iPhone 18 Pro avrà internet ovunque? In arrivo il 5G satellitare

Apple iPhone 14 Plus Pro Max SOS emergenza satellite arriva in italia

La connettività satellitare sugli iPhone, finora relegata a funzione di emergenza da utilizzare solo in casi di estrema necessità, potrebbe essere sul punto di subire una trasformazione radicale.

Secondo un nuovo e dettagliato report della testata specializzata The Information, Apple starebbe lavorando per portare la piena connettività 5G satellitare sull’iPhone 18 Pro, con un lancio previsto per il 2026.

iPhone 18 Pro potrà usare internet 5G tramite i satelliti?

Apple iPhone 16
Crediti: Apple

Se confermata, questa indiscrezione segnerebbe un punto di svolta epocale per la telefonia, trasformando l’iPhone in un dispositivo capace di connettersi a internet ad alta velocità da qualsiasi punto del globo, a patto di avere una visuale chiara del cielo.

Attualmente, la funzione “SOS Emergenze via satellite“, introdotta con l’iPhone 14, è strettamente limitata. Permette agli utenti di contattare i servizi di emergenza e condividere la propria posizione, o inviare messaggi limitati tramite iMessage, quando si trovano in aree completamente prive di copertura cellulare o Wi-Fi.

È tuttavia impossibile effettuare chiamate vocali standard, navigare sul web, accedere alle app o effettuare videochiamate.

L’introduzione del 5G satellitare sull’iPhone 18 Pro eliminerebbe di colpo queste restrizioni. Gli utenti potrebbero, in teoria, utilizzare i loro smartphone per accedere a servizi dati complessi, come lo streaming video, le videochiamate tramite app come FaceTime o WhatsApp, e la navigazione web, anche nelle aree più remote del pianeta, dai deserti alle vette montane, fino in mezzo all’oceano.

Al centro di questa potenziale rivoluzione ci sarebbe un accordo strategico tra Apple e SpaceX. Il report di The Information suggerisce che Apple stia valutando seriamente una partnership per utilizzare la costellazione di satelliti Starlink di Elon Musk.

Un dettaglio tecnico cruciale rende questa alleanza più plausibile: Starlink ha recentemente iniziato a supportare lo stesso spettro di frequenze utilizzato da Globalstar, l’attuale partner di Apple per i servizi SOS. Questo sviluppo potrebbe significare che Apple non avrebbe bisogno di riprogettare radicalmente l’hardware del ricetrasmettitore satellitare dell’iPhone 18 Pro, facilitando l’integrazione del nuovo e più potente servizio.

Non è la prima volta che si parla di un’alleanza tra i due colossi tecnologici. In passato, SpaceX aveva già proposto ad Apple un accordo per portare la piena connettività Starlink sugli iPhone, ma secondo quanto riferito, Apple avrebbe rifiutato l’offerta.

Ora, con l’evoluzione della tecnologia e le strategie di mercato, le carte in tavola potrebbero essere cambiate. Negli Stati Uniti, SpaceX ha già un accordo con l’operatore T-Mobile per fornire connettività satellitare (limitata a testo e messaggi multimediali) a smartphone standard, inclusi gli iPhone.

Quali sono i vantaggi di internet satellitare?

I vantaggi di un “internet ovunque” sono evidenti. Oltre a potenziare enormemente le capacità di soccorso – le storie di vite salvate grazie all’attuale funzione SOS sono già numerose – permetterebbe a professionisti, ricercatori e viaggiatori di rimanere connessi in situazioni prima impensabili.

Tuttavia, l’innovazione porta con sé anche controindicazioni e un’incognita fondamentale: il costo. Se Apple ha offerto (almeno per i primi anni) gratuitamente il servizio SOS Emergenze, è quasi certo che un servizio 5G satellitare completo sarebbe a pagamento.

Non è chiaro quale sarebbe il modello di prezzo, ma un servizio del genere si aggiungerebbe inevitabilmente al costo del piano dati cellulare tradizionale. Per dare un ordine di grandezza, gli attuali piani roaming globali di Starlink per utenti privati hanno costi significativi, con piani per 50GB di dati mobili che si aggirano in Italia intorno ai 40€ al mese.

Inoltre, emergono questioni sul benessere digitale: l’accesso a internet 5G anche nell’ultima oasi di “disconnessione” sulla Terra potrebbe eliminare la possibilità di una vera pausa, senza contare il potenziale disturbo in ambienti naturali prima silenziosi.

Per ora, si tratta di speculazioni basate su un report autorevole. Se l’iPhone 18 Pro arriverà davvero con questa capacità, e a quale prezzo, resta da vedere.