MediaTek Kompanio 540 è il nuovo chip per Chromebook efficienti e silenziosi

MediaTek ha ufficialmente presentato Kompanio 540, un nuovo SoC destinato ad alimentare la prossima generazione di Chromebook.

Con questo lancio, l’azienda taiwanese mira a risolvere uno dei dilemmi più comuni nel mercato dei laptop basati su ChromeOS: la difficile scelta tra dispositivi economici ma spesso lenti, e modelli più performanti che sacrificano l’autonomia e la silenziosità a causa delle ventole di raffreddamento.

Il Kompanio 540 promette di inserirsi esattamente nel mezzo, offrendo un equilibrio ottimale per il vasto pubblico educational e consumer. I primi notebook equipaggiati con questo nuovo chip sono attesi sul mercato a partire dall’inizio del 2026.

MediaTek Kompanio 540, ottimo equilibrio tra prestazioni e costi

MediaTek Kompanio 540
Crediti: MediaTek

Il fulcro della proposta del Kompanio 540 risiede in due pilastri strategici: efficienza energetica e funzionamento completamente silenzioso.

MediaTek dichiara che il chip è ingegnerizzato per essere estremamente parco nei consumi, promettendo un incremento dell’autonomia della batteria fino al 35% rispetto alle generazioni precedenti o ai competitor diretti. Questo traguardo è raggiunto grazie a un design termico ottimizzato che permette al processore di operare efficacemente senza la necessità di ventole attive (design “fanless”).

L’assenza di parti meccaniche in movimento non si traduce solo in un’esperienza utente totalmente silenziosa, un vantaggio cruciale in ambienti che richiedono concentrazione come aule scolastiche, biblioteche o uffici open-space, ma comporta anche benefici in termini di affidabilità.

Un design fanless significa infatti una minore accumulazione di polvere all’interno dello chassis e l’eliminazione di un componente (la ventola) soggetto a usura e potenziali rotture nel tempo.

Nonostante il forte accento sull’efficienza, MediaTek assicura che il Kompanio 540 non rinuncia alla potenza di calcolo. Il chip è basato su un’architettura CPU octa-core (2x Arm Cortex-A78 a 2,6GHz + 6x Arm Cortex-A55 a 2GHz), che combina core ad alte prestazioni per i carichi di lavoro più impegnativi e core ad alta efficienza per le attività in background, ottimizzando così la distribuzione dell’energia.

Fondamentale è anche l’adozione del supporto per le memorie RAM LPDDR5. Questo standard più recente non solo offre velocità di trasferimento dati superiori rispetto alle LPDDR4x, ma opera anche a tensioni inferiori, contribuendo ulteriormente al risparmio energetico complessivo.

Questa configurazione hardware è pensata per garantire un’esperienza d’uso fluida nella gestione del multitasking tipico di un Chromebook: la navigazione web con numerose schede aperte, la partecipazione a videoconferenze, lo streaming di contenuti multimediali in alta definizione e persino sessioni di gaming leggero. Il tutto, promette l’azienda, senza che il dispositivo si trasformi in una “stufa” o subisca drastici cali di performance sotto sforzo.

Il chip ideale per studenti e lavoratori

MediaTek posiziona questo SoC come la soluzione ideale per il settore educational e per il lavoro ibrido. Studenti e insegnanti sono il target primario, insieme a chiunque necessiti di un laptop affidabile e semplice.

L’obiettivo è fornire ai produttori la base per creare dispositivi capaci di coprire un’intera giornata scolastica o lavorativa intensiva con una singola carica, mantenendo al contempo un profilo sottile e leggero, reso possibile proprio dall’assenza di ingombranti sistemi di raffreddamento attivo.

L’ingresso del Kompanio 540 rappresenta un passo strategico e ambizioso per MediaTek, che cerca di consolidare la propria presenza in un segmento di mercato storicamente dominato da giganti come Intel e Qualcomm.

Se da un lato la promessa di un’autonomia estesa e di una silenziosità assoluta sono punti di forza innegabili e molto richiesti dal pubblico, la vera sfida si giocherà sul campo delle prestazioni percepite. Il mercato attende di verificare se il chip sarà effettivamente reattivo e scattante nell’uso quotidiano, evitando quella sensazione di lentezza che talvolta affligge i dispositivi focalizzati esclusivamente sull’efficienza.