Grazie all’impermeabilità certificata 5 ATM, l’orologio può essere usato per il nuoto, monitorando la frequenza cardiaca anche sott’acqua.
Infine, uno dei punti di forza più pubblicizzati del Redmi Watch 6 è l’autonomia. Il dispositivo monta una batteria da 550 mAh che, secondo i dati ufficiali, può raggiungere un’incredibile durata di 24 giorni con una singola carica in modalità di utilizzo standard.
In caso di utilizzo quotidiano più intenso, l’autonomia si assesta comunque su circa 12 giorni, riducendo drasticamente la necessità di ricariche frequenti, che avvengono tramite un sistema magnetico.
Al momento non ci sono informazioni ufficiali riguardo a un eventuale lancio o prezzo del Redmi Watch 6 per il mercato globale.
